Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntntn
Buonasera a tutti. svolgendo degli esercizi sui limiti di successioni mi è sorto un dubbio (vi faccio direttamente un esempio): devo calcolare \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} \frac{\sqrt[3]{3n^6 - 2n^5 + 1} - \sqrt[3]{3n^6 - n^5 - 2}}{\sqrt[3]{3n^6 - 2n^5 + 1}} \) dato che i "termini che contano" sono quelli con l'esponente 6, posso scrivere i restanti come \(\displaystyle o(n^6) \) in ogni radice, per portarmi idetro meno termini?
13
9 nov 2012, 23:57

crynewyork
equazioni complete.. il procedimento delle equazioni completo l'ho capito, ma in questo esercizio c'è qualche errore e non ho capito dove. Potreste aiutarmi? (il risultato corretto è: -1+√ 17; -1+√ 17 La traccia è: (x+2)(x-2)+(x-1)^2=5 Il mio procedimento: x^2+4+x^2-1=5 4x^2+1x+5=0 Δ(delta o discriminante)= b^2-4ac= =1-4(4)(5) = 1-80=79 x=-b+o-(più o meno)√Δ/2a =-1+o-√79/8 Grazie in ...
8
14 nov 2012, 17:09

retrocomputer
Come da titolo, dovevo provare la seguente disequazione (con numeri complessi), o meglio, una disequazione che si riconduceva facilmente alla seguente: $|e^{ix}-1|\leq |x|\ $ $\ \forall\ x\in\mathbb{R}$ Solo dopo ho scoperto che si tratta di una disequazione piuttosto famosa e ho trovato una dimostrazione diversa (e naturalmente più breve ed elegante, che poi magari metto qui di seguito) dalla mia. Questa è la dimostrazione che ho fatto io. La metto nascosta per chi magari ha voglia di dimostrarla per ...

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda da fare: Teorema del completamento: Sia $B={v_1,...,v_n}$ una base di uno spazio vettoriale $V$ e siano $w_1,...,w_p \in V:p<=n$ vettori linearmente indipendenti. Allora esistono $n-p$ vettori di $B$ che assieme a $w_1,...,w_p$ formano una base di $V$. Domande: Se i vettori di $B$ sono lin. ind. come è possibile che pure i $w_1,...,w_p$ lo siano? Mi sono forse costruito un insieme ...
4
14 nov 2012, 16:32

krak2
Ho la seguente tabella: Anno Numero sigari(milioni) 1945 98,2 1946 92,3 1947 80,0 1948 89,1 1949 83,5 1950 68,9 1951 69,2 1952 69,2 1953 67,1 1954 58,3 1955 61,2 1958 40,3 Si chiede di: 1) Calcolare il coefficiente di correlazione: l'ho calcolato e mi risulta \(\displaystyle 0,9251 \) 2) Valutare la retta di regressione (m,q): e risulta \(\displaystyle ...
4
2 nov 2012, 14:57

erak
Ciao a tutti! Da qualche giorno mi sto approcciando a java...lo trovo abbastanza interessante, anche se sono davvero alle prime armi. Sto leggendo il manuale di Cesare de Sio (Java 5), l'ho trovato su internet...penso che molti di voi lo conoscano. Il fatto è che, arrivato a pag 200, ancora non ho trovato un comando che mi legga un input dall'esterno (tipo scanf in C per intenderci). Mi rifiuto di pensare che non ci sia un comando simile in Java, quindi potete darmi delle indicazioni? devo ...
1
14 nov 2012, 11:27

SandroBelgiorno
Mostrare che non esiste $k$ $\epsilon$ $R$ tale che la retta $y-x-k=0$ sia tangente alla linea di livello 1 della funzione $f(x,y)= sqrty - sqrtx$ La linea di livello 1 della funzione $f(x,y)= √y - √x $ dovrebbe essere $y=x+1$ mentre la retta data dall'esercizio $y-x-k=0$ -->$ y=x+k$ come si svolge questo esercizio? Cosa devo fare?

