Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Leggendo un argomento di fisica II, ho notato questo attributo ad una formula, cito testualmente le parole del libro:
''Le cariche in elettrostatica possedute da un conduttore si dispongono in superficie, e la loro distribuzione non sarà caratterizzata da una densità di volume ma da una densità superficiale $sigma (x,y,z)$ che soddisfa la condizione di normalizzazione:
$\int sigma (x,y,z) dS = Q$
integrale fatto sulla superfice $S$
Ho letto che:
http://tinypic.com/r/so3ibt/5
in sostanza è la ...
Non ho capito ancora come risolvere le espressioni!
Miglior risposta
Mi chiamo Romina,vado in Terza Media,ma ancora non ho capito come si risolvono le espressioni! (M.C.M - m-c-m - ....)
Potete aiutarmi?
Grazie :)

Salve a tutti,
Vorrei gentilmente sapere qualcosina sulla forza centrifuga, dato che ho letto che è una forza apparente a cui il corpo non è soggetto. Sapreste spiegarmi l'origine di questa affermazione magari con qualche esempio?
Vi ringrazio molto,
Cuono.
Ciao devo risolvere questo problema di fisica che sembrerebbe molto banale, ma non riesco: Si consideri un vaso di fiori che cade da un davanzale all'altezza di 6.2m da terra. Determinare
1) quanto tempo impiega per arrivare a terra
come devo fare io so che $dx/dt$ = v ma come faccio a trovare t se non conosco v? devo tirare in ballo un' equazione differenziale? mi spiegate i passaggi please?

Ho provato a risolvere il seguente problema ma senza successo.
Un disco di 800 grammi, agganciato ad una molla e appoggiato su un piano inclinato è in equilibrio. L'altezza del piano inclinato è di 20 cm mentre la sua lunghezza è di 60 cm. La molla ha una costante elastica pari a 35 N/m e risulta allungata di 4 cm rispetto alla lunghezza a riposo. Individua il modulo della forz equilibrante parallela al piano inclinato, sapendo che il coefficente di attrito statico tra la superficie del piano ...

Allora ragazzi il vettore accelerazione media è:
$\vec a_m = (\Delta \vec v) / (\Delta t)$ mentre quella istantaneaè facile dimostrare che è $\vec a(t) = (d \vec v(t)) / dt$ e come si fa a dire che è uguale a ulteriormente a $(d^2 \vec r(t)) / (dt^2)$? dove quel 2 spero rappresenti la derivata seconda
Volevo sapere $\vec a_m$ che direzione ha? mentre per $\vec a(t)$ il discorso è più complesso. Non ho ben capito perchè la direzione di $\vec a(t)$ dipenda dal modulo e dalla direzione della velocità ...

Come si esegue questa operazione?
\(\displaystyle \sqrt{ 625m²/s² + 11*10³ m²/s²} \)

Problema di geometria!!
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un rombo avente l'area di 384 cm quadrati e una diagonale di 24 cm. Calcola l'altra diagonale e il lato del rombo. Sapendo che il prisma è alto 26 cm,trova la superficie totale e il peso (ps 2,7). Non riesco a risolverlo, qualcuno mi può aiutare? Grazie..

Mi potete aiutare??? Non so come risolvere questo problema:
Un prisma retto avente l'area laterale di 1520 cm e l'altezza lunga 20 cm, ha per base un trapezio isoscele con le basi di 14 cm e 32 cm. Calcola il volume del prisma e il peso in kg (il ps è di 1,8). GRAZIE.
$f(x)= e^x/(e^(-x)-1)$ $->$ $f'(x)=((e^(-x)-1)*e^(x)-(e^x)*(-e^x))/(e^(-x)-1)^2$ $=$ $(-e^x+2)/(e^(-x)-1)^2$
E se fosse possibile mostratemi anche la derivata seconda,grazie.In caso di errori mostrate i passaggi.

Espressioni com polinomi
Miglior risposta
Mi potete spiegare come si svolgono le espressioni di polinomi con sottrazioni, moltiplicazioni e addizioni e potenze???

