Metodo dei minimi quadrati

parni1
Ciao a tutti,

Premetto subito che ho fatto solo un esame di probabilita e statistica in vita mia, anni fa, quindi la mia ignoranza in materia e' quasi assoluta.

Attraverso un algoritmo di localizzazione che sfrutta l'intersezione di iperboli, trovo una serie di punti nel piano che dovrebbero rappresentare il punto che intendo localizzare. In linea teorica questi punti dovrebbero avere tutti le stesse coordinate, ma ovviamente non e' cosi. Ho letto che in genere si utilizza il metodo dei minimi quadrati, ho letto un po' come funziona, ma ci ho capito poco. soprattutto ho trovato solo formule per far passare una retta tra una serie di punti ma non so quanto mi possa essere utile.

Il massimo sarebbe avere una risposta gia in codice matlab, ma mi accontento anche di qualche misera delucidazione sull'argomento!


Ah, un altra cosa, leggevo anche del Metodo Robusti (credo si scriva cosi), che serve a limitare in un elissoide la maggior parte dei punti e a "trasportare" i punti con maggior errore sul perimetro dell'elissoide stesso. Sapete darmi qualche informazione in piu?

Grazie Mille in anticipo!

Marco

[xdom="hamming_burst"]Sposto in una sezione più appropriata: Analisi Numerica[/xdom]

Risposte
Samy211
Ciao,

magari quello che sto per dirti già lo sai, ad ogni modo il metodo dei minimi quadrati ti serve per approssimare una funzione, e tutto parte dai valori che ti vengono dati.
Il fatto che la funzione debba passare per quei punti è relativo all'interpolazione della funzione che è diverso semplicemente perchè nel primo caso, ovvero l'approssimazione, tu calcoli un valore numerico della funzione, nel secondo caso tu cerchi di ottenere una funzione che passi più vicino possibile a quella che stai cercando, ovvero che la interpoli.

Comunque per info più dettagliate è meglio aspettare qualcuno più esperto di me :-)

Buono studio!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.