Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sonyks
Ragazzi, non riesco a scomporre questo integrale in quanto non riesco a capire a quale regola di integrazione usare per rsolverlo. Penso che si debba risolvere per scomposizione ma non ne cavo piede causa lacune goniometriche. Mi potete aiutare? $int (cos2x)/(sinx - cosx) dx$
3
6 mar 2012, 16:43

Mitchel
Se un corpo si muove a velocità costante su un piano orizzontale trainato da una forza che forma un angolo $theta$ con l'orizzontale ed "ostacolato" dalla forza di attrito con un certo coefficiente $mu$, è corretto dire che il lavoro totale è nullo? Nel senso che Fa(attrito) = Fcos$theta$ lo spostamento $delta$ X è lo stesso quindi sommando i due lavori il risultato è 0.... Ho il dubbio perché al contempo so che il lavoro delle forze non ...

mistake89
Ciao a tutti, sto dando da un po' di tempo ripetizioni a ragazzi del liceo scientifico e non avendolo fatto io mi trovo a dover cercare spesso formule che non ho mai studiato precedentemente. Per cercare di non perdere un po' di tempo in questo modo-cercando sempre su google-, qualcuno potrebbe linkarmi o mandarmi un formulario con le principali proprietà su triangoli, coniche e principali figuri solide? Grazie mille
4
6 mar 2012, 12:57

mmmica12
V 2/9+(19/27x5/38+4/9x3/2): (15/4-5/9x3/10-1/6) AH / E FRATTO.. grazie :3
4
6 mar 2012, 17:54

vogliodubai
Salve, ho da calcolare questo limite: t --> +00 di e^( t * (1/T + j*2*pi*f) ) dove: T indica un periodo f una frequenza pi = pigreco Io lo saprei fare se vi fosse un numero reale come coefficiente di t, ma con un numero complesso come si fa?

juelz92
Salve ragazzi! Vi volevo chiedere, avendo questo polinomio caratteristico $P(lambda)=-lambda^3+3lambda^2-4lambda+2$, relativo alla matrice $((1-lambda,0,0),(3,1-lambda,-1),(0,1,1-lambda))$, è vero che ha un autovalore $lambda=1$? Grazie!
3
3 mar 2012, 13:34

mirietta100
Ciao! Ho un problema: non riesco a scomporre i polinomi. So distinguere se devo fare un raccoglimento totale o parziale (se non c'è un divisore comune si deve fare il parziale). Quello invece che non riesco a fare è la scomposizione mediante i prodotti notevoli. Potete spiegarmi bene questo argomento? Grazie in anticipo! :)
1
6 mar 2012, 17:35

Christian971
Salve, volevo mostrarvi un problema di fisica che non riesco a svolgere: "Una palla è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 60 cm e alto 15 cm da una forza di 6,25 N. Determina il suo peso." Non posso applicare le formule del seno e del coseno perché non ho l'inclinazione del piano e non so veramente come cominciare il problema. Grazie in anticipo.

mmmica12
<3........AIUTO! Miglior risposta
CALCOLA IL VALORE DELLA SEGUENTE ESPRESSIONE V 2/9+(19/27x5/38+4/9x3/2):(15/4-5/9x3/10-1/6) GRZ
3
6 mar 2012, 16:10

5mrkv
$1.$ Devo mostrare che una funzione $\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{C}$ a supporto compatto e limitata quasi ovunque è p-sommabile. La funzione è definita quindi su un insieme del tipo $[-K,K]$. Direi, ma non so se è giusto scritto così: \[ ||f||_{p}^{p}=\int_{-K}^{K}|f(x)|^{p}dx \leq sup|f(x)|^{p}\int_{-K}^{K}dx\leq sup|f(x)|^{p}2K
3
5 mar 2012, 21:10

mmmica12
....MATEE Miglior risposta
MEDIANTE LA COMPOSIZIONE IN FATTORE PRIMI,STABILISCI QUALI TRA I SEGUENTI NUMERI SONO QUADRATI PERFETTI E, IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA,CALCOLANE LA RADICE QUADRATA. 11.025 100 115 22.500 700 25/16 36/49 9/100 81/225 30/11 GRAZIEEEE
1
6 mar 2012, 16:03

^Tipper^1
Ciao. Ho questo esercizio Due correnti di aria secca entrano e si miscelano adiabaticamente in un condotto circolare del diametro di $20 cm$. Una ha una portata in volume pari ad $1 l/s$, con una temperatura di $20°C$ alla pressione di $1$ bar ed entra alla velocità di $1m/s$; l'altra ha portata in massa doppia con temperatura di $60°C$, la pressione è pari ad $2$ bar ed entra a $2 m/s$. Calcolare le ...