Salve a tutti. Dalla definizione di limite a 2 variabili :
Si dice che f(x,y) tende a $l$ se per $(x,y)$ che tende a $(x0,y0)$ se, per ogni $epsilon > 0$, esiste un $delta > 0 $tale che :
$|f(x,y)-l|< epsilon$
per ogni $(x,y) != (x0,y0)$ e $|(x,y)-(x0,y0)|< delta$
cioè :
$0!=sqrt((x-x0)^2 + (y-y0)^2)<delta$
È analoga alla definizione di limite ad una variabile.
C'è un esempio svolto che verifica che il limite di :
$lim (x,y) -> (0,0) x^2/(sqrt(x^2+y^2)) = 0$
praticamente nell'esempio svolto viene fatta ...
Salve a tutti, non so se questa è la sezione adatta, ma ci provo lo stesso
Sono al primo anno di ingegneria civile e ho appena iniziato il corso di Analisi2 da 6cfu, la mia domanda è semplice, che libro fa per me? vorrei un testo semplice e chiarissimo facile da comprendere, che riesca a fondere insieme teoria e qualche esercizio, quale consigliereste?
P.S: tranne il Marcellini-Sbordone

Se mi aiutate(x favore) ricambierò. D:
Miglior risposta
mi servirebbe un grosso aiuto in fisica D: mi spiegate come si risolvono i problemi sull'atrito statico e dinamico? D: se larisposta sarà esauriente la metterò come MIGLIOR RISPOSTA: grazie mille in anticipo. :**

In un moto rettilineo uniformemente accelerato abbiamo che $\vec a = k$ informazione utile se si vuole ricavare che la legge oraria del moto:
$\vec r(t) = \int_0^t \vec v(t) dt - \vec r_0 = 1/2 a t^2 + \vec v_0(t) + \vec r (t_0)$ ed io ci sono riuscito!
il mio prof lo fa per le componenti ma questo non è importante, però non capisco come faccia a dire ciò:
$x(t) = x_0 + \int_(t_0)^t v_x(t)dt = x_0 + |\vec v_0| \cos \alpha (t - t_0)$ non capisco che discorso ha fatto...me lo potreste spiegare?
analogo per $y(t) = y_0 + |\vec v_0|\sin \alpha - 1/2 (g)t^2$
http://imageshack.us/photo/my-images/269/immaginedt.png/
perchè il professore non ha scomposto il vettore velocità in ...

lancio verticale di un grave da terra con velocità iniziale $v_0$
$\vec a = - \vec g$ essendo uguale all'accelerazione gravitazionale con segno opposto perchè $\vec g$ è indirizzata verso la terra mentre il grave è lanciato verso l'alto?
Con le solite integrazioni trovo che $v(t) = -(g)t + v_0$ (il libro non li tratta come vettori perchè la traiettoria è verticale?)
Integrando di nuovo posso trovare la legge oraria:
$z(t) = -1/2 (g)t^2 + v_0 t $
l'istante di inversione del moto è il ...

Buona sera a tutti,
Non avendo fatto questi argomenti e studiandoli da me,normalmente,mi sono sorti dei dubbi.
Se io ho 490 Newton come faccio a trovare di quanto riesco a spostare un oggetto di peso P? Mi potete dare una formula? Un qualcosa che riesca ad illuminarmi? Dx
Grazie mille in anticipo.
Perpiacere svolgetemi questo problema di terza media (78879)
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo ha la lunghezza e la larghezza di 9 cm e 4 cm e l'area totale di 332 cm2.
Calcola l'area laterale di un parallelepipedo rettangolo equivalente a quello dato,sapendo che le dimensioni della sua base misurano 6 cm e 2,5 cm
Volevo dar in pasto a Wolfram Alpha il seguente segnale per fargli eseguire la trasformata di Fourier
$ x(t) = A*rect(t - T/2) - (A/T)*t*rect(t - T/2)$
Tuttavia non riesco a capire come fargli prendere la funzione rect. Ho provato con la seguente sintassi, ma non ha
funzionato
FourierTransform[A*Rectangle[t-T/2]-(A/T)*t*Rectangle[t-T/2],t,f]

Salve a tutti, mi ritrovo ad affrontare analisi ex novo ed oggi a lezione mi sono imbattuto in questo esercizio:
Sia $A={ (-1)^n*(n-1)/n}$ con $ n in NN-{0}$
Dando dei valori arbitrari ad $(-1)^n*(n-1)/n$ ottengo che:
$A={0,1/2,-2/3,3/4,-4/5,5/6...}$
Posso dire che $text{inf(A)}=-1$ e $text{sup(A)}=1$ perché per $x->+infty$, $(-1)^n*(n-1)/n$ assume valori $-1$ o $1$ e posso anche escludere che $text{min(A)}=-1$ e $text{max(A)}=1$ poiché questi 2 valori non ...