Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ragazzo1231
Ciao a tutti, sto studiando per un esame e sono incappato in un esercizio che non riesco a capire: Sia $T: R^3 -> R^2$ un'applicazione lineare tale che T= $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 1 ),( -2 ) ) $ T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = ( ( 2 ),( -1 ) ) $ T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 0 ),( 1 ) ) $ allora T= $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) = $ A. $( ( 4 ),( -7 ) )$ B. $( ( 0 ),(-1 ) )$ C. $( ( 3 ),( -2 ) )$ io so che la risposta giusta è la A, ma non riesco a capire i passaggi da svolgere... un aiutino?

francesco1799
Considera l'espansione di 60 moli di un gas ideale monoatomico secondo le trasformazioni mostrate in figura. Nella trasformazione 1 il gas è riscaldato a volume costante da una pressione iniziale di 106 kPa a una pressione finale di 212 kPa. Nella trasformazione 2 il gas si espande a pressione costante da un volume iniziale di 1 $m^3$ a un volume finale di 3 $m^3$. 1) calcolare la quantità di calore fornita al gas durante i due processi 2) qual è il lavoro effettuato ...

mich_emc
Buongiorno, volevo chiedere una conferma per quanto riguarda un integrale triplo: $\int_{S} (\sqrt(x^2+y^2))dxdydz $. L'integrale è su $S={(x,y,z): x^2-2x+y^2\geq 0, z \in [0,1]}$ S rappresenta un cilindro, dunque ho pensato di risolvere l'integrale usando coordinate cilindriche. Svolgendo i conti, $r \in (0, 2\cos\theta)$. Mentre non riesco a ben capire gli estremi per l'angolo $\theta$. Potete darmi una mano? Grazie mille in anticipo
2
5 lug 2021, 12:21

manuelb9393
Buongiorno, vi chiedo gentilmente aiuto per il seguente esercizio: Sia $E$ la curva ellittica di equazione $y^2=x^3+3$ sul campo $K=GF(29)$. a) Si determini l'ordine di $E$; b) Si definisca $E[n]$; c) Si determini $E\cap E[9]$; I miei problemi riguardano principalmente la domanda c). Vi riporto lo svolgimento degli altri punti per conferma: a) Conosco il seguente Teorema: Sia $E(GF(q))$ la curva sul campo ...

lucagf
Buongiorno, Avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo la pressione esercitata da un fluido. Per esempio se io forassi alla base una bottiglietta di acqua come potrei calcolare la pressione con cui questa esce? Quanto inciderebbe e con quali formule la dimensione di questo foro? E per finire, se riuscissi ad attaccare un tubicino in modo che tutta l’acqua e la pressione esercitata finissero dentro come potrei calcolare con quanta pressione uscirebbe l’acqua o il Fluido se mi trovassi con ...

luca691
Senza nessuna pretesa di rigore, pensavo al seguente argomento per rendere visivamente plausibile l'aggettivo "interni" per gli automorfismi per coniugazione. Ve lo propongo per vedere se, al di là della possibile arbitrarietà di alcune interpretazioni, non vi siano almeno degli errori. La moltiplicazione a sinistra e a destra per un fissato $a\in G$, ovvero \(\theta\colon G\to\operatorname{Sym}(G)\) e \(\gamma\colon G\to\operatorname{Sym}(G)\) definite da $\theta_a(g):=ag$ e ...

paoletta_innamorata_13
Aiuto geometriaaaaaaaa Miglior risposta
Mi aiutate con questi 2 problemi perfavore? Grazie in anticipo 1. Le basi AB e CD di un trapezio rettangolo misurano 19,5 cm e 12 cm e l’altezza 10 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DCE che si ottiene prolungando i lati non paralleli del trapezio. Calcola anche perimetro ed area del triangolo ABE. [48 cm, 96 cm^2, 78 cm, 253,5 cm^2] 2. Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88cm e 16 cm e l’altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DEC che si ...

