Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno sa dirmi l'interpretazione geometrica del prodotto scalare ? Ho letto praticamente che dati due vettori esso è definito come $ |u|*|v|*cos(theta) $ dove $ |v|*cos(theta) $ è la lunghezza della proiezione ortogonale di v su u ? quando vado a moltiplicare queste due lunghezze ottengo il prodotto scalare . Ma quel numero cosa indica ? cioè è il prodotto di quelle due lunghezza ma rappresenta qualcosa conoscere il prodotto delle due lunghezze ?

Salve a tutti, ho svolto un esercizio e l'ho confrontato con il risultato del mio libro. Non capisco dove sbaglio.
http://img217.imageshack.us/img217/4228/scanpic0002fl.jpg
Ho due dischi rotanti aventi masse \(\displaystyle m_A=5 Kg \) e \(\displaystyle m_B=20 Kg \) con raggi rispettivamente \(\displaystyle R_A=0.1 m \) ed \(\displaystyle R_B=0.2 m \).
Al disco A viene applicato un momento costante pari a \(\displaystyle M_A=8 Nm \).
Il disco B reagisce con un momento frenante \(\displaystyle M_B=7 Nm \).
Si vuole conoscere la ...
salve a tutti.. ho un problema su un esercizio:
investimento previsto: 700
‐ durata prevista dell’investimento: 5 anni;
‐ ricavi aggiuntivi della nuova linea: 1.000 per anno;
‐ consumi aggiuntivi di merci e servizi: 500 per anno;
‐ spese aggiuntive per il personale: 200 per anno;
‐ l’aliquota d’imposta dell’impresa è pari al 30%;
‐ la nuova attività ha inizio l’anno successivo all’investimento e il valore di recupero al termine dei 5 anni è
nullo.
Determinare:
a) il flusso di cassa ...

Buongiorno sto preparando l' esame di metodi e trovo un pò di difficoltà in questi esercizi, seppur semplici.
mi viene chiesto di trovare gli autovettori e autovalori del seguente operatore :
$T=sin(x)\int_{0}^{pi} f(y) dy$
ho riscritto l' integrale come prodotto scalare, quindi l' operatore è diventato
$T=sin(x)(1,f(y))$
e a questo punto ho iniziato la ricerca degli autovalori, con il seguente procedimento :
$T=sin(x)(1,f(y)) = \lambdaf(y)$ (1)
se $\lambda = 0$ allore il prodotto scalare $(1,f(y))=0$ sono ...
URGENTEE!! domani ho il compito di matematica, e vorrei sapere quali sono le principali regole che devo sapere per svolgere il compito di domani!!! grazie in anticipo!!

Ciao a tutti ,
ho svolto questo esercizio sulla differenziabilità , volevo chiedervi cosa ne pensate perchè non ne sono sicuro fino in fondo.
"Sia $f:R^2 -> R$ la funzione definita da $f(x,y)={((|y|^(1/2)sinx)/(x^2 +y^2),if (x,y)!=0),(0 if x=0):}$ . Stabilire se f è continua , derivabile e differenziabile in (0,0) e scriverne il piano tangente in $(pi,1)$
CONTINUITA'
moltiplico e divido per x per ottenere il limite notevole $sinx/x = 1$ ; e mi rimane :
$lim_((x,y)->(0,0)) (|y|^(1/2)x)/(x^2 +y^2)$.
Se applico a questo limite la restrizione ...

Salve a tutti,
ho trovato questo integrale doppio:
\( \int _{D}xy dx dy \)
avente come dominio
D:{(x,y)€ R^2 | x^2
Salve, ho questo problema.
Dati il piano $\pi$: x + 2y - 2z + 1 = 0 e la retta r: 2x + y + z = 2x - y - 3z = 0
- scrivere l'equazione del piano $\alpha$ contenente r e perpendicolare a $\pi$
- determinare i punti della retta s: x + y = x - z = 0 che hanno distanza d = $sqrt(3/2)$ dalla retta r
Non so da dove iniziareeee aiuto!

salve, scrivo per l' ennesimo dubbio su un tema d' esame che non ha soluzione e mi da un risultato strano..
CONSEGNA:
La sbarra orizzontale incernierata in A ha una massa m=10 kg e lunghezza L = 20 m. Il blocco P ha massa M = 20 kg. Supponendo che θ = 30° e che la fune possa sopportare una tensione massima di 620 N, calcolare a) il massimo valore di x, e b) il modulo della forza che la cerniera in A esercita sulla sbarra e l’angolo che tale forza forma con la sbarra.
COME LO RISOLVO ...

Aiuto nel moto rettilineo!!
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolvono problemi di questo tipo?? Ve ne propongo alcuni..
Il ciclista A parte dal kilometro 50 di una strada rettilinea, alla velocità costante di 20Km/h. Dopo mezz'ora il ciclista B parte dal kilometro 135 della stessa strada muovendosi in senso contrario con la velocità costante di 30 Km/h. Dopo quanto tempo e in quale posizione lungo la strada i due ciclisti si incontrano?
Mario e Franco stanno facendo una gara. Franco che si sente molto forte, ...

