Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgiok17
Non riesco a risolvere il seguente esercizio. Ho un triangolo rettangolo con i cateti che misurano 3 e 4 e di area A. Ho poi un secondo triangolo rettangolo simile al primo la cui area è il quadruplo del primo. Calcolare la misura dell'ipotenusa del secondo triangolo. Ovviamente ho che l'area del primo misura 6. L'area del secondo di conseguenza 24. Posso impostare un'equazione del tipo 24 = b x h / 2. Ma poi? Non riesco a proseguire... Grazie per l'aiuto
6
24 lug 2024, 19:31

Giorgiok17
Se lancio un dado 5 volte qual è la probabilità che esca 2 esattamente 3 volte? Il numero di casi possibili totali è la disposizione con ripetizione di 6 elementi giusto? Quindi 6^5. Poi devo calcolare il numero di casi che presentano il 2 per tre volte. E qui mi blocco…mi verrebbe da dire che sia 5!/3! ma non è corretto… Grazie sempre per l’aiuto
9
26 lug 2024, 06:34

zio_mangrovia
Buongiorno, dato questo teorema di convergenza per i minimi: data una funzione coerciva (quindi esiste il minimo assoluto), il metodo del gradiente con ricerca esatta o termina in numero di finiti di passi in un punto stazionario o i suoi punti di accumulazione convergono ai punti stazionari Non capisco la seconda parte cioè i suoi punti di accumulazione convergono ai punti stazionari. Non riesco ad immaginarmi una funzione coerciva con tale casistica. Mi potete fare un esempio grafico per ...

singazio
Ciao, siccome mi hai dato una rande mano con l'altra domanda c'è un altro dubbio che mi rimane sullo stomaco da qualche giorno (dello studio che sto facendo) ed è il seguente: Si vuole calcolare la traccia di un operatore in E spazio dato da E1 cross E2, gli appunti dicono che la traccia in E è un numero complesso che si ottiene facendo la traccia in E1 e in E2 $Tr[F]=Tr_2{Tr_1[F]}$ (*) già qui non ho capito se sia una definizione o una dimostrazione, nella lezione non è stato chiarissimo. Ad ...

valerio.v94
Buongiorno, data la mia preparazione incompleta in matematica chiedo un parere agli utenti di questo forum che sono decisamente più preparati. Stavo cercando un nuovo modo per rappresentare la funzione zeta di Riemann, non ho cavato un ragno dal buco ma ho trovato quella che sembrerebbe una formula esplicita in forma chiusa per il calcolo dei numeri di Bernoulli. Non ho trovato questa formula su nessuno dei paper che ho letto sull'argomento, né su Wikipedia, né su wolfram. Non sono del tutto ...

Lorenzo Pantieri
Carissimi, nella biblioteca di Babele descritta da Borges: ciascun libro è di quattrocentodieci pagine; ciascuna pagina, di quaranta righe; ciascuna riga di quaranta lettere; il numero dei simboli ortografici è di venticinque; non ci sono, nella vasta Biblioteca, due soli libri identici. [/list:u:1zzchf3l] I dati permettono di calcolare il numero di libri della Biblioteca. Esso è dato dalle possibili combinazioni (con ripetizioni) di 25 simboli su 410 × 40 × 40 posti, un numero circa uguale a ...

Giup1
Ciao a tutti, studiando su delle dispense per le olimpiadi di matematica ho trovato la definizione di inverso di un numero per quanto riguarda le congruenze: "Dati a e m interi si dice inverso di a (modulo m) quel numero $ a^(-1)=b $ tale per cui a · b ≡ 1 (mod m). Non sempre l’inverso esiste, ma se esiste è certamente unico." La definizione mi è chiara tranne per l'ultimo tratto: com'è possibile che l'inverso sia unico? Il testo fa l'esempio $ 2^(-1)=4 $ (mod 7) perché 2 · 4 = 8 ≡ ...
2
24 lug 2024, 15:20

axpgn
$100$ studenti sostengono un test, nel quale, a ciascuno di loro, viene sottoposta la stessa domanda: "Quanti studenti fra i 100 avranno il 'pass grade' dopo aver sostenuto il test?" Ogni studente deve rispondere con un numero intero. Immediatamente dopo ogni risposta, l'insegnante annuncerà se lo studente è passato o ha fallito basandosi sulla sua risposta. Dopo il test, un ispettore controlla se ogni studente ha dato la risposta corretta ma è stato marcato come "fallito". In ...
7
22 lug 2024, 13:44

zio_mangrovia
Perchè una funzione convessa, dove esiste un solo punto stazionario, abbiamo certezza che quel punto sia proprio il minimo assoluto/globale? Quale teorema ce lo garantisce?

