Aiuto per dimostrazione

Khjacchia97
Non riesco a dimostrare questa affermazione:
"Dimostra che se due angoli hanno i lati a due a due perpendicolari, le loro bisettrici sono parallele o perpendicolari"
Se devo essere sincera, non ho nemmieno capito bene come si faccia il disegno :-D
Potreste darmi qualche spunto? Grazie in anticipo :D :D

Risposte
retrocomputer
Per il disegno, direi di ridursi al caso in cui gli angoli hanno origine O comune. Tracci prima un angolo e poi i segmenti perpendicolari...

Il caso "parallelo" sembra un po' un caso limite, no?

Khjacchia97
Nel disegno che ho fatto io (dove gli angoli hanno origine in comune), le bisettrici sono evidentemente perpendicolari.... Ma poi mi blocco, come continuo?

@melia
Se hai gli angoli con l'origine in comune sì, ma se, dopo aver disegnato un angolo $hat(aOb)$ prendi un punto A sulla semiretta $Oa$ e da A porti una retta $r$ perpendicolare ad $Oa$, poi prendi un punto B sulla semiretta $Ob$ e da B porti una retta $s$ perpendicolare ad $Ob$, le due rette $r$ e $s$ si incontrano in un punto P generando 4 angoli le cui bisettrici sono, seconda dell'angolo che consideri, parallele o perpendicolari alla bisettrice di $hat(aOb)$.
Solo nel caso particolare in cui $OA=OB$ e l'angolo considerato sia $hat(APB)$ o il suo opposto al vertice , allora le bisettrici coincidono.

Khjacchia97
@melia... Mi hai illuminato :D :D

@melia
:smt115

vittorino70

Due angoli aventi i lati perpendicolari o sono supplementari o sono congruenti. Il caso più generale è che abbiano vertici non coincidenti. Con un po' di calcoli sugli angoli si può dimostrare la tesi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.