Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Perito97
Cliccare sull'immagine per vederla interamente il mio dubbio è su come a sia = +- radq(10)/7 io svolgo l equazione e arrivo a 7a/10 * radq(10) = |a|* 7/10 * radq(10) per cui ottengo a = |a| mi serve il vostro aiuto grazie in anticipo

CRISTIANA1188
Ciao a tutti, ho bisogno cortesemente di capire come calcolare l'angolo δ che forma una retta T (rispetto all'asse x) che è ortogonale alla bisettrice di due rette A1 e A2 passanti per l'origine e formanti con la retta T un angolo α e un angolo β. In pratica queste due rette passano per l'origine e seguono la legge dell'ottica della riflessione e devo trovare appunto la pendenza della tangente T nel punto di origine in modo che l'angolo di incidenza α e l'angolo di riflessione β ovviamente ...

fk16
Salve a tutti, volevo un aiuto nel risolvere il seguente programma: /*Scrivere una funzione che restituisca in un vettore di 2 interi il numero di elementi a destra e a sinistra del nodo radice di un albero binario di double.*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> struct nodo{ int val_nodo; struct nodo *dx; struct nodo *sx; }; typedef struct nodo NODO; typedef NODO *albero; int* conta(albero,int*); albero costruisci(int, albero sx, ...
5
6 mar 2012, 15:26

ita_5
Salve qualcuno potrebbe darmi una mano con questa operazione che in 5 anni di università non ho mai visto? In pratica è sulla definizione di energia di deformazione, da una parte trovo questa notazione: da un'altra questa: nella seconda compare E con il punto, cioè la derivata rispetto al tempo di E, e fin qui ci sono. Non riesco a capire perchè sono uguali.
3
4 mar 2012, 13:29

Pulce03
(xy+1)(1-xy)+(xy+5)[(xy+3)(-3+xy)(x*y*-xy-4)= PS: La "*" stellina significa alla seconda(2) NON SONO MAI RIUSCITA A CAPIRLI -.- PERFAVORE. Grazie
1
8 mar 2012, 17:46

happykiller95
Ho un problema che non riesco a risolvere: Dati i punti A(-2;-2) e B(0;2), determinare sulla bisettrice del secondo e quarto quadrante i punti C tali che il triangolo ABC sia un triangolo rettangolo avente AB come ipotenusa Grazie mille per le eventuali risposte.

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per una categoria di esercizi che non so risolvere. Riporto un esempio. Risolvere il sistema $(dY)/dx=AY$ con $A=((3,-1,-1),(5,-2,-4),(-4,3,5))$, $Y=((y_1),(y_2),(y_3))$. Il polinomio caratteristico è: $|(3-lambda,-1,-1),(5,-2-lambda,-4),(-4,3,5-lambda)|=0 rArr (3-lambda)(-2-lambda)(5-lambda)-15-16+4(2+lambda)+12(3-lambda)+5(5-lambda)=0$ Risolvendo la precedente equazione ottengo un'unica radice, $lambda=2$. Se avessi avuto 3 radici reali distinte lo avrei risolto facilmente, perchè conosco il metodo. Ma in questo caso come ci si deve comportare? E se avessi trovato delle radici ...

ing.cane
Ciao ragazzi, ho un problema con la definizione di convergenza puntuale, uniforme e con il criterio di Cauchy. Non riesco a capire il collegamento con il resto n-esimo della serie.... Cioè: 1) conv. puntuale implica $|s_n(x)- s(x)|<\epsilon$ = |serie da K=1+n a infinito di : f_k(x)|
3
7 mar 2012, 21:06

ludwigZero
Non ricordo quale sia la proprietà che mi permetta di dire che: $V(r + delta) = V(r) + dV$ con $r$ e $delta$ vettori è una serie?

