Urgente (83304)

fededeglia
mi date una spiegazione dell'iperbole in geometria analitica? ho un esame grazie!!

Risposte
Lediana
L'iperbole è il luogo geometrico dei punti in cui è costante la differenza da 2 punti fissi detti fuochi..

fededeglia
grazie ma avrei bisogno di un po di spiegazione.. ho un esame orale domani HELPPPP

bimbozza
è una domanda generica... cosa vuoi sapere di preciso?

fededeglia
le definizioni graziee!!!

bimbozza
La definizione di iperbole te l'ha già data Lediana. Io posso aggiungere questo:

Se l'iperbole ha il centro nell'origine e interseca l'asse delle x l'equazione diventa
[math]\frac{x^2}{a^2}- \frac{y^2}{b^2}=1[/math]
mentre se interseca l'asse delle y
[math]\frac{y^2}{b^2}- \frac{x^2}{a^2}=1[/math]
. Gli asintoti li trovi facendo
[math]y=\frac{bx}{a}[/math]
e
[math]y=\frac{-bx}{a}[/math]
.
Si definisce
[math]c= \sqrt{a^2-b^2}[/math]
(se
[math]a^2>b^2[/math]
sennò inverti) eccentricità dell'ellisse.
I fuochi, di cui sai già la definizione, hanno coordinate (0,-c) e (0,c) se
[math]b^2>a^2[/math]
mentre (-c,0) e (c,0) se
[math]a^2>b^2[/math]
.

Se l'iperbole ha gli assi coincidenti con gli assi cartesiani, l'iperbole si dice equilatera ed ha equazione y=k/x se ha centro nell'origine, mentre
[math]y=\frac{ax+b}{cx+d} [/math]
se è traslata ed ha centro C(-d/c; a/c) . In quest'ultimo caso gli asintoti hanno equazione y=a/c e x=-d/c.


C'è altro che vuoi sapere?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.