Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gibbo26
Salve ragazzi, ho incontrato dei problemi nella risoluzione di questo esercizio sui quaternioni, qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi verso la soluzione? L'esercizio è questo: Sia $\A \$ il sottoanello di $\mathbb{H}$ generato da $\i \$ e $\j \$. Trovare le soluzioni delle seguenti equazioni in $\A\$: $\q^2+9=0 \$; $\q^2+17=0 \$; $\q^2+41=0 \$; $\q^2+29=0 \$; Non serve la risoluzione di tutte e 4, mi basta capire il ...

daniela092
Salve a tutti. Io frequento il primo anno alla facoltà di matematica e sto preparando l'esame di Geometria I ma questo esercizio mi sta facendo avere problemi, non so da dove iniziare. Chi gentilmente mi può spiegare come risolverlo? Determinare le equazioni della retta s appartenente al piano \alpha: x-y+3z-1=0 , passante per il punto P (2,1,0) e perpendicolare alla retta r : { 3x+y-5=0 4x+z-5=0} Ringrazio in anticipo.

ornitorinco91
sia A = $((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$ 1)l'espressione $A^3=3A^2$, con A è la matrici data, è una identità? 2) da $A^3=3A^2$ si può dedurre che $A=3I$? Non so da dove iniziare... ho pensato di dire che A non è invertibile... ma che risolvo?

Paolo902
Esercizio. Un protone non relativistico di energia cinetica $E_k=50MeV$ si muove lungo l'asse $x$ ed entra in un campo magnetico di intensità $B=0.5T$ diretto lungo l'asse $z$. Il campo magnetico si estende da $x=0$ a $x=1 m$. Calcolare l'angolo $\alpha$ che la velocità del protone forma all'uscita dal campo magnetico e la coordinata $y$ del punto di uscita. Ecco alcune mie idee, ovviamente inconcludenti: ...

peppozzolo
Ragazzi mi sareste dare un amano con questo limite non riesco a risolverlo Grazie a tutti
3
14 giu 2012, 12:30

treyzetavu
Tutto parte dalla seguente serie: \( \displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{\sin(nx)}{n^{3}}\) L' esercizio chiede di verificare la convergenza. Io giustifico la convergenza (ovunque) tramite questa maggiorazione: \( \displaystyle \frac{1}{2}\frac{x}{n^{2}}
1
11 giu 2012, 18:32

Sk_Anonymous
Salve, potete scrivermi una funzione continua che NON sia lipschitziana? Se riusciste a trovare una \( \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) sarebbe ancora meglio, ma non è indispensabile. Grazie

rena89
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria civile, e avrei bisogno di una mano per risolvere questi esercizi di fisica che mi hanno mandato nel pallone all' esame Ringrazio in anticipo chiunque sarà così gentile da chiarirmi le idee Riporto gli esercizi nell'immagine

wide87
Ragazzi, qualcuno potrebbe indicarmi qualche fonte o qualche idea per dimostrare il T.F. Algebra con il Principio di Massimo Modulo per funzioni olomorfe? So che col Teorema di Liouville si può dimostrare molto elegantemente.. Mi chiedo, devo per caso usare P.M.M. per dimostrare Liouville? Oppure c'è un legame diretto fra P.M.M. e T.F. Algebra? Aiuto ragazzi, se non fosse domani l'esame, mi sarei cimentato con più calma.. Ho da rispondere sui primi 4 capitoli di Rudin più tutta l'Analisi ...
2
14 giu 2012, 10:32

guitarraiden
Ciao a tutti! Potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio? Ecco il testo: Si acquistano $1000$ dispositivi, $150$ di questi si sono guastati prima di $6$ mesi. Fissando una soglia di confidenza del \(5\%\) ed utilizzando l'approssimazione gaussiana, stabilire se è corretto assumere che la probabilità di rottura prima di $6$ mesi è pari a $1-e^{-1/5}$. Per risolvere l'esercizio è sufficiente ricondursi a una disequazione numerica, ...

silente1
La parte in blu è tratta da zwirner - funzioni in R non intedo una parte della dimostrazione (quella relativa all'esistenza) di questo TEOREMA: per ogni coppia ordinata di semipiani esiste una e una sola isometria che trasporta il primo semipiano sul secondo, in modo che a una prefissata semiretta, sul bordo del primo corrisponda una prefissata semiretta, sul bordo del secondo Siano infatti dati due semipiano $S$ e $T$, sui cui bordi siano fissata due qualsiasi ...
1
13 giu 2012, 15:05

