Libro Analisi 3
Salve! In realtà la mia domanda è piuttosto semplice! Studio Fisica e purtroppo la prof che c'he tiene da me Analisi 3 è davvero pecorara... L'esame consiste in Serie di Funzioni e Funzioni Differenziali... La prima parte è tenuta da un assistente decisamente più bravo di lei e quindi nessun problema. e con questo intendo dire che mi serve assolutamente un testo il più possibile chiaro e completo relativo alla parte delle funzioni differenziali... Grazie in anticipo !! 
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Leggiti questo.[/xdom]

[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Leggiti questo.[/xdom]
Risposte
Prova a scrivere più nel dettaglio il programma del corso e qualcuno ti aiuterà!
ok!!
vedo se lo riesco a reperire.. magari anche se è dell'anno scorso...

Equazioni differenziali
Esempi e preliminari. Definizioni e terminologia. Sistemi di equazioni differenziali del primo
ordine. Equazioni differenziali di ordine n. Il problema di Cauchy. Teorema di esistenza locale.
Teorema di esistenza ed unicità locale. Prolungamento delle soluzioni, soluzioni massimali. Lemma
di Gronwall. Teorema di esistenza ed unicità globale. Teorema di dipendenza continua dai dati.
Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali del primo ordine in forma normale: a variabili
separabili, lineari, omogenee, di Bernoulli. Equazioni differenziali del secondo ordine del tipo
f(y,y',y'')=0, f(x,y',y'')=0.
Equazioni e sistemi differenziali lineari
Sistemi lineari omogenei:dimensione dello spazio delle soluzioni. Wronskiano. Il metodo di
Lagrange per la determinazione di una soluzione particolare di un sistema lineare completo. Sistemi
lineari a coefficienti costanti. Esponenziale di una matrice. Equazioni lineari omogenee di ordine n.
Wronskiano. Il metodo di Lagrange per la determinazione di una soluzione particolare di un sistema
lineare completa. Equazioni lineari a coefficienti costanti.
Esempi e preliminari. Definizioni e terminologia. Sistemi di equazioni differenziali del primo
ordine. Equazioni differenziali di ordine n. Il problema di Cauchy. Teorema di esistenza locale.
Teorema di esistenza ed unicità locale. Prolungamento delle soluzioni, soluzioni massimali. Lemma
di Gronwall. Teorema di esistenza ed unicità globale. Teorema di dipendenza continua dai dati.
Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali del primo ordine in forma normale: a variabili
separabili, lineari, omogenee, di Bernoulli. Equazioni differenziali del secondo ordine del tipo
f(y,y',y'')=0, f(x,y',y'')=0.
Equazioni e sistemi differenziali lineari
Sistemi lineari omogenei:dimensione dello spazio delle soluzioni. Wronskiano. Il metodo di
Lagrange per la determinazione di una soluzione particolare di un sistema lineare completo. Sistemi
lineari a coefficienti costanti. Esponenziale di una matrice. Equazioni lineari omogenee di ordine n.
Wronskiano. Il metodo di Lagrange per la determinazione di una soluzione particolare di un sistema
lineare completa. Equazioni lineari a coefficienti costanti.
Ti direi il classic:
Pagani-Salsa "Analisi Matematica Vol. 2" Ed. Zanichelli
Pagani-Salsa "Analisi Matematica Vol. 2" Ed. Zanichelli
Praticamente il tuo corso è sulle equazioni differenziali.
Che libro hai utilizzato per analisi 2? Se è per il vecchio ordinamento dovresti trovare lì questi argomenti. Altrimenti, come dice max, sul Pagani-Salsa vol. 2 trovi quel che cerchi.
Che libro hai utilizzato per analisi 2? Se è per il vecchio ordinamento dovresti trovare lì questi argomenti. Altrimenti, come dice max, sul Pagani-Salsa vol. 2 trovi quel che cerchi.