Solido con piramide
un solido e costituito da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare avente la case coincidente con una faccia del cubo. sependo che l' area della superficie totale del cubo misura 5400 e l'altezza della piramide e congruente ai 6\5 dello spigolo del cubo, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
Risposte
Allora, possediamo la superficie totale del cubo, per cui possiamo subito ricavare la misura dello spigolo:
Sappiamo che l'altezza della piramide è congruente ai
L'altezza della piramide misurerà pertanto 36 cm.
Calcoliamo ora la misura del perimetro di base (della piramide), vale a dire, il perimetro di una faccia del cubo, per cui, di un quadrato:
A questo punto dobbiamo calcolare l'apotema della piramide, per farlo ci occore sapere l'apotema di base, che equivale alla metà del lato:
Ora, mediante Pitagora possiamo calcolare l'apotema della piramide, che chiamiamo "a" ("ab" significa "apotema di base")
Calcoliamo ora la superficie di base, che si servirà per calcolare la superficie totale della piramide:
Ora, come già detto, calcoliamo la superficie totale della piramide:
Per cui sommando la St del cubo, con quella della piramide, otteniamo la superficie totale del solido:
Infine i volumi:
Vp (volume piramide) =
Vc (volume cubo) =
Volume totale:
Fammi sapere se i risultati sono corretti.
[math]l = \sqrt{\frac{St}{6}}= \sqrt{900} = 30 cm[/math]
Sappiamo che l'altezza della piramide è congruente ai
[math]\frac{6}{5}[/math]
dello spigolo, per cui siamo in grado di calcolare anche l'altezza:[math]h = \frac{6}{5} l \to \frac{6}{\not{5}^{1}} \not{30}^{6} = 36 cm [/math]
L'altezza della piramide misurerà pertanto 36 cm.
Calcoliamo ora la misura del perimetro di base (della piramide), vale a dire, il perimetro di una faccia del cubo, per cui, di un quadrato:
[math]Pb = l \cdot 4 = 30 \cdot 4 = 120 cm[/math]
A questo punto dobbiamo calcolare l'apotema della piramide, per farlo ci occore sapere l'apotema di base, che equivale alla metà del lato:
[math]\frac{l}{2} = \frac{30}{2} = 15 cm[/math]
Ora, mediante Pitagora possiamo calcolare l'apotema della piramide, che chiamiamo "a" ("ab" significa "apotema di base")
[math]a = \sqrt{h^2 + ab^2 = 36^2 + 15^2 = 1296 + 225} = \sqrt{1521} = 39 cm [/math]
Calcoliamo ora la superficie di base, che si servirà per calcolare la superficie totale della piramide:
[math]Sb = l^2 = 30^2 = 900 cm^2[/math]
Ora, come già detto, calcoliamo la superficie totale della piramide:
[math]Stp = \frac{Pb \cdot a}{2} + Sb = \frac{120 \cdot 39}{2} + 900 = 3240 cm^2[/math]
Per cui sommando la St del cubo, con quella della piramide, otteniamo la superficie totale del solido:
[math]Sts = Stc + Stp = 5400 + 3240 = 8640 cm^2 [/math]
Infine i volumi:
Vp (volume piramide) =
[math]\frac{Sb \cdot h}{3} = \frac{900 \cdot 36}{3} = \frac{\not{32400}^{10800}}{\not{3}^{1}} = 10800 cm^3[/math]
Vc (volume cubo) =
[math]l^3 = 30^3 = 27000 cm^3[/math]
Volume totale:
[math]Vt = Vp + Vc = 10800 + 27000 = 37800 cm^3[/math]
Fammi sapere se i risultati sono corretti.
C'è un piccolo errore nel calcolo della superficie totale:
Poichè la piramide si trova sopra una faccia del cubo, la superficie totale del solido così formato non ha più 6 facce quadrate (come le ha il cubo), ma 5, perchè la sesta è "coperta".
Quindi la superficie totale del solido è pari alla superficie laterale della piramide, più la superficie di 5 facce del cubo.
In altre parole:
Superficie totale = (120 x 39)/2 + 5 x 30 x 30 = 2340 + 4500 = 6840 cm^2.
Tutto il resto, invece, è corretto (anche il volume) e calcolato benissimo.
Poichè la piramide si trova sopra una faccia del cubo, la superficie totale del solido così formato non ha più 6 facce quadrate (come le ha il cubo), ma 5, perchè la sesta è "coperta".
Quindi la superficie totale del solido è pari alla superficie laterale della piramide, più la superficie di 5 facce del cubo.
In altre parole:
Superficie totale = (120 x 39)/2 + 5 x 30 x 30 = 2340 + 4500 = 6840 cm^2.
Tutto il resto, invece, è corretto (anche il volume) e calcolato benissimo.
Ti ringrazio Ali, è un passaggio che mi è sfuggito. :)