Intervalli disequazioni
Mi spiegate come fare a capire se devo mettere +∞ oppure -∞?
Le parentesi le ho capite, non ho solo capito il segno dell'infinito.
Ad esempio:
x>5
si deve rappresentare così:
]5;+ ∞[
Le parentesi le ho capite, non ho solo capito il segno dell'infinito.
Ad esempio:
x>5
si deve rappresentare così:
]5;+ ∞[
Risposte
se la freccia della disuguaglianza punta verso destra ( > )va a più infinito, se punta verso sinistra ( < )va da - infinito
quale freccia? D:
pardon, sostituisci la parola freccia con simbolo (cioè > o < ).
Per esempio se ho
x>5 l'intervallo è (5, + infinito)
se ho x
Per esempio se ho
x>5 l'intervallo è (5, + infinito)
se ho x
ok credevo fosse più difficile sinceramente perchè una mia compagna mi ha detto che delle volte non puoi basarti sul segno di maggiore o minore D:
Aggiunto 2 giorni più tardi:
se però la x è negativa vale lo stesso?
ad esempio x>-5
Aggiunto 2 giorni più tardi:
se però la x è negativa vale lo stesso?
ad esempio x>-5
se è così x>-5 allora è da -5 a + infinito,
se è -x>5 no... questa diventa x
se è -x>5 no... questa diventa x
quindi in poche parole basta guardare il segno:
se è maggiore metto +infinito
se è minore metto -infinito
anche se il numero della x è negativo (come ho scritto sopra x>-5)
se è maggiore metto +infinito
se è minore metto -infinito
anche se il numero della x è negativo (come ho scritto sopra x>-5)
sì, devi SEMPRE guardare il segno...