Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
avmarshall
Salve a tutti. Volevo sapere se lo svolgimento del seguente esercizio è corretto. L'esercizio è un semplice calcolo di integrale doppio: $ int_(D)^() (xy)/(x^2+4y^2)^(3/2) log(x^2+4y^2)dxdy $ dove $ D:{ ( x^2+4y^2 <= 4 ),( x >= 1 ),( y >= 1/2 ):} $ Andando a disegnare D scopro che è una parte dell'ellisse del primo quadrante che sta al di sotto dell'ellisse stessa e al di sopra delle due rette dell'insieme (non so se sono riuscito a farmi capire; mi è venuto, per intenderci, una specie di quarto di ellisse). Comunque ho svolto l'integrale usando le coordinate ...

vittorino70
Sia : \(\displaystyle f:[0,+\infty [->\mathbb{R}\) una funzione continua tale che sia \(\displaystyle f(0)=0,f(2x)\leq f(x)+x \) \(\displaystyle \forall x\geq 0 \) Provare che \(\displaystyle f(x)
4
7 mar 2012, 15:25

5mrkv
1.26 Let $\{f_{n}\}$ be a sequence of measurable functions on $X$, and suppose that (a) $0<=f_{1}(x)<=f_{2}(x)<=...<=\infty \forall x \in X$ (b) $f_{n}(x)->f(x)$ as $n->\infty\forall x \in X$ Then $f$ is measurable, and \[ \int_{X}f_{n}d\mu \rightarrow \int_{X}fd \mu\ \ \text{as}\ \ n\rightarrow \infty \] PROOF Dato che \[f_{n}\leq f_{n+1}\Rightarrow \int f_{n}\leq \int f_{n+1}=a_{n+1}\in [0,\infty]\] abbiamo una successione monotona crescente $\{a_{n}\}$ che ammette quindi limite ...
5
4 mar 2012, 16:25

valesyle92
Salvee.... volevo chiedere la legge oraria nel moto di caduta e' questo sistema giusto? : x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t y= $y_o$ + $V_(y_o)$ t +$1/2 a_yt^2$ non solo x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t giusto?

cipollina1992
salve a tutti...frequento ingegneria civile e per quanto riguarda analisi 1 ho un piccolo problemino....la nostra professoressa non ha indicato alcun libro di esercizi per analisi e l'unico consigliato da lei è il marcellini sbordone ''analisi matematica 1''... voi che avete più esperienza quale mi consigliereste di prendere per esercitarmi???magari uno con le soluzioni e qualche spiegazione in relazione all'esercizio..ahh il relativo libro degli esercizi del marcellini sbordone mi ha lasciata ...
15
24 feb 2012, 09:43

Uqbar
Il modello di Gompertz per la crescita di una popolazione prevede un modello del tipo: $dx/dt = a_0*e^(-kt)*x$ Per capire se il modello presenta un punto di flesso, occorrerebbe evidentemente conoscere la derivata di questa funzione. Tuttavia io che, per problemi vari, non ho seguito il corso di Analisi II, non saprei neanche da che parte cominciare. Bisogna fare la derivata della funzione rispetto al tempo e cos'altro? Ringrazio chiunque abbia la cortesia e la pazienza di aiutarmi.
4
5 mar 2012, 20:24

valesyle92
Salve a tutti ho una domanda che riguarda il vettore posizione.... sui miei appunti vedo scritto che : " il vettore posizione r (perdonatemi se non ho messo la freccina ma nn so come si mette XD) è uguale alla somma di due vettori :$ r_o $ + l'integrale della velocità rispetto al tempo . $ r_o $ è la posizione iniziale al tempo zero... ma quello che non capisco è ... "r" non dovrebbe essere l'itegrale della velocità e basta...cosa centra adesso questo ...

mistake89
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Calcolo numerico e volevo un parere sul codice che ho scritto per il calcolo dello zero di una funzione. Anzi tutto se è giusto e se si può sistemare qualcosa function [x,iterata]=dircostante(f,m,a,b,maxdf,epsilon,maxiterate) Errore, guarda giù! Avrei voluto che $m$ se lo calasse direttamente il programma, ma non sono riuscito a trovare una function che mi calcolasse il massimo della derivata in un ...

ValeSLB
1-( 9 / 5 - x ) : 6 / 5 = x : 6 / 25 2- ( 15 / 8 - x ) : 1 / 18 0 x . 7 / 9 3- ( 4 / 15 + x ) : 17 / 12 = x : 35 / 36 4- ( 37 / 5 - x ) : 34 / 3 = x : 40 / 3 5- ( 28 / 15 - x ) : 31 / 4 = x : 25 / 4 6- ( 3 / 8 + x ) : 23 / 12 = x : 5 / 3 Grazie per chi mi aiuta!
1
7 mar 2012, 18:18

mirk95
ciao a tutti, ho 2 problemi da chiedervi... non ne è venuto 1!! 1. determina per quali valori di m la parabola di equazione y=2x^2-4x+3 e il fascio di rette di equazione y=mx+m hanno dei punti in comune. La soluzione deve venire: mouguale -8+6radice2. come fanno a venire delle disequazioni???? 2. data la parabola di equazione y= -x^2+4x+5, determina: a. le intersezioni della parabola con la retta di equazione y=-x+5 e indicale con A e B (A punto di ascissa minore) (questo punto mi è ...
1
7 mar 2012, 16:35