G.D.5
Riporto il testo del Problema Numero 1 del test d'ammissione alla SNS di Pisa del 1960/1961. In un cerchio dato, il cui raggio è misurato da $r$, determinare un triangolo che abbia un vertice nel centro del cerchio e gli altri due, $A, B$, sulla circonferenza, in modo che la somma della base $AB$ e della relativa altezza sia uguale a un dato segmento misurato da $a$, supponendo $a < 2r$. Questa è la soluzione che ho tentato ...
20
12 giu 2009, 02:22

axpgn
Quale pianeta, usualmente, è il più vicino a Plutone? Cordialmente, Alex
19
1 lug 2021, 23:49

manuelb9393
Buongiorno, vi chiedo gentilmente di aiutarmi con il seguente esercizio Si dica per quali primi $p$ $x^3+x-3\equiv 0 \mod p$ ha soluzione. Non chiedo la soluzione ma un piccolo suggerimento per partire. Grazie a chi risponderà!

tiz97
Salve ragazzi, durante la risoluzione di un problema di matematica applicata, mi sono imbattuto in questo fatto che non mi torna. In uno spazio descritto da coordinate cilindriche (r, $theta$, z), abbiamo una densità di corrente $S= - a/2 r e_r$, essendo $e_r$ vettore della base, e dobbiamo calcolarne la quantità di sorgenti/pozzi. Allora, io sono andato sicuro con la divergenza: $\nabla S = dS_r/dr = - a/2 $ che dovrebbe essere la densità di sorgenti. Nella soluzione del problema ...
2
25 mag 2020, 19:03

astrifiammante
Salve a tutti. Tempo fa ho scritto una domanda su tale argomento. Purtroppo non ho capito bene le dritte che mi sono state segnalate. Comunque il dubbio che non ho risolto è quello di dedurre i numeri naturali dal sistema di assiomi di hilbert (visto che questo deve essere equivalente al sistema dei numeri reali). Il punto è il seguente. I numeri naturali dovrebbero scaturire dai multipli di un segmento. Un esempio di statement che fa uso del "linguaggio" dei multipli di un segmento è l'assioma ...

Maryem26
Aiuto! (302825) Miglior risposta
non riesco a capire questo esercizio : a quale delle seguenti rette appartiene il punto A coordinante (3;1) a.y=2 b. x=3 c. y=3x-5 d. y=4
1
3 lug 2021, 22:38

AliceWest
Ciao a tutti! Sono iscritta alla facoltà di Biologia, e mi manca un ultimo esame prima ti poter passare alla tesi e infine laurearmi: l’esame di Fisica. Era del primo anno ma intimorita dalla complessità della materia ho sempre finito per fare prima altri esami fin che ora mi resta solo questo. Ci sarebbero 3 problemi che mi stanno facendo impazzire, spero qualcuno possa darmi qualche suggerimento su uno qualsiasi dei 3. 1. Una vasca riempita con un liquido viene svuotata con un tubo ...

Leaffyleaf
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinche avvenga il distacco del manto nevoso?
0
3 lug 2021, 16:29

Leaffyleaf
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: "Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinché avvenga il distacco del manto nevoso?"
0
3 lug 2021, 16:28

Lillipop21
PROBLEMA DI MATEMATICA!! ciao a tutti! mi servirebbe un aiuto per capire questo problema siccome dopo vari tentativi non ci sono riuscita. Grazie a quelli che risponderanno :3 -In un cortile si contano 104 zampe e 42 teste di animali tra fagiani e conigli. Calcola il numero di fagiani e di conigli p.s.: dovrebbe venire 32 e 10
2
2 lug 2021, 10:20

francesco1799
Salve non riesco a risolvere questo esercizio molto semplice di termodinamica. Mi manca un dato cioè il calore che non so come ricavare... Prendi in esame un sistema nel quale 2 moli di un gas ideale monoatomico si espandono alla pressione costante di 101 kPa, da un volume iniziale di 2.15 litri a un volume finale di 3.30 litri. a) calcola la variazione di temperatura nel processo. b) determina la quantità di calore fornito oppure rimosso dal sistema durante il processo. Io avevo pensato ...

Pinzid
Ciao a tutti, stavo preparando l'esame di Fisica 1 ma l'entropia non mi è rimasta particolarmente simpatica. Così cercando di dargli una spiegazione ho avanzato un'ipotesi. Fastasticando un po' ho provato a modificare le unità di misura del SI in particolare: - se esprimessi i K in m2/s2 ossia una specie di J/Kg (una sorta di quantità di energia ogni kg) -S (entropia) da J/K diventerebbe semplicemente Kg che potrebbe essere visto come la quantità di massa trasformata in energia e in una ...

FedericoEsposito
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato 30,0 e con una incertezza di 0,5 con i lati allineati alle pareti. Su ogni lato trovano posto 55 piastrelle. Esprimi in metri quadrati area del salone con il suo errore assoluto. Aggiunto 8 minuti più tardi: La cosa che non ho capito é quale errore devo mettere al risultato finale??
0
2 lug 2021, 12:53