Base di vettori per coordinate non cartesiane

Lorra1
Salve a tutti ^^. L'altro giorno mi è venuto un dubbio: quando si indicano le coordinate cartesiane di un punto dello spazio affine tridimensionale rispetto a un certo riferimento si dà una terna di numeri reali (x,y,z) che è la terna delle coordinate del vettore applicato con origine nell'origine del riferimento e estremo libero coincidente con il punto rispetto ai versori e_1,e_2,e_3 degli assi coordinati del riferimento (che sono tre vettori geometrici che puntano nelle rispettive direzioni). Il vettore geometrico può essere ricostruito dalla terna delle sue coordinate come xe_1+ye_2+ze_3.
Quando si usa un altro sistema non cartesiano di coordinate (tipo coordinate sferiche o cilindriche) cosa sono e_1, e_2 e e_3? Rispetto a quale base le tre coordinate sono specificate?

Risposte
vittorino70

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.