HateMath
Identità Goniometriche Miglior risposta
sen 7a-sen 3a/sec 2a=sen 4a*cos 5a Uso la formula di prostaferesi ma non riesco a capire cosa fare con quel fratto secante di 2alfa T____T
1
7 mar 2012, 15:38

mirk95
Ancora parabole.. Miglior risposta
Ho un ultimo problema che non so proprio come incominciare, poi vi lascio stare per oggi... spero che riusciate perchè mi serve per domani... Date le parabole di equazioni x=y^2-2y e x=-y^2+y, determina l'equazione di una retta parallela all'asse y in modo che intercetti corde uguali su entrambe le parabole. La soluzione è x= -3/8. Grazie in anticipo..
1
7 mar 2012, 16:42

Angelo210
Vorrei determinare per quali valori di $0<\alpha<1$ la seguente serie a termini di segno alterno converge. $\sum_{n=2}^\infty log(1+(-1)^n/(n^\alpha))$. Ho provato a utilizzare il criterio di Leibnitz però per $0<\alpha<1$, i termini della serie in valore assoluto non costituiscono una successione monotona decrescente. Il criterio di Leibnitz si può applicare solo per $\alpha>=1$. In quale altro modo si potrebbe studiare la convergenza della serie da me proposta?
14
4 mar 2012, 18:50

Christian971
Salve ragazzi, mi è stato posto un problema che non riesco a risolvere del tutto: "La cassa A di 110 Kg è tenuta in equilibrio, su un piano inclinato lungo 8m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B. Determina, in assenza di attrito, qual é il peso della cassa B. Quale sarebbe la forza equilibrante, se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?" La prima richiesta l'ho risolta così (correggetemi se sbaglio): il ...

ron99
salve a tutti ho delle difficolta con questi problemi : 1-in un trapezio rettangolo il lato obliquo e la diagonale minore sono congruenti e perpendicolari l'altezza misura 12 calcola l'area del trapezio risultato= 216cm quadrati 2-in un trapezio isoscele gli angoli alla base maggiore misurano 45°. La base minore è lunga 14 cm e l'altezza misura 18 cm determina l'area del trapezio risultato=576 cm quadrati un trapezio isoscele si può scomporre in un quadrato e due triangoli ...
1
7 mar 2012, 15:37

fragolina98
Ciascuna delle seguenti coppie di equazioni è formata da equazioni equivalenti. Per quale principio di equivalenza? Primo o secondo?? 1. 5x-2=7 ; 5x+3x-2=3x-7 per il (primo o secondo?) principio di equivalenza 2. 3-x-2x=x-4 ; x-3+2x = 4-x per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza. 3. 4x+2-x = 5x+1 ; 4x+2 = 5x+1+x per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza. 4. 1/3x - 2/3 = 3x+1 ; x-2 = 9x+3 per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza. Mi ...
1
7 mar 2012, 14:30

perplesso1
Siano $ f= x^2+3x+3 $ e $ g=x+3 $ polinomi di $ Z[x] $ Provare che gli ideali $ (f) $ e $ (g) $ sono primi ma non massimali e che $ (f)+(g) $ è massimale. Quanti elementi ha il campo $ {Z[x]]/{(f)+(g)} $ $ Z[x] $ è fattoriale quindi basta osservare che per Eisenstein $ f $ è irriducibile (e quindi primo), mentre $ g $ è irriducibile perchè ha grado 1. Ora devo dimostrare che $ {Z[x]}/{(f)} $ non è un campo. ...

aleselv-votailprof
viene sparata una fucilata contro un serbatoio di benzina,il buco è a 53m sotto la superficie,la pressione è 3,1 bar.a che velocità esce la benzina se la densità è 600 kg/m^3? la velocità in questi casi non dovrebbe essere la radice quadrata di 2*g*h?

trezzi1
ciao ragazzi! mi potreste aiutare a risolverlo?? - Determina l'equazione della circonferenza passante per A (1, 1) B(2, -1) e D(-1, 2) mi servirebbero anche i passaggi, grazie grazie
6
7 mar 2012, 14:12

fk16
Rgazzi, come da titolo, non riesco a pensare un algoritmo per la risoluzione di questo esercizio: Scrivere il codice di una funzione C che restituisce il valore del carattere più frequentemente usato all'interno di una stringa. Avevo pensato inizialmente di passare la stringa interessata e un vettore. Facendo un ciclo poi avrei cominciato a scorrere la stringa,e ad igni carattere che incontrava incrementava l'emento corrispondente del vettore di 1. Capite bene che il codice ASCII ha circa 255 ...
1
7 mar 2012, 14:05