kira87
Ciao a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi poteva darmi una mano sulla risoluzione del seguente esercizio: Ho un triangolo di cui conosco la base e uno del lati. ma non l'ipotenusa. (chiameremo b la base, a il cateto, e c l'ipotenusa) L'unico angolo che ho a disposizione è quello tra la base e l'ipotenusa (quindi non come nelle risoluzioni standard quello compreso tra i due lati noti) che chiameremo alpha. Io ho bisogno di calcolare sia l'angolo beta (quello sta b ed a) sia l'ipotenusa ...
7
6 mar 2012, 11:56

xXStephXx
Dimostrare che se un poligono ha un numero dispari di lati e ogni lato incontra una circonferenza esattamente in un punto allora c'è almeno un lato tangente alla circonferenza.
2
5 mar 2012, 22:07

DarthMarkson
Eccomi qui, appena iscritto e già a rompere le balle agli esperti di matematica Il mio problema è questo: devo implementare su un PIC il prodotto tra una matrice (verosimilmente di dimensioni 110x110) e un vettore (anch'esso lungo 110). Il metodo classico di risoluzione per le matrici \(\displaystyle \left(AB\right)_{i,j} = \sum_{k=1}^p A_{i,k} \cdot B_{k,j} \) non va bene in quanto andrebbe a sprecare troppe risorse. Mi chiedevo quindi se esistono degli algoritmi o comunque dei metodi per ...

gcappellotto
Salve a tutti ho delle difficoltà con il seguente problema: Tra tutti i coni di dato volume $1/3 \pi a^3$ determinare quello di minima apotema. Ho provato in questo modo: Volume del cono: $V=(\pi r^2 h)/3$ altezza del cono: $h=\sqrt(a^2-r^2)$ quindi $V=\pi*r^2*\sqrt(a^2-r^2)/3=\pi a^3/3$ posso semplificare e ottengo: $V=r^2*\sqrt(a^2-r^2)=a^3$ a questo punto si dovrebbe derivare però non credo sia corretto quanto ho svolto. Ringrazio chi mi aiuterà. Giovanni C.
2
6 mar 2012, 11:09

ValeSLB
1- Nel triangolo ABC l'altezza relativa al lato maggiore AB è 15 cm. Sapendo che AC = 17 cm e BC = 25 cm, calcola il perimetro e l'area del tiangolo. 2- Calcola il perimetro e l'area del triangolo rettangolo T che ha un catet di 13 cm e l'ipotenusa di 85 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo T' i cui lati misurano rispettivamente 28 cm, 65 cm, 89 cm. ( L'area di T' si calcola la formula di Erone.) 3- Nel tiangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AB è 17 cm ed il punto N del cateto ...
3
5 mar 2012, 18:18

laco
Problemiiiiii! Miglior risposta
1)All'interno del quadrato è disegnato un cerchio . Calcola la lunghezza del segmento X, sapendo che il lato del quadrato misura 6 cm. Aggiunto 6 minuti più tardi: Tre sfere sono state sovrapposte nel modo indicato in figura . Calcola l'altezza della costruzione ,sapendo che il diametro delle sfere è 12 cm. Aggiunto 56 secondi più tardi: ovviamente la prima figura si riferisce al primo problema mentre la seconda al secondo problema
3
4 mar 2012, 13:25

^Tipper^1
Ciao. Ho dei dubbi su questa dimostrazione presa dalle dspense. Posto i passaggi. Posto $n!=1$: $P_1v_1^nint_1^2(1/v^n)dv=P_1v_1^n(1/(n-1))[1/v^(n-1)]_1^2$ Non dovrebbe essere $1/(1-n)$? Poi continua: $P_1v_1^n(1/(n-1))[1/v^(n-1)]_1^2=P_1v_1^n(1/(n-1))(1/v_2^(n-1)-1/v_1^(n-1))=P_1v_1(1/(n-1))(v_1^(n-1)/v_2^(n-1)-1)$ Possiamo dunque concludere che $P_1v_1^nint_1^2(1/v^n)dv=P_1v_1(n/(n-1))1-(v_1^(n-1)/v_2^(n-1))$ L'$n$ al numeratore? Il cambio di segnoo nella parentesi?

prince88-votailprof
Ragazzi devo scrivere l'equazione parametrica di questa circonferenza nel piano complesso: $\|z|=1$ con $\Imz<=0$ Dato che la $\y$ è negativa...l'equazione della circonferenza complessa la devo scrivere cosi: $\e^{-it}$ con $\ 0<t<pi$ oppure : $\e^{it}$ con $\ 0<t<pi$ ????? Grazie!!!