Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho un problema con questo esercizio sul chi-quadrato. A breve ho l'esame di statistica e ancora non ho capito come si fa. Qualcuno potrebbe darmi una mano a capirlo?
Effettuare il test chi-quadrato sulla bontà di adattamento del seguente campione a una distribuzione nromale di media 15 e varianza 9, ulitizzando un livello di significatività parli al 5% e suddividendo i dati in 5 intervalli:
x1 13,75 x2 17,52 x3 18.15 x4 14.77
x5 18.98 x6 19,26 x7 11,61 ...

Ciao a tutti. Vi vorrei chiedere se c'è un modo alternativo per procedere nel caso che vi scriverò sotto.
Se io ho la seguente relazione
$u_i = (A)^t v_i$
dove $A$ è una matrice $(n\times m)$, con $m$ molto minore di $n$ ed ovviamente $u_i$ e $v_i$ sono vettori.
Voglio trovare proprio $v_i$, vettore $n\times 1$.
Se procedo così
$Au_i = A(A)^t v_i$
e poi
$(A(A)^t )^-1 Au_i = v_i$
mi troverei a dover invertire la ...

Buonasera, ho un dubbio relativo ad un esercizio:
CONSEGNA
Una massa m, delicatamente appesa all’estremità di una molla che pende liberamente, scende di 30 cm prima di fermarsi e cominciare la risalita. Calcolare a) l’ampiezza del moto armonico compiuto dalla massa; b) il periodo di tale moto.
MIE IDEE:
pensavo che sulla massa avrò Ft verso l' alto che compensa la somma tra forza di gravità(mg) e Forza centrifuga (m*ar) che sono verso il basso:
$Ft = m(ar+g)$.
devo quindi calcolare ar e lo ...

Ciao a tutti , volevo chiedervi cosa ne pensate di questo esercizio :
"Stabilire se l’equazione $y^3 +(x^2 +1)y−x^2 =0$ definisce, in un intorno di (0,0), una funzione di classe $C^infty$, $y = Phi(x)$. Tracciare un grafico qualitativo della funzione $Phi$ in un intorno del punto x = 0."
Vi spiego come ho ragionato : ho dimostrato che il teorema di Dini è applicabile a questo problema e poi derivando più volte la funzione $f(x,Phi(x))$ ho scritto il polinomio di Taylor ...
Salve a tutti voi ragazzi di matematicamente, ancora una volta vi rompo le scatole su un dubbio che mi é sorto:
Essendo prossimo alla maturità e per poi, a settembre, iscrivermi a matematica, stamani, ho cercato di risolvere lo studio di funzione uscito proprio oggi all'esame di analisi uno della facoltà di ingegneria dei materiali della Federico II.
La funzione che é uscita era \(\displaystyle y=x^2/2+log(|x-2|) \) e con tutta sincerità e con molta modestia non ho avuto tantissimi problemi ...

Ciao a tutti,
ho il seguente Ordine Parziale $(N \to N_\bot, <=_\to)$ i cui elementi sono funzioni totali da $N$ a $N_\bot$
con l'ordinamento $f <=_\to g$ $=> AA x in dom(f) : f(x) <=g(x) $
dove
$N$ rappresenta l'insieme dei naturali senza alcuna relazione d'ordine
$N_\bot$ è l'insieme $Nuu{\bot}$ con l'ordinamento $\bot<=n$, per ogni n $in N$
L'ordinamento parziale $(N \to N_\bot, <=_\to)$ è un $CPO$ (complete partial ...

Buonasera a tutti!
Vi posto l'immagine di un esercizio in corrente alternata (scusate per gli scarabocchi in blu che non c'entrano):
Volevo chiedervi se il mio metodo di risoluzione è corretto:
trasformo il generatore di corrente $I$ in un generatore di tensione moltiplicandolo per il valore della impedenza in parallelo.
Dopo di che ho un circuito con 2 sole maglie e considero solamente quella di sinistra(cioè che comprende i punti A e B) a causa del cortocircuito che le ...