Gillette
spiegazione razionalizzazione
1
8 mar 2012, 19:34

alicee:3
1) √36x(6-2)^2 ___________ 5^2x2^4 2) √144:3^2x7^4 ___________ 49x(11+1)^2 3) √169x121x5^2 ____________ 625x13^2x11^4 4) √(5+3)^4:8^2 ___________ 14^2x2^6 5) √3^6: (6-3)^4 _____________ 5^4x3^8 6) √36x4x(14+2x11) ______________ (20+5)x18^2 vi pregoo :)
1
8 mar 2012, 18:59

matematicus95
mi spiegate bene la differenza tra forza peso e forza di gravità?non sono la stessa cosa?mi potreste dire le definizione poichè sul mio libro stanno fatte molto male.le formule ancora non le ho studiate.

yellow2
Ciao a tutti. Sto preparando una presentazione di topologia differenziale che devo tenere domani e non mi è chiarissimo un dettaglio stupido di insiemistica! Siccome ci ho già perso abbastanza tempo, se qualcuno può darmi una mano gli sono grato. E' vera in generale l'uguaglianza: $f(f^(-1)(A)nnB)=Annf(B)$ ? L'inclusione $sube$ è banale, l'altra a occhio l'avrei detta falsa ma invece...: $yinAnnf(B)=>y=f(x)$ con $x inB, x inf^(-1)(A)=>y=f(x)inf(f^(-1)(A)nnB)$ Sbaglio? Non si riesce a mostrare in modo più "elegante", ...

Dino 921
Salve, una volta implementata una funzone, come faccio a renderla operativa? cioè: se questa funzione prende in input una variabile a, e mi restituisce in output una variabile b, mi aspetto che la variabile a sia data nel command window, e che non sia definita nella funzione stessa: in questo modo in base alla variabile a che immetto nel command window, faccio girare la funzione e ho la b che mi interessa. Ma Matlab mi da errore. ad esempio: la funzione è: function =prova ...

mmmica12
Aiutoo matematikaa Miglior risposta
CALCOLA LE SEGUENTI RADICI QUADRATE , APPLICANDO OPPORTUNAMENTE LE RELATIVE PROPRIETA`. V81^2:9x25 V(5-3)^6:2^4 V(12-5)^6:7^2 V(5+3)^4:2^2 V(10^8:(7-2)^4 ciaoo graziee :) :3
1
8 mar 2012, 18:33

leoleoleo1
salve, lasciando perdere il gioco di parole nel titolo sto iniziando a fare le equazioni complesse, sono riuscito a svolgerne alcune,ora c'è ne una che probabilmente è semplicissima ma che non so risolvere. (z^2+i)(z^4+2)=0 ho pensato di risolvere prima z^2+i=0. e fin li ci sono riuscito ma z^4+2=0? come lo risolvo?

smaug1
Un pedone nel passeggiare lungo una via viene superato da un tram ogni 15 minuti. Sapendo che il tram viaggia ad una velocità tripla del pedone, determinare ogni quanti minuti partono i tram dal capolinea. [R: T=10 min] Questo è il primo problema in assoluto di fisica 1 che provo ad affrontare, ma dalle leggi sul vettore spazio, velocità ed accelerazione studiate, non riesco a capire come risolverlo, magari sono necessarie nozioni che ancora non ho? Non voglio che l'esercizio mi venga ...

Antonio :D
Espressioni (78840) Miglior risposta
AIuto Matematica - Aritmetica x:(3-13/6)=(7/15 - 1/6):(2/15 + 1/5) Aggiunto 1 minuto più tardi: x: (3-13/6)=(7/15 - 1/6): (2/15 + 1/5) Aggiunto 1 ora 4 minuti più tardi: ????
1
8 mar 2012, 17:18

fragolina021
Ciao a tutti Ho provato a svolgere la scomposizione di questo polinomio : (5a-3b+2c)^2 -(a+b+c)^2 e ho fatto : 1(5a+3b+2c)-1(a+b-c)..è corretto??
3
7 mar 2012, 18:58

rosanna.zambito
buona sera a tutto? sapreste dirmi come risolvere questa equazione differenziale: dx/dt= -εxsin^2(t) con 0