Piano inclinato - Attrito
Un motociclista in discesa, col motore spento, procede a una velocità costante di 17 m/s, quando entra in un tratto sabbioso in cui il coefficiente di attrito è 0.80. Riesce il motociclista a uscire dal tratto sabbioso, senza avviare il motore, se il tratto è lungo 15 m? Se è così, quale sarà la velocità con cui ne esce?
Risposte
Tu che ne pensi?
(Mi sono iscritta solo oggi al forum per poter porre i miei dubbi, quindi mi dispiace se non riesco ancora a scrivere le formule come andrebbero scritte!!)
Dal problema deduco che si tratti del solito piano inclinato.
La velocità iniziale con cui inizia a percorrere il tratto sabbioso è 17 m/s.
Le uniche forze che agiscono parallelamente al piano sono:
- la componente x della sua forza peso (Px)
- la forza di attrito (Fa), verso opposto a Px, che si oppone al moto
Per verificare se riesce a finire il tragitto senza avviare il motore, ho pensato di considerare la velocità finale nulla e trovare lo spazio che percorre per raggiungerla.
Per fare ciò ho pensato di eguagliare: Px - Fa = m*a
e al posto di a mettere vi^2 / 2s
dove s=spostamento e vi = velocità iniziale.
Facendo così però arrivo ad un certo punto in cui mi servirebbe l'angolo (θ) dell'inclinazione del piano.
Dal problema deduco che si tratti del solito piano inclinato.
La velocità iniziale con cui inizia a percorrere il tratto sabbioso è 17 m/s.
Le uniche forze che agiscono parallelamente al piano sono:
- la componente x della sua forza peso (Px)
- la forza di attrito (Fa), verso opposto a Px, che si oppone al moto
Per verificare se riesce a finire il tragitto senza avviare il motore, ho pensato di considerare la velocità finale nulla e trovare lo spazio che percorre per raggiungerla.
Per fare ciò ho pensato di eguagliare: Px - Fa = m*a
e al posto di a mettere vi^2 / 2s
dove s=spostamento e vi = velocità iniziale.
Facendo così però arrivo ad un certo punto in cui mi servirebbe l'angolo (θ) dell'inclinazione del piano.
Non è chiarissimo il testo (sempre che sia completo).
Bisogna fare almeno una assunzione in più, tipo che il tratto sabbioso è orizzontale (come di solito sono i tratti sabbiosi
), oppure la pendenza del piano.
Poi, l'attrito dell'aria ? Boh, io lascerei perdere, è un po' oscura la faccenda.
Bisogna fare almeno una assunzione in più, tipo che il tratto sabbioso è orizzontale (come di solito sono i tratti sabbiosi

Poi, l'attrito dell'aria ? Boh, io lascerei perdere, è un po' oscura la faccenda.
No l'esercizio è giusto, è proprio scritto così. L'attrito dell'aria non è da considerare (a meno che non lo chieda esplicitamente). Ho pensato al piano inclinato perché dice "in discesa" ed è proprio per quello che senza la pendenza del piano non riesco a risolvere.
Se lascio perdere non dormo la notte XD
Se lascio perdere non dormo la notte XD
Fai una prova: siccome non si sa la pendenza, prendi come ipotesi due pendenze diverse, che so 30 e 60°.
Se il risultato è identico, allora significa che il risultato è molto probabilmente indipendente dalla pendenza. Altrimenti se i risultati sono diversi bisogna sapere la pendenza e quindi se la sono dimenticata.
Se il risultato è identico, allora significa che il risultato è molto probabilmente indipendente dalla pendenza. Altrimenti se i risultati sono diversi bisogna sapere la pendenza e quindi se la sono dimenticata.
No, secondo i miei calcoli non è la stessa cosa. Se fosse stato così in qualche modo l'angolo si sarebbe semplificato.
Boh ho finito un quaderno facendo tentativi senza buon fine, e non ho nemmeno il risultato per confrontarlo.
La cosa che mi lascia perplessa è che cercando l'esercizio su internet salta fuori che è stato proposto ad un esame di un corso di laurea in informatica, quindi non dovrebbe essere una faccenda così oscura!
Spero che qualcuno riesca a mettere fine a questo esercizio!!!
Boh ho finito un quaderno facendo tentativi senza buon fine, e non ho nemmeno il risultato per confrontarlo.
La cosa che mi lascia perplessa è che cercando l'esercizio su internet salta fuori che è stato proposto ad un esame di un corso di laurea in informatica, quindi non dovrebbe essere una faccenda così oscura!
Spero che qualcuno riesca a mettere fine a questo esercizio!!!
Se il problema l'hai preso da un libro, puoi indicare il libro, il capitolo e il numero del problema? Magari l'originale è comprensibile, ma è la traduzione che è fatta male ...
Il libro è FISICA di GIANCOLI.
L'esercizio si trova in "Problemi generali" alla fine del 4° capitolo ed è il numero 76.
L'esercizio si trova in "Problemi generali" alla fine del 4° capitolo ed è il numero 76.
Ho trovato questo, con i dati identici:
A motorcyclist is coasting with the engine off at a steady speed of 17 m/s but enters a sandy stretch where the coefficient of friction is 0.80. Will the cyclist emerge from teh sandy stretch without having to start the engine if the sand lasts for 15 m? If so, what will be the speed upon emerging?
Answer: We find the acceleration from the Fnet equation for the motorcycle. The kinetic friction force is the only forces acting on the motorcycle, therefore:
Fnet = FN
ma = gm
a = (0.80)(9.80)
a = 7.84 m/s2
We can find the distance from the motion data:
vf2 = vi2 + 2a(df – di)
vf2 = (17.0)2 + 2(-7.84)(15 – 0)
vf = 7.3 m/s
Insomma, non considerano assolutamente un piano inclinato ma uno orizzontale. Si vede che davvero la traduzione è stata fatta male!!!
A motorcyclist is coasting with the engine off at a steady speed of 17 m/s but enters a sandy stretch where the coefficient of friction is 0.80. Will the cyclist emerge from teh sandy stretch without having to start the engine if the sand lasts for 15 m? If so, what will be the speed upon emerging?
Answer: We find the acceleration from the Fnet equation for the motorcycle. The kinetic friction force is the only forces acting on the motorcycle, therefore:
Fnet = FN
ma = gm
a = (0.80)(9.80)
a = 7.84 m/s2
We can find the distance from the motion data:
vf2 = vi2 + 2a(df – di)
vf2 = (17.0)2 + 2(-7.84)(15 – 0)
vf = 7.3 m/s
Insomma, non considerano assolutamente un piano inclinato ma uno orizzontale. Si vede che davvero la traduzione è stata fatta male!!!
L'edizione che ho io è diversa. Il problema più simile è questo,

su un piano orizzontale, con la soluzione ....

Anche il problema dell'ascensore della mia edizione aveva dei dati leggermente diversi ....


su un piano orizzontale, con la soluzione ....

Anche il problema dell'ascensore della mia edizione aveva dei dati leggermente diversi ....


Sì sì il tuo problema è perfettamente identico tranne i dati.
Il mio ragionamento allora era giusto, l'unica cosa che mi fregava era la questione del piano.
Grazie mille a tutti
Il mio ragionamento allora era giusto, l'unica cosa che mi fregava era la questione del piano.
Grazie mille a tutti