ncant04
[highlight]Si consideri la funzione $f : \mathbb{R}^+ \to \mathbb{R}^+$ di legge: \[ f(x) := \begin{cases} x^x & \text{per } x > 0 \\ 0 & \text{per } x = 0 \end{cases} \text{.} \] 1) $f$ è continua? Derivabile? 2) Calcolare $\lim_{x \to +\infty} f(x)$. 3) $f$ è convessa? 4) Realizzare un grafico qualitativo di $f$ al variare di $x$. 5) Quante soluzioni ha $f(x) = a$ al variare di $a \in \mathbb{R}$? 6) Determinare il carattere ...
7
10 lug 2024, 19:04

Giorgiok17
Ciao a tutti, Non riesco a capire come risolvere quest equazione Sia f(x)= 5x. Allora f(x + 1) - f(x) = ? Io sostituirei f(x + 1 ) con 5x + 1 ma forse mi sbaglio?
8
25 lug 2024, 07:49

Aletzunny1
Qualcuno gentilmente saprebbe dimostrarmi passo a passo o ha un pdf/link in cui sono dimostrate le due leggi di de Morgan? Grazie
11
23 set 2019, 18:42

HowardRoark
Sul mio libro leggo che le condizioni affinché un'affinità di equazioni: $\{(x'=a_1x+b_1y+c_1), (y'=a_2x+b_2y+c_2) :}$ sia una similitudine è che $a_1^2+a_2^2 = b_1^2+b_2^2$ e che $a_1b_1+a_2b_2 = 0$. Inoltre mi potreste spiegare perché in una similitudine $\{(x'=ax-by+c), (y'=bx+ay+c') :}$ oppure $\{(x'=ax+by+c), (y'=bx-ay+c') :}$ (la prima è una similitudine diretta, quest'ultima è inversa) il rapporto di similitudine è $k=sqrt(a^2+b^2)$? E' una domanda molto connessa a da dove vengano fuori queste equazioni, spero possiate darmi almeno un'idea.
2
24 lug 2024, 14:19

Giorgiok17
Ciao a tutti, scusate ma non riesco a capire molto bene il testo del seguente esercizio: L'espressione a lato con a appartenente ad R - {-1, 1}, ed n appartenente ad N 0 equivale a: (a^2n + a^n) / (1 - a^2n) Cosa si intende per R - {-1, 1}?? N 0 sarebbe ??? grazie!
13
23 lug 2024, 19:06

giusmeg
Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? Da A a B abbiamo una trasformazione isocora da B a C isoterma e da C a A isobara. $ W_(AB)= O $ perché a volume costante $ W_(BC)=nRTln(V_C/V_B) $ $ W_(CA)=p_c(V_C-V_A) $ Con $ pV=nRT $ posso trovare la temperatura al punto A e poi anche le temperature al punto B e C perché isoterma ma poi come proseguo per trovare il rendimento non posso trovare TB? Grazie

Giorgiok17
Nella disequazione x^2 + 25 maggiore o uguale a 0 Ho che è verificata per qualsiasi valore di x per quanto riguarda il > di 0 dato che qualsiasi numero reale al quadrato + 25 è sempre maggiore di zero. Però non è mai verificata per = a 0 dato che un numero al quadrato + 25 non può essere mai = a 0. O sbaglio? Quindi concludendo la soluzione della disequazione quale è? grazie
5
22 lug 2024, 12:44

vanpic
Buongiorno, sia la retta di equazione $3x-2y=11$ il luogo geometrico descritto dai vertici di un fascio di parabole aventi asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate e come unico punto base $P(1;-4)$. Si scriva l'equazione del fascio escludendo il caso del fascio di parabole che hanno tutte vertice in P. Ho posto il vertice $V(k ; 3/2k-11/2)$ come condizione di appartenenza alla retta, da cui ricavo: $-b/(2a)=k$ e $(4ac-b^2)/(4a)=3/2k-11/2$ come terza condizione ho imposto ...
4
21 lug 2024, 18:39

HowardRoark
Sia $h=g[f(x)]$ la composizione di due funzioni $f$ e $g$. Si verifichi che: 1) Se $f$ è iniettiva, allora $h$ è iniettiva; 2) se $g$ è suriettiva, allora $h$ è suriettiva. Prendo 3 insiemi $A$, $B$ e $C$ per chiarezza, dove $A$ è l'insieme delle $x$, $B$ è l'insieme delle immagini delle $x$ e ...
29
21 lug 2024, 16:00

Giorgiok17
Buongiorno a tutti, in un esercizio mi chiedono di calcolare quante sono le funzioni f:A---->B tali che f(2)=c dati i due insiemi A=(1,2,3) e B=(a,b,c,d,e). Più che il risultato mi spieghereste il corretto svolgimento dell'esercizio? Grazie mille
32
21 lug 2024, 10:11

12provaCiao
È ufficiale, gli ingegneri avranno accesso all'insegnamento di "matematica e fisica". Cambiano inoltre i requisiti di accesso per i laureati in matematica e in fisica: la laurea non è più requisito sufficiente, ma va integrato con specifici CFU (abbastanza semplici da avere senza attenzione, credo).