Controllore1
Ciao ragazzi! So che vi sembrerà una domanda banale ma io non mi ricordo più come si calcola l'inversa di una 3X3... Devo fare l'inversa della matrice $ ( ( A , -B , 0 ),( CB , CB , -D ),( BD , DA , C) ) $ ed allora ho pensato di moltiplicare questa per la matrice $ ( ( a , b , c ),( d , e, f ),( g , h , i) ) $ e di porre il risultato uguale alla matrice identità... Così facendo dovrei ottenere un sistema di 9 equazioni in 9 incognite risolvibile! Il problema è che è una cosa lunghissima calcolare tutto il sistema, quindi non so da che parte rifarmi... Avete ...

zebrone90
Meccanica razionale: come si applica la molla o la forza elastica tra due sistemi (tra due aste, o asta e disco)?! grazie
5
14 nov 2012, 09:59

Pazzitta99
Problema di Geometriaa! Miglior risposta
ragazzi perfavore mi aiutate a svolgere questo problema di geometria?! Due raggi di un cerchio lo dividono in due settori circolari le cui aree sono una il quadruplo dell'altra. Calcola l'area e l'ampiezza dei due settori sapendo che il raggio del cerchio misura 20 cm. Grazie! :)
1
14 nov 2012, 14:47

Tommy85
$-((1+x)/(1-x))$ il meno cambia il segno al numeratore o al denominatore? o a entrambi?
6
14 nov 2012, 13:25

claudia81
buongiorno sto aiutando o meglio cercando di aiutare mia nipote nei compiti di geometria ma mi sono arenata su questo problema se qualcuno potesse spiegarmi come risolverlo in modo che io poi possa spiegarlo a lei grazie! L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 384 CM QUADRE E I CATETI SONO UNO I 3/4 DELL'ALTRO. SAPENDO CHE L ALTEZZA RELATIVA ALL'IPOTENUSA MISURA 19,2 CM, CALCOLA L'AREA DI UN QUADRATO ISOPERIMETRICO AL TRIANGOLO.
4
14 nov 2012, 14:16


bibus12
Quesito A11​​​13/9/11 Si piazzano a caso e in modo indipendente cinque punti nell’intervallo [0, 10] dell’asse reale. Si calcoli la probabilità che nell’intervallo [0,2] cadano: a) due soli punti; b) almeno due punti. La probabilità che anche un solo punto rientri nell'intervallo e' di 3/11 ( 11 perché ho inteso come "spazio" anche lo 0). Ora per trovare la probabilità che solo due punti su 5 si trovino nell'intervallo dovrei sommare le tre probabilità che riguardano le posizioni di questi ...
10
13 nov 2012, 21:37

RLMV
Mi potete aiutare in questi problemi di geometria? 1) Due circonferenze sono tangenti internamente e la distanza fra i loro centri è 10 cm. Calcola la differenza fra le loro aree sapendo che il raggio del cerchio più piccolo misura 11 cm. RISULTATO: 1004,8 cm quadrati. 2) Due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 56 cm. Calcola le lunghezze delle due circonferenze e l'area dei cerchi da esse delimitate, sapendo che i due raggi sono uno i 3/4 dell'altro. ...
2
14 nov 2012, 13:22

nonsocomechiamarmi3
credo che i polinomi si facciano alle medie quindi ho postato la domanda qui! oggi stavo facendo le espressioni coi polinomi,mi sono uscite tutte fino a quando sono arrivata a queste 2..che non hanno le lettere,ci ho provato ma mi escono numeri enormi e neanche polinomi opposti D: la prima è :{[2^80 -2^79)^2 +2^157]:2^150-2^7}:2^8= (1) la seconda è:(2^6+2^5+2^4)^2-(2^6-2^5+2^4)^2 -(2^6-2^5) (2^5+2^6)-2^8= (9*2^10) ve le ho postate entrambe ma mi interessa solo sapere come operare,quindi mi ...

nato_pigro1
Mi servirebbero dei grafi molto grandi forniti sotto forma di matrici di adiacenza per poter testare le prestazioni di function implementate in matlab. Dove posso trovarli?

Navarone89
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano. Oggi la professoressa ha detto che questi passaggi non sono leciti, o meglio vi è un errore. Voi sapete dirmi qual' è? Grazie $1$ $|\sum_{n=2}^infty (2+(-1)^(n)n)/(2^n)|=\sum_{n=2}^infty |(2+(-1)^(n)n)/(2^n)|<=\sum_{n=2}^infty (2+n)/(2^n)$ $2$ $f(x)=root(4)(ln^2x-lnx)$ Adesso il suo dominio è $(0,1]\cup[e,+infty[$ Determinare le tangenti al grafico di $f$ nei punti $x=1$ ed $x=e$ dopo averlo fatto ed aver dimostrato che f non è derivabile in $1$ ed in $e$ poichè ...
3
14 nov 2012, 12:52

andris
dove posso trovare degli esercizi di dimostrazioni dei problemi di geometria per la seconda superiore?
2
12 nov 2012, 16:53

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi Dare questa risposta è un errore? $\lim_(x->0^+)sqrt(ln^2(x)-lnx)=+infty$ Per l' algebra dei limiti
5
13 nov 2012, 14:13