Disequazioni secondo grado (78985)
x^2-6x+12
Risposte
Quando hai una disequazione di secondo grado, devi sempre:
a) portartela nella forma
Poi (questo e' un consiglio per doverti ricordare meno cose possibili) porti sempre la disequazione in modo da avere il coefficiente di x^2 positivo..
Ad esempio se hai
Arrivata a questo punto, risolvi l'equazione associata (ovvero metti = al posto di > o < e calcoli le due soluzioni)
Puoi trovarti ad avere, in sintesi (con il termine di x^2 positivo) due casi:
> 0
Risolvi l'equazione associata e trovi:
2 valori distinti.... allora la soluzione sara' x
a) portartela nella forma
[math] ax^2+bx+c >< 0 [/math]
Poi (questo e' un consiglio per doverti ricordare meno cose possibili) porti sempre la disequazione in modo da avere il coefficiente di x^2 positivo..
Ad esempio se hai
[math] -2x^2+3x-20 [/math]
Arrivata a questo punto, risolvi l'equazione associata (ovvero metti = al posto di > o < e calcoli le due soluzioni)
Puoi trovarti ad avere, in sintesi (con il termine di x^2 positivo) due casi:
> 0
Risolvi l'equazione associata e trovi:
2 valori distinti.... allora la soluzione sara' x