Se c'è mai stata scelta più infelice di questa, non l'ho ancora vista.
Da due anni a questa parte il politecnico di Torino ha deciso di spostare 4 crediti da Analisi 2 (che prima valeva 10 crediti, ed ora 6) all'esame di Algebra Lineare e Geometria del primo anno (che ora vale 10 crediti).
Dato che già il programma di Algebra Lineare e Geometria è sterminato, ovviamente la parte di analisi due aggiunta, che comprende lo studio delle funzioni in più variabili è stato fatto di fretta, con delle ...

Salve a tutti devo risolvere il seguente integrale doppio definito nel triangolo $T:(0,0);(\pi/4,0);(\pi/4,\pi/2)$
l'integrale è $int_T x*sin(y)^2 dxdy$.
Che dovrebbe essere $int_0^(\pi/4) x dx int_0^(2x) sin(y)^2dy$
risolvendo per $y$ ottengo $[(1/2)*(y-sin(y)*cos(y))]$ tra $0$ e $2x$, il che significa $[x-(1/2)*sin(2x)*cos(2x)]$ e da cui ottengo:
$int_0^(\pi/4) x^2 - x*(1/2)*sin(2x)*cos(2x)dx$
Mi chiedo e vi chiedo, dapprima se ho svolto correttamente sino a quel punto, quindi se corretto, come si risolve l'integrale dove ci sono seno e ...

Buonasera, ho l'equazione differenziale : $ddot x$ \(\displaystyle = f(x) = -2Ω^2senxcosx + ω^2 \)
e devo trovare le configurazioni di equilibrio e determinarne la stabilità.
Mi sembra che sia il caso di una biforcazione tangente ma faccio fatica ad arrivare al diagramma di biforcazione.
Io ho proceduto così:
ho riscritto l'equazione come : $ddot x$ \(\displaystyle = f(x) = -Ω^2sen(2x) + ω^2 \)
dopodichè ho ricercato gli equilibri imponendo f(x) = 0
da cui ottengo : ...

Ho questo limite
$ lim_(x -> 0+) ((1+x^(2))^((cot x)^(2))-e) / (x^(3)) $
ho aggiunto e sottratto uno a numeratore per ottenere questo
$ lim_(x -> 0+) ((1+x^(2))^((cot x)^(2))-1) / (x^(2)) * 1/x + (1-e)/x^(3) $
il secondo addendo è un numero negativo su uno zero positivo, il tutto quindi è $ -oo $
al primo addendo invece ho un limite notevole (che come risultato dà cotangente al quadrato) moltiplicato per $ 1/x $
$ -oo + lim_(x -> 0+) (cot x)^(2)/x$
ora con questo limite ho la forma indeterminata 0/0
usando l'hopital, trovo
$lim_(x -> 0+) 2(1/(xsen^(2)x) + cosx/(xsen^(3)x) +3cosx/(xsen^(4)x))$
tutti gli addendi tendono a ...

salve
ho dei dubbi su un es svolto sullo sbordone pag 30 fino a pag 35
Ho tentato di comprendere tutto il ragionamento sulla ricerca di max e min relativi di questa funzione a due variabili:
$f(x,y) = x^4 - 2x^2 +(e^x -y)^4$
il procedimento può essere schematizzabile in questo modo, cioè:
1) $f_x =0$ e $f_y =0$ trovo i punti critici
2) svolgo l'hessiano nei punti critici trovati, e mi regolo se è nullo o meno
3) se è nullo, uso il procedimento dello studio del segno della dev parziale ...

Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l’angolo beta di ampiezza 60°.
a)Posto AB=x , si determini il rapporto f(x) tra la misura del lato AC e il seno dell’angolo BCA (gamma) .
Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico
Ciao, volevo chiedervi come riesco a risolvere questo problema ? io innanzitutto per trovare il rapporto tra AC e il seno dell'angolo BCA per trovarlo uso il teorema dei seni e quello di ...

Ciao,
se io ho un grafo G: CONNESSO, NON DIRETTO, PESATO ed avente la proprietà di avere ogni arco con un peso diverso (quindi una funzione peso w: E ---> R che per ogni coppia di archi e1,e2 vale che w(e1) != w(e2) )
Se partendo da un qualsisi nodo r costruisco il suo ALBERO DEI CAMMINIMI MINIMI T.
Posso dire che in un grafo con tale proprietà (di avere ogni arco con un peso diverso dagli altri) vale che sicuramente l'arco di peso minimo appartiene sempre a qualsiasi albero dei cammini ...