Gp881
Salve ragazzi, Ho un dubbio riguarda la continuità di una funzione in 2 variabili. Solitamente gli esercizi mi chiedono di calcolare il limite nell'origine, verificare se esiste e nel caso esista, stabilirne il valore. Il mio procedimento, se ottengo una forma indeterminata sostituendo direttamente il punto (0,0) è questo: valuto la funzione una volta sull'asse delle x e una volta sull'asse delle y, ciò che ottengo dalle 2 funzioni faccio tendere i limiti (a questo punto dell'unica variabile) a ...
5
14 giu 2012, 09:25

Demostene92
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ho un problema a comprendere proprio concettualmente una parte riguardante le Curve vettoriali. Studiando le dispense del mio professore, mi trovo davanti ai seguenti enunciati. Sia $x = \hat x(t)$ l'equazione paramentrica di una curva $\zeta$ definita in $[a, b]$. Poi prosegue dicendo che una curva nello spazio si definisce "regolare", se sono verificate tre condizioni: 1) $\hat x(t) in C^1$($[a, b]$) 2) Le derivate prime in ...

qadesh1
Ciao a tutti oggi all'esame di metodi matematici mi sono trovato questa funzione: $f(z) = z/(e^(3z) -e^(2z) -e^z +1)$. Devo trovare le singolarità di questa funzione. Non sono riuscito a risolvere l'esercizio. Di sicuro $z=0$ è una singolarità. Inizialmente in questo punto ho una forma indeterminata $0/0$ ma usando De L'Hopital trovo che effettivamente per $z=0$ si ha una singolarità. Si tratta di capire di che singolarità si tratta. Ho pensato di usare gli sviluppi in serie ...
2
13 giu 2012, 22:55

Flamber
Buongiorno a tutti, vorrei porvi un dubbio che ho da un po' di tempo; Prendiamo ad esempio che io abbia una matrice qualsiasi di forma $RR^(3,3)$da diagonalizzare (non una forma quadratica), e mettiamo che io voglia trovare la matrice "speciale" P che mi permette di diagonalizzare la matrice. Ipotizziamo poi che questa matrice abbia 1 autovalore con molteplicità 1, e 1 autovalore con molteplicità 2 (e quindi perchè la matrice sia diagonalizzabile l'autospazio associato avrà dimensione ...
1
14 giu 2012, 09:17

Alfeo
Salve ragazzi!!! mi servirebbe un favore.. mi potreste spiegare come si risolvono queste due matrici?? grazie in anticipo il primo sistema: $\{(3x - 2y + z = -2),(-2x +y -z = 1):}$ il secondo sistema: trovare il numero di soluzioni del seguente sistema di eq. lineari al variare del parametro k $\{(x+2y = 1),(2x + ky = 2),(kx + 4y = 2):}$ putroppo non riesco ad usare bene i codici... comunque tutto ciò che c'è sotto la graffa è dentro un unico sistema, da risolvere con le ...
1
14 giu 2012, 00:24

philipcool
Se due variabili aleatorie X e Y hanno covarianza nulla e quindi sono incorrelate si può affermare che f(X) e g(X) v.a. siano anche incorrelate comunque scelte f e g?...
8
13 giu 2012, 18:58

ELWOOD1
Ciao a tutti, riguardo a questa semplice procedura in C non mi capacito del fatto che mi restituisce i valori che chiedo. Si tratta semplicemente dello scambio di 2 variabili intere: #include<stdio.h> #include<stdlib.h> void scambia(int x, int y); main() { int a,b; printf("Inserire il valore di a:"); scanf("%d",&a); printf("Inserire il valore di b:"); scanf("%d",&b); scambia(a,b); printf("I ...
4
13 giu 2012, 12:07

vangusto
Data la sucessione an= $\{(n*lg(1+1/n^2)...... per.. n.. pari),(n^(2)*lg(1+1/n)...... per.. n.. dispari):}$ Stabilire se essa è: Regolare, Monotona, limitata sup e illimitata inf, limitata inf e illimitata sup, Limitata Il primo punto l'ho fatto Poi per n pari mi viene monotona decrescente, per n dispari monotona crescente. In quanto monotona è anche limitata. Come faccio a vedere se è Limitata sup e Illimitata inf? Come faccio a vedere se è Illimitata sup e limitata inf? Grazie
1
13 giu 2012, 18:42

enzo_87
ciao a tutti, sto avendo difficoltà a calcolare il periodo di una funzione, di questa funzione: $ f(x) = sen ((1/3) x) - cos (4x) $ io sto cercando di applicare la formula T= $ (2 pi) / ( MCD (h,k) ) $ con h= 1/3 e k = 4 in questo caso. la soluzione data è T=6, ma non riesco a capire come faccia a risultare 6. o meglio, io so che l?MCD va fatto tra numeri interi...come posso applicarlo a questo caso? grazie a tutti
1
13 giu 2012, 23:05