"algoritmo" risoluzione limiti
Salve
in merito al modo in cui è stato risolto il limite in questa discussione
limite-funzione-esponenziale-t88417.html
vorrei sapere in che modo si poteva arrivare a questa soluzione
quali passi dovrei fare
perche io, nonostante conoscessi il limite notevole, non ci ho proprio pensato
grazie
in merito al modo in cui è stato risolto il limite in questa discussione
limite-funzione-esponenziale-t88417.html
vorrei sapere in che modo si poteva arrivare a questa soluzione
quali passi dovrei fare
perche io, nonostante conoscessi il limite notevole, non ci ho proprio pensato
grazie
Risposte
Quindi, vuoi sapere come si impara a pensare alla soluzione giusta? XD
Se fosse possibile rispondere, sarebbe troppo bello!
Non ci sono tecniche generali: di caso in case devi vedere quello che ti capita; per quanto riguarda gli esponenziali, in generale è buona norma non avere mai a che fare con espressioni in cui variano sia la base sia l'esponente, e quindi se possibile si mette tutto "sulla stessa riga", che in questo caso è l'esponente, sfruttando la continuità della funzione esponenziale.
È un buon trucco da tenere a mente, ma ogni esercizio ha "il suo trucco"!
Se fosse possibile rispondere, sarebbe troppo bello!
Non ci sono tecniche generali: di caso in case devi vedere quello che ti capita; per quanto riguarda gli esponenziali, in generale è buona norma non avere mai a che fare con espressioni in cui variano sia la base sia l'esponente, e quindi se possibile si mette tutto "sulla stessa riga", che in questo caso è l'esponente, sfruttando la continuità della funzione esponenziale.
È un buon trucco da tenere a mente, ma ogni esercizio ha "il suo trucco"!
grazie lo stesso