Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leonardocusumano
Problema di geometriaaa Miglior risposta
un solido è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente per base una faccia del cubo.Lo spigolo del cubo è i 5/7 dello spigolo laterale della piramide e la somma di tutti gli spigoli del solido è di 352cm.Determinare gli spigoli del solido?????aiutooo

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente esercizio: Assegnate $f(x)=(x^2-1)(x^2+1)$ e $g(x)=(x^2-1)^2$, riconoscere che esistono $x € [-1,1]$ in cui $f'(x)=g'(x)$. Come posso procedere?Non saprei da dove partire.Grazie.
14
6 mar 2012, 20:57

nemy2000
In una circonferenza di centro O E DIAMETRO LUNGO 38 CM,SIA AB una corda lunga 24 cm. Calcola il perimetro e area del triangolo AOB
3
7 mar 2012, 13:02

stergio
Salve a tutti, sto studiando dei vecchi appunti di Algebra Commutativa e mi sono imbattuto in un'affermazione apparentemente banale ma che non riesco a dimostrare. Sia $K[X_1, ... , X_n]$ un anello di polinomi con $K$ campo e sia $I$ un ideale monomiale. $I$ è un ideale primario se e solo se si presenta come: $I=(X_{a_1}^{b_1}, ... , X_{a_r}^{b_r}, m_1, ... , m_s)$ con gli $a_i$ indici distinti (e cioè $X_{a_i}$ variabili distinte) con $b_i \ge 1$ per ogni ...

Mike'97
aiuto nn riesco a fare questi esercizi: due corpi m1 e m2 si attraggono con una forza di 2N come devo variare la loro distanza se voglio che la forza di attrazione sia 200N a quale altezza l'accelerazione gravitazionale sulaa terra è 8m/sec^2? Mt 5,979*10^24Kg Rt 6,378*10^6 m help me aiutooooooooooooo

gbspeedy
devo mostrare che questa serie converge uniformemente in ogni intervallo limitato $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n (x^2+n)/n^2$ ho pensato di calcolare Sup $|f_n(x)-s_n(x)|$ per $x in [a,b]$ cioè Sup $|sum_(k=n+1)^(+oo) (-1)^k (x^2+n)/k^2|$ che è $<=$ Sup$ sum_(k=n+1)^(+oo) (x^2+n)/k^2$ (°) ora le $f_n(x)=(x^2+n)/n^2$ sono decrescenti xchè se calcolo la derivata prima rispetto a n ottengo $-(n+2x^2)/n^3$ che è minore di 0 quindi posso dire che (°) è $<=$ di Sup $(x^2+n+1)/(n+1)^2$?
11
5 mar 2012, 15:31

Sk_Anonymous
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 6-0910.pdf Questo e' il link del proble A che da ieri sto provando a risolvere ho provato in vari modi sia con le equazioni del moto che sfruttando l'energia potenziale ma niente praticamente mi viene un eq differenziale che pero non e' nelle variabili che voglio io,qualcuno può dirmi come si imposta un Problema del genere? grazie

smaug1
Ragazzi data la seguente definizione: il numero di gradi di libertà del punto $P$ è il numero delle coordinate indipendenti che ne individuano univocamente la posizione. Ciò significa che se ho un punto $P$ che si muove esclusivamente sull'asse $x$ ha grado di libertà $1$ poichè $ y = z = 0$ ? e la $x$ in quale relazione la pongo ad esempio $f(x) = 0$ ? Le traiettorie è così che possono essere calcolate? Se ...

Pickup
Ciao a tutti ragazzi. Sono alle prese con un problema di Cauchy. $y'(t)=(y^2+2y)/(2*(y+1)*(x^2+x))$ $y(x_0)=y_0$ 1) Per quali dati iniziali vale il teorema di esistenza e unicità locale? Se considero $f(x,y)=(y^2+2y)/(2*(y+1)*(x^2+x))$ e calcolo la derivata parziale rispetto ad y della f(x,y) $f_y=(y^2+2y+2)/(2*(y+1)^2*(x^2+x))$ $=>$ $x!=-1,0, y!=-1 $ Scrivere questo non so se è proprio corretto. Calcolo per prima cosa il dominio: $2*(y+1)*(x^2+x)!=0$ $=>$ $x!=-1,0, y!=-1 $ Il dominio è dato da ...
7
2 mar 2012, 13:49

fragolina021
Seraa a tt Qualkuno sa spiegarmi x favore chiaramente la scomposizione di polinomi a fattor comune parziale ad esempio se ho : a alla terza -a alla seconda +2a(a-1)+3a al quadrato (a-1) cm procedo?? ..grz
3
6 mar 2012, 20:47

italo78
Ciao a tutti, scrivo perché a mia figlia hanno rubato la password di facebook e dopo aver fatto un sacco di casini per ripristinare l'account voglio evitare che ricapiti. ho letto su diversi siti che spiegano come scoprire password facebook che tutto ciò è possibile quando salviamo le password che immettiamo nei vari browser firefox, chrome ecc. è programmabile qualcosa che in qualche modo blocchi l'accesso alle password da parte di questi software? o che almeno le decripti?
5
5 mar 2012, 23:32

