Integrale triplo, dove varia il raggio?
Sia D contenuto in R quadrola regione di piano descritta dal sistema
$ x^2+y^2+4x <=0 $
$ x<=2 $
$ y>=0 $
e sia A contenuto in R cubo il solido definito da
$ A = {(x, y, z) € Rcubo; (x, y) € D, 0 <=z <= 1 }. $ ( Scusate ma non trovavo il simbolo di appartiene)
Dopo aver disegnato D nel piano cartesiano e A nello spazio xyz, calcola l'integrale triplo in A:
$ (xy+2y)/(1+z^2) dxdydz $ (Non so come fare il simbolo di integrale triplo)
Ho trovato che D è un quarto di circonferenza di centro (-2, 0) e raggio 2. Quindi A è il quarto di cilindro che ha come base il quarto di circonferenza D ed altezza compresa tra 0 e 1.
Ho pensato di dividere l'intgrale in dueintegrali: -uno in dz che va da 0 a 1, che andrò a risolvere per ultimo;
-e l'altro un integrale doppio calcolato in D: qui posso togliere il denominatore (visto che 1+z^2) in D rimane costante e calcolare l'integrale doppio in D di (xy + 2y). A questo ho punto ho pensato che era meglio procedere con coordinate polari, con l'angolo theta che varia tra π/2 e π e il raggio avevo capito variasse tra 0 e 2 però penso sia sbagliato in quanto penso che gli estremi di integrazione debbano contenere z, cosi poi da integrare, quello che ottengo dall'integrale doppio, in z...Mi potete chiarire le idee?
$ x^2+y^2+4x <=0 $
$ x<=2 $
$ y>=0 $
e sia A contenuto in R cubo il solido definito da
$ A = {(x, y, z) € Rcubo; (x, y) € D, 0 <=z <= 1 }. $ ( Scusate ma non trovavo il simbolo di appartiene)
Dopo aver disegnato D nel piano cartesiano e A nello spazio xyz, calcola l'integrale triplo in A:
$ (xy+2y)/(1+z^2) dxdydz $ (Non so come fare il simbolo di integrale triplo)
Ho trovato che D è un quarto di circonferenza di centro (-2, 0) e raggio 2. Quindi A è il quarto di cilindro che ha come base il quarto di circonferenza D ed altezza compresa tra 0 e 1.
Ho pensato di dividere l'intgrale in dueintegrali: -uno in dz che va da 0 a 1, che andrò a risolvere per ultimo;
-e l'altro un integrale doppio calcolato in D: qui posso togliere il denominatore (visto che 1+z^2) in D rimane costante e calcolare l'integrale doppio in D di (xy + 2y). A questo ho punto ho pensato che era meglio procedere con coordinate polari, con l'angolo theta che varia tra π/2 e π e il raggio avevo capito variasse tra 0 e 2 però penso sia sbagliato in quanto penso che gli estremi di integrazione debbano contenere z, cosi poi da integrare, quello che ottengo dall'integrale doppio, in z...Mi potete chiarire le idee?

Risposte
puoi benissimo usare le coordinate cilindriche
$int_0^2int_(pi/2)^(pi)int_0^1f(rho,theta,z)rho drho d theta dz$
dove devi fare la sistituzione $x=2+rho cos(theta)$, $y=rho sin(theta)$, $z=z$
con questo tipo di dominio non occorre che ci siano le variabili negli estremi di integrazione
$int_0^2int_(pi/2)^(pi)int_0^1f(rho,theta,z)rho drho d theta dz$
dove devi fare la sistituzione $x=2+rho cos(theta)$, $y=rho sin(theta)$, $z=z$
con questo tipo di dominio non occorre che ci siano le variabili negli estremi di integrazione