Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
In un esercizio mi chiedono la radice cubica reale di 33. Voi cosa rispondereste? E perché? Cosa vorrebbe dire radice REALE di un numero?
Grazie mille

Studiando ho trovato questa proposizione non dimostrata:
$f : (X1, τ1) → (X2, τ2)$ è continua sse e' continua per successioni. (con (X, τ) spazio topologico) se vale il I assioma di numerabilità, cioè quello che per ogni punto esiste una collezione numerabile di intorni
aperti tale che ogni altro intorno contenga uno di essi.
Ho provato a dimostrarla ma non riesco in un verso.
In particolare =>
Questo mi sembra sempre vero a prescindere dal I assioma, infatti:
Io so per Hp che ${x_n}$ in ...
Salve nel seguente problema è errato considerare la tensione uguale da entrambe le parti della carrucola?
io avevo impostato $0=-k*h_max+T$ sulla molla (anche se accelera comunque la massa è trascurabile) e $T-mg=ma$ l'equazione sul corpo appeso. Mentre sulla carrucola $I* \alpha=T*R$ da cui ricavo l'accelerazione. Grazie

Ciao a tutti, vorrei dimostrare questa cosa in un esercizio trovato:
Dimostrare che:
- La sfera $S^2$ è diffeomorfa a qualunque ellissoide $x^2/a^2+y^2/b^2+z^2/c^2=1$.
- Il paraboloide $z=x^2+y^2$ è diffeomorfo al piano.
Ho pensato ai seguenti passi:
a) Io so che diffeomorfo può essere dimostrato in due modi (aka ho due definizioni in mente):
- date le parametrizzazioni $phi∘f∘psi$ è $C^oo$ la composizione è $C^oo$
- ...

Ciao a tutti,
Qualcuno riuscirebbe a dirmi perché l ‘equazione 2^(x+1) + 4^(x-1) = 0 non ha soluzioni?
Grazie mille!!

Ciao ragazzi, cerco qualcuno che possa darmi una mano su un esercizio che ho trovato su una vecchia scheda di esercizi per cui purtroppo non c'è la soluzione guidata e mi sono incastrato
1. Sia $f : S → R$ una funzione differenziabile tale che, per ogni
punto$ p ∈ S, df(p) = 0$. Si mostri che f e' costante.
2. Siano $S1, S2, S3$ superfici come sopra. Siano $f : S1 → S2,<br />
g : S2 → S3$ mappe differenziabili. Sia $g ◦ f : S1 → S3$ la mappa ottenuta per
composizione. Mostrare che ...

Un'automobile parte da fermo, percorre un miglio in un minuto su una strada rettilinea e si ferma.
Se il limite di velocità è di 90 miglia all'ora, dimostrare che almeno in un istante della traversata l'accelerazione o la decelerazione della macchina è stata pari ad almeno 6.6 piedi/sec^2.
Cordialmente, Alex

Mi sono esercitato molto sulla divisione di polinomi ma in questo problema mi chiedono di calcolare il valore di K sapendo il resto della divisione che vale -2.
I polinomi da dividere sono:
P(x)= x^3 - 2x^2 + k - 3
A(x)= 2x - 1
Se qualcuno può aiutarmi grazie!!

Buongiorno,
stavo cercando un forum dove porre due esercizi per cui sono bloccato, sto seguendo un corso di geometria e ho studiato la teoria ma sono bloccato al lato pratico, e spero in qualche aiuto da qualcuno
Avrei un primo esercizio molto base dove si chiede:
Calcolare la curvatura Gaussiana del cilindro $x^2+y^2=R^2$
il mio problema è che conosco la mappa di gauss e il suo differenziale, ma in questo caso pratico non so come intervenire per calcolarla. Vorrei quindi chiedere un ...

Premetto che sono alle prime armi con l'argomento quindi siate clementi
Sono dati $f(x)=x$ con $x\in]0,\pi[$ e la serie $\sum_{\nu =1}^{+\infty} (-1)^{\nu +1}\frac{2}{\nu}\sin(\nu x)$. Mi viene chiesto di determinare il minimo $n$ per cui $||f(x)-s_n(x)||<\frac{1}{2}$ dove $s_n$ è la somma parziale della precedente fino all'$n$-esimo termine.
Io ho pensato di utilizzare una proprietà data in precedenza negli stessi appunti ovvero:
$$||f(x)||^2-\sum_{|\nu| \leq n}|c_\nu|^2 ...