5mrkv
Ho l'operatore $A:f(x)\rightarrow \int_{0}^{x}f(t)\text{d}t$. Devo calcolarne l'operatore aggiunto. Allora \[ \langle A^{\dagger}f,g \rangle = \langle f,A g \rangle =\int_{0}^{1}\text{d}x\overline{f(x)}(\int_{0}^{x}\text{d}tg(t))= \int_{0}^{1}\text{d}x(\int_{0}^{x}\text{d}t\overline{f(x)}g(t))= \int_{0}^{1}\text{d}t(\int_{t}^{1}\text{d}x\overline{f(x)}g(t)) \] Mentre io avrei fatto \[ \langle A^{\dagger}f,g \rangle = \langle f,A g \rangle =\int_{0}^{1}\text{d}x\overline{f(x)} ...
2
6 mar 2012, 21:45

Zievatron
Ciao a tutti, Spero di aver beccato la sezione giusta per questa domanda. Ho un problema di geometria collegato con la meccanica celeste, ma che non è un esercizio scolastico/universitario. Sto cercando una completa generalizzazione matematica della descrizione del moto di un corpo intorno al centro di massa del sistema gravitazionale a cui è agganciato. Ho fatto un po' di ricerche con Google e letto varie pagine che, dopo avermi spaventato ed un po' allontanato per l'impatto brusco con un ...

smaug1
Salve ragazzi volevo, se possibile, chiarire alcuni dubbi. A livello intuitivo ho capito cosa è un vettore, ma la seguente definizione non l'ho capita: Poichè segmenti orientati paralleli e di verso concorde sono detti equipollenti, diremo che dato l'insieme dei segmenti equipollenti l'ente geometrico astratto che li rappresenta è il vettore. Un'altra cosa, se io prendo $\vec A$ possiamo dire che $\vec A$ = $\vec A_1 + \vec A_2 + \vec A_3$ che sono vettori componenti paralleli agli assi ...

AnninaBelieber
HELP (78747) Miglior risposta
Non riesco >.< Mi piace moolto studiare, il fatto che di matematica non ne capisco nulla! Alle elementari la mia maestra non era un granchè, essendo coordinatrice del plesso non riusciva a terminare la lezioni. Il mio professore di matematica, dice che mi mancano le basi (intendo solo matematica). E' moooooolto raro che io capisca una lezione, solo quando il Signore mi illumina riesco a fare problemi e alcuni esercizi. Nella mia classe, siamo un bel pò che non riescono a capire la ...
2
6 mar 2012, 19:13

picchi
Ciao a tutti!! Sto procedendo nell'analisi di una dimostrazione geometrica e per ipotesi so che $ h geq 2 $ e che $ hn - (n-k) $ divide $ hn $ . Allora, secondo la dim., questo implica che $ hn - (n-k)= hn $ oppure $ hn - (n-k)leq ((hn)/2) $ Sapreste spiegarmi perchè? Grazie

pizza margherita
trinomio speciale come si risolve 2x^mx+n mi potete far vedere come si risolve e poi fare una spiegazione chiara e comprensibile! grazie :D

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi una cosa banale, ma sono un po' arrugginito e non capisco come risolvere la cosa: mi si presenta il seguente limite $ lim_(x -> +oo ) e^{-2x} (cos (x) + cos (2x)) + 1/8 (cos(x) + sen(x)) $ e $ lim_(x -> -oo ) e^{-2x} (cos (x) + cos (2x)) + 1/8 (cos(x) + sen(x)) $ . nel primo caso mi si dice che è limitato su R+ , mentre nel secondo caso mi si dice che il limite non esiste. ora, nel primo caso quello che so è che e^(-2x) per x che tende a + infinito tende a zero, mentre la funzione tra parentesi oscilla, quindi quel pezzo tende a zero. ma per il secondo pezzo, non ho ...
1
6 mar 2012, 20:01

francesco.android6
Salve, vorrei chiedervi una cosa.. c'è un esercizio la quale traccia è: Dato il sottospazio $ U={ x+y+2z=0,z-w=0 } di R4 $ trova una base ortonormale di U... Allora per trovare la base dovrei usare il processo di gram-schimdt giusto? però per far questo dovrei partire da una base di questo sottospazio... Ma da quale base parto? ovvero: metto a sistema e considero le colonne senza pv come parametri in questo caso y e w e così trovo un vettore di coordinate: $ ( ( -a-2b ),( a ),( b ),( b ) ) $ ho sbagliato qualcosa ...

remember me
scrivere le equazioni delle rette passanti per P (7;1/2) e tangenti in A e in B alla circonferenza x^2+y^2-4xx-4y-17=0. Dopo aver calcolato le coordinate dei punti dei punti A e B di contatto, determinare l'area del triangolo PAB.
1
6 mar 2012, 16:35