Disequazioni di primo grado
Ciao a tutti
Ho dei grossi dubbi
.. le disequazioni si risolvono come le equazioni? Se il coefficiente della x è negativo si cambia si segno? In quelle fratte invece si fa prima il m.c.d, il capo di esistenza (C.E) e poi si risolvono normalmente come quelle intere? Spero riusciate a risolvere i miei dubbi..grazie



Risposte
Molti calcoli delle disequazioni sono uguali a quelli elle equazioni, almeno per il primo grado; per quelle di secondo grado i calcoli finali differiscono un po'. La principale differenza è che il verso cambia quando si moltiplica o si divide per un numero negativo e bisogna fare attenzione a questo quando:
- si cambiano tutti i segni, perché equivale a moltiplicare per $-1$;
- si divide per il coefficiente di x; è giusto dire che se è negativo si cambia il verso.
Ci sono conseguenze anche per le fratte: si fa il m.c.d. ma lo si semplifica solo se si ha la certezza che sia positivo, perché semplificarlo equivale a moltiplicare entrambi i membri per esso. Quando dipende da x di solito non se ne sa il segno; in questi casi non si fa il campo (spero che il tuo "capo" fosse solo un errore di battitura) di esistenza ma si usa un metodo particolare che ti conviene guardare su un libro.
- si cambiano tutti i segni, perché equivale a moltiplicare per $-1$;
- si divide per il coefficiente di x; è giusto dire che se è negativo si cambia il verso.
Ci sono conseguenze anche per le fratte: si fa il m.c.d. ma lo si semplifica solo se si ha la certezza che sia positivo, perché semplificarlo equivale a moltiplicare entrambi i membri per esso. Quando dipende da x di solito non se ne sa il segno; in questi casi non si fa il campo (spero che il tuo "capo" fosse solo un errore di battitura) di esistenza ma si usa un metodo particolare che ti conviene guardare su un libro.
Si si è stato un errore di battitura.. comunque adesso mi è tutto chiaro
grazie