Ciao ragazzi, ho iniziato da poco con il corso di Analisi II e ho un po' di dubbi sugli esercizi..
Vorrei trovare mass e min di
$f(x)=x^4+y^4$
trovo i punti stazionari (0,0) e tramite Hessiana vedo che ho $det(H(Po))=0$, quindi in questo caso devo rifarmi alla fuzione graficamente... ma che significa?
Il fatto è che non riesco a plottare questa funzione graficamente...
Una mano, o una linea guida/suggerimento per capire qualcosa in piu? Dalle soluzioni so che il nostro ...

date le rette
$s:x+y+z=0$
$ r:2x-2-y=3x-3+z=0$
determinare la retta ortogonale a r ed s e incidente ad entrambe.
ho visto che le due rette sono sghembre.
i parametri direttori di r sono$vr=(1,2,-3)$ di s quali sono?$vs=(1,1,1)$?????
facendo il prodotto vettoriale tra vr e vs ottengo un vettore v ortogonale ad entrambi.
la retta t richiesta è l'intersezione tra il piano contenente r e parallelo a v e il piano contenete s e parallelo a v.
è corretto?

Ciao a tutti,
Data l'applicazione lineare $R^2to R^4$ tale che $(1,-1)$ $\epsilon$ $Ker f$ e $(2,-1)$ $\epsilon$ a $f^-1 (1,-1,1,-1)$
determinare la matrice associata.
E' corretto dire che:
$f(1,-1)=(0,0,0,0)$ ? Questa sarebbe al prima condizione
Per la seconda, quella riferita a $f^-1$ non so come procedere aiuto!!
Grazie a tutti ciao
Ragazzi, il giorno dell'esame si avvicina e ho incontrato un problema su un esercizio d'esame di anni fà.
L'esercizio mi fornisce l'eqauzione parametrica di una retta r $\{(x=2t+3),(y=4t-1):}$
e mi chiede di trovare una rappresentazione cartesiana della retta..
fino a quà nessun problema la retta $r:$$\{(2x-y=4),(z=0):}$
ora però mi richiede, dato un fascio di rette di equazione
$-6ax+(a-1)y+1=0$
di determinare l'equazione della retta parallela a r e una equazione perpendicolare a ...

Come da titolo vi chiedo esiste un criterio per stabilire, in un sistema non lineare di 3 equazioni in 3 incognite, il numero di soluzioni. Ho un pò di difficoltà nel risolvere questo tipo di sistemi e spesso mi sfuggono alcune soluzioni, ma sapendo a priori il numero di queste penso di poter ridurre la possibilità di errore. Ringrazio in anticipo chiunque vorrà intervenire per aiutarmi

Scusate, ma non riesco a risolvere un problema, credo banale, in fortran (in cui sono un principiante...)
devo costruire un file di coordinate a cui a ciascun valore di latitudine del vettore lat corrispondono tutti i valori di longitudine del vettore lon. Ho creato separatamente i due vettori lon(i) e lat(j) ma quando provo a metterli insieme, qualcosa non funziona... non mi dà errori nella compilazione, ma quello che ottengo è un file in cui sono ripetuti i valori della lon ma senza ...

Ciao,
ho dei dubbi sul calcolo del valore atteso e varianza,
ho una variabile aleatoria X e devo calcolare $E [X^3 ] $ , come la considero??
come: $ E[ X^2 ] * E[ X ] $
o come $ 0^3 * P(X = 0) + .... + i ^ 3 * P(X = i) $
???
Altra domanda, ho due variabili dipendenti X e Y,
devo calcolare la varianza di VAR(X + Y) , quindi ho la formula della covarianza = Var(X) + Var(Y) + 2(E[XY] - E[X]*E[Y])
se devo calcolare la varianza di 2X+Y ?? è sensato fare:
Var(2X+Y) = 4Var(x) + Var(Y) + 2(E[XY] - E[X]*E[Y]) ?? o devo ...

Ciao a tutti,
Volevo dei chiarimenti riguardo alle forme differenziali definite in un dominio non connesso. Dopo aver effettuato un'adeguata partizione, in modo da ottenere domini semplicemente connessi, come devo procedere?

Urgentisssimo!!! ESAME DI MATEMATICA DOMANI!!!
Miglior risposta
Ciao, domani ho l'esame scritto di matematica, e sto facendo un ripasso, mi potete aiutare a trovare in modo semplice il calcolo della percentuale, come viene calcolata la teoria della probabilità, la media aritmetica, le formule di area totale e volume del cono parallelepippedo e cilidro , e le leggi di Ohm?? grazieee!!!

Salve ragazzi, ho incontrato dei problemi nella risoluzione di questo esercizio sui quaternioni, qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi verso la soluzione? L'esercizio è questo:
Sia $\A \$ il sottoanello di $\mathbb{H}$ generato da $\i \$ e $\j \$.
Trovare le soluzioni delle seguenti equazioni in $\A\$:
$\q^2+9=0 \$;
$\q^2+17=0 \$;
$\q^2+41=0 \$;
$\q^2+29=0 \$;
Non serve la risoluzione di tutte e 4, mi basta capire il ...