Sto cercando disperatamente di capire qualcosa di questo esercizio ma i miei risultati non convincono:
CONSEGNA
Il blocco B, di massa mB = 80 kg, è appoggiato su un piano orizzontale con coefficiente di attrito statico μs = 0.3. Ad esso è attaccato il tratto orizzontale della fune, di massa trascurabile e inestensibile, rappresentata in figura. Calcolare: a) il massimo valore della massa di A che lascia B fermo, e b) il valore della forza che il muro esercita sulla corda in queste ...

Ragazzi ho questo problema:
Si consideri l'applicazione lineare da $R^4$ in $R^3$.
$f (x, y, z, t) = (x + 2y - t, 2x + y + t, x - y + 2t)$
Devo trovare una base di $Ker f$ una base di $Im f$ e le loro dimensioni:
Scrivo la matrice associata $((1,2,1,-1),(2,1,0,1),(1,-1,0,2))$
Mediante l'eliminazione di Gauss trovo $((1,-1,0,2),(0,3,0,-3),(0,0,0,0))$
da cui ricavo il rango della matrice e per il teorema della Dimensione $rgA = dimImf = 2$
Sempre per il teorema della Dimensione trovo $dim Kerf = 2$
Trovo una base ...
Potreste dirmi se ho risolto bene quest'esercizio? Non ne sono molto sicura!
Studiare la convergenza della serie di funzioni
$\sum_{n=1}^oo (-1)^n/((nsen1/n)^n) (arctgx - pi/2 +1)^n$
Ho innanzitutto individuato le varie parti della serie e quindi:
$a_n= (-1)^n/((nsen1/n)^n)$
$y= arctgx$
$y_0= -pi/2+1$
-Ora studio la convergenza puntuale e quindi calcolo il raggio di convergenza $rho$
$rho = lim_(n->oo)root(n)(|a_n|)$ (criterio della radice) $= lim_(n->oo)root(n)(1^n/(nsen1/n)^n) = lim_(n->oo) 1/(nsen1/n) = 0$
Avrò quindi $rho=1/0=oo$, quindi l'intervallo di convergenza sarà ...

Salve a tutti.
Mi trovo alle prese con la seguente PDE:
$\frac{\partial v(a,t)}{\partial t}+\frac{\partial v(a,t)}{\partial a}+(\mathcal{H}v(\cdot,t))(a)=0, a\in\[0,\bar{a}],t\geq 0$
con la condizione al contorno $v(0,t)= K_0v(\cdot,t)$ e la condizione ininiziale $v(a,0)=\phi(a)$, con $\mathcal{H}$ operatore lineare e $K_0$ e funzionale lineare che descriverò dettagliatamente se necessario. Mi viene richiesto di integrare questa PDE lungo la retta $a(t)=t+c$.
Con semplici conti, si trova che
$\frac{dv(a(t),t)}{dt}=-(\mathcal{H}v(\cdot,t))(a)$
Come potrei andare avanti? Alla luce della condizione iniziale da ...

CIao a tutti, sono alle prese con un limite di successione, che mi viene zero, ma non so se è il procedimento più veloce e adatto. Controllate se vi è qualche errore e ditemi anche se esiste un metodo più veloce. Grazie in anticipo.
Siano $a_n=\cos(1/n)$ e $b_n=n^{3/2}\ln(n+1)-n^2$. Calcolare il seguente limite $\lim (-1)^n(1-a_n)\arctan(b_n)$
ho svolto così
$\lim_n (-1)^n(1-\cos(1/n))\arctan(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2)=$
$=\lim_n (-1)^n((1)/(2n^2)+o((1)/(n^2)))(\pi/2-\arctan((1)/(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2)))=$ (*)
allora $(1)/(2n^2)+o((1)/(n^2))\sim (1)/(2n^2)\rightarrow 0$ per $n\rightarrow+\infty$
poi $\pi/2-\arctan((1)/(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2))=\pi/2 - 0=\pi/2$ per $n\rightarrow+\infty$
quindi ...

Se ho 2 condotte collegate a uno stesso serbatoio, ipotizzando l'altezza di pelo libero dell'acqua del serbatoio costante, con uguale lunghezza,diametro e scabrezza la portata fluente nelle due condotte è uguale?