Problema geometria solida 3° media?
l'area della superficie totale di un cilindro è di $528π dm^2$.Calcola il volume del solido sapendo che l'area della superficie di base è i $3/5$ dell'area della superficie laterale.
Risultato:$1440π dm^3$
Chi mi da una mano?Vado in terza media e non ho ancora fatto le equazioni.
Risultato:$1440π dm^3$
Chi mi da una mano?Vado in terza media e non ho ancora fatto le equazioni.
Risposte
"shintek20":Ma parli per te o per conto terzi?
Vado in terza media e non ho ancora fatto le equazioni.
Mi hai sempre dato l'idea di essere (almeno) delle superiori
Parlo in veci di mia sorella 
Purtroppo,saprei risolvere questo problema solo tramite equazioni...

Purtroppo,saprei risolvere questo problema solo tramite equazioni...
Ma non si può fare nemmeno una cosa del genere?
Sia $x$ l'area della superficie di base. Allora l'area della superficie laterale è $5/3 x $.
Dunque $x+x+5/3 x = 528 \text{ dm}^2$
Sia $x$ l'area della superficie di base. Allora l'area della superficie laterale è $5/3 x $.
Dunque $x+x+5/3 x = 528 \text{ dm}^2$
Non esattamente, anche io sono allo stesso punto e faccio disegnare 3 segmenti (quadratini, cerchietti... quello che volete) per l'area di una base, altri 3 per l'altra base e 5 per l'area laterale, in tutto fanno 11 segmenti. Per trovare una parte si divide tutto per 11, poi il risultato va moltiplicato per 3 e si ottiene l'area di base, oppure per 5 e si ottiene l'area della superficie laterale.
Il metodo delle e quazioni è molto astratto, non sempre un tredicenne riesce a capirlo, si fanno solo alla fine della terza e le capiscono in pochi, se avessero un anno di più probabilmente ci riuscirebbero quasi tutti.
Il metodo delle e quazioni è molto astratto, non sempre un tredicenne riesce a capirlo, si fanno solo alla fine della terza e le capiscono in pochi, se avessero un anno di più probabilmente ci riuscirebbero quasi tutti.