Salve a tutti, stavo svolgendo un esercizio in cui dovevo calcolare il calore somministrato e il lavoro compiuto da un certo sistema per portare 2 kg di acqua da 20°C a 200°C a pressione costante (quella ambiente). Insieme al testo mi sono state fornite delle tabelle in cui sono riportate, in base alla temperatura, entalpia, energia interna per liquido saturo e per vapore saturo.
Qui sorge il mio dubbio; quando uso i valori riferiti a liquido saturo e quando quelli riferiti al vapore ...

Salve, a questa affermazione bisognerebbe aggiungere qualche altra condizione per fare in modo che sia vera:
Data una funzione \(\displaystyle \mathrm{f} : [ \mathrm{a},+\infty ] \rightarrow\mathbb{R} \) con \(\displaystyle \mathrm{a}\in\mathbb{R}\),
localmente integrabile secondo Riemann,
se è integrabile in senso improprio su \(\displaystyle [ \mathrm{a},+\infty ]\) allora la funzione è infinitesima per \(\displaystyle \mathrm{x}\rightarrow+\infty \)
La domanda è:
quali sono le ...

ho risolto

Buongiorno a tutti avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un esercizio di costruzioni di macchine, molto riconducibile a uno di scienza delle costruzioni. il testo è il seguente:
oltre al classico esercizio di scienza delle costruzioni c'è però anche da scegliere i tipi di vincolo.
Avrei pensato di impostarlo con sole cerniere e di studiare l'equilibrio delle forze.
però ho trovato alcune difficoltà. Mi potreste aiutare a capire come andava svolto?
Grazie in ...

Ciao a tutti,
Ho la soluzione di questo esercizio (k minore di 10), ma non riesco a capire come arrivarci.
Per quali valori di k l’equazione x^2 + y^2 + 2x - 6y + k = 0 ?
Se qualcuno può aiutarmi un grazie enorme!!
Buongiorno, piccolo dubbio su questo studio di funzione:
$y=(x+2)/(x^3+8x^2+12x)$
tipica razionale fratta
Il domino è $x!=(0;-2;-6)$
Quando vado a fare le intersezioni con gli assi, nell'intersezione con l'asse x mi restituisce -2, che però
è escluso dal domino. Bene
ma quando vado a fare il calcolo dei limiti (limitatamente a -2)trovo una forma indeterminata $0/0$
pertanto muovendomi verso -2 ottengo valori numerici.
Domanda, ma allora il -2 rimane escluso dal dominio oppure ...

Salve, sono alle prese con il calcolo della Lax pair per l'equazione di KdV. Da questo schema dovrei, ponendo i vari coefficienti di (4) a 0, ottenere l'equazione di KdV e la forma definitiva di $M$. Sto tenendo conto dell'applicazione della derivata seconda al prodotto $alpha partial^j$ nel termine $LM$ ma non riesco comunque a trovare l'esatta forma dei coefficienti.
\begin{equation}
L_t + [L,M] = 0.
\label{eq:lax4}
\end{equation}
\begin{equation}
L := ...
$lim_(x->-2) $ln($x^2$+x-1) / $x^2$-4

Partendo da un triangolo 30-60-90 (mezzo triangolo equilatero), lo si divide in due triangoli 30-60-90 di dimensioni differenti, tracciando la perpendicolare dall'angolo retto sul lato opposto.
Rimettere insieme i due pezzi per ottenere una forma simmetrica. Ci sono due soluzioni.
Cordialmente, Alex

Buongiorno a tutti.
Nella biblioteca di Babele descritta da Borges ciascun libro è formato da 656 mila caratteri.
Se ammettiamo che due libri che differiscono al più per una dozzina di caratteri siano in pratica lo stesso libro, quante sono le copie "imperfette" di un dato volume?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.