Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, dilettandomi con un po di matematica mi sono imbattuto in un esercizio di ammissione alla Scuola Normale nel 2021 su cui non riesco a metter mano. A seguire il testo.
Una pedina si può muovere su di una scacchiera di dimensioni infinite le cui caselle sono mappate dalla coppia di indici $ (a,b) $.
Ad ogni turno la mossa possibile può essere in orizzontale o verticale e dalla generica casella $ (a,b) $ si può balzare in $ (a+1,b);(a-1,b);(a,b+1);(a,b-1) $.
Le singole mosse hanno ...
Non mi è chiara l'ultima parte della dimostrazione di questo teorema:
Consideriamo $n+2$ punti $P_1,...,P_(n+2) \in P(V)$. Allora le seguenti proprietà sono equivalenti:
$a)$ $P_1,...,P_(n+2)$ sono in posizione generale
$b)$ $exists B={v_1,...,v_(n+1)}$ base di $V$ tale che $P_1=[v_1],...,P_(n+1)=[v_(n+1)]$ e $P_(n+2)=[v_1+...+v_(n+1)]$.
Inoltre tutte le basi di $V$ soddisfacenti il punto $b)$ sono tra loro proporzionali (quindi individuano le stesse ...

"Due amici sono nati nello stesso paese, ma si vedono raramente perché sono entrambi fuori sede. Considerando che tornano a casa il primo ogni 35 giorni, il secondo ogni 25 giorni, quando si incontreranno di nuovo nel paese dove sono nati? A. 175 giorni B. 5 mesi C. 60 giorni D. 120 giorni E. 3 mesi"
Ma.... come fanno ad incontrarsi ?

Buonasera, vorrei una delucidazione sul metodo branch and bound applicato ai problemi di PLI e in particolare ai problemi di PL01 ovvero quei problemi in cui le variabili possono assumere solo valori binari su {0,1}.
Il problema che sto cercando di risolvere è il seguente e vorrei sapere se il ragionamento alla base della risposta è corretto o meno.
- Se a una iterazione del metodo B&B generica seleziono un problema aperto (da risolvere) in quella iterazione posso o chiudere il problema ...

Buon pomeriggio.
Scrivo perché ho un dubbio da porre riguardo al calcolo dell'area laterale tramite gli integrali.
Premetto che non ho ancora fatto il corso di analisi 2, per cui la mia conoscenza degli integrali di volume si limita ai casi base che ho trattato alle superiori.
In particolare, alle superiori, avevo visto che, qualora sia possibile determinare una funzione $A(X)$ che esprima la variazione della superficie della sezione del solido, il suo volume si può trovare ...
URGENTE
Una piramide retta ha per base un rombo avente il lato e una diagonale che misurano rispettivamente 10 cm e 16 cm. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che l'altezza misura 6,4 cm.

Buongiorno ragazzi,
Sto risolvendo i miei primi esercizi in cui bisogna trarre delle informazioni dal grafico di una funzione. Volevo capire se i ragionamenti che faccio sono corretti.
Innanzitutto, questa è la funzione che mi viene proposta:
a. Indicare punti di massimo, minimo (relativo o assoluto?), flesso
La funzione presenta:
- \(\displaystyle x=-2 \) punto di minimo relativo, con coordinate complete \(\displaystyle (-2; -1) \)
- \(\displaystyle x=1 \) punto di ...

Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto per un tema di macroeconomia che non riesco a capire.
Sto studiando la prova di esistenza dell'equilibrio generale del modello di Arrow-Debreu.
Confesso di essere un autodidatta e di avere lacune in analisi avanzata, ma c'è un passaggio che proprio non mi entra in testa né nella versione che wikipedia dà della dimostrazione (https://en.wikipedia.org/wiki/Competitive_equilibrium), né in quella che dà il prezioso Microeconomic Theory di Mas-Colell alle pagine 586 e seguenti.
A un certo punto ...
Ragazzi vi giuro sto impazzendo... Non capisco se mi manca qualcosa oppure è sbagliato il problema...
Un calcolatore elettronico riceve in entrata numeri naturali di tre cifre e controlla che essi soddisfino le seguenti clausole: C1: Se la prima cifra da sinistra è dispari, allora la terza cifra da sinistra è dispari C2: Se la prima cifra da sinistra è pari, allora la terza cifra da sinistra è zero C3: Se la seconda cifra da sinistra è pari, allora la terza cifra da sinistra non è zero Quale ...
Salve a tutti, potreste dirmi perché questo codice mi genera sempre e solo funzioni suriettive? Avrei bisogno di generare funzioni $f:RR^m->RR^n$ casuali che rispettino sempre la condizione $m>n$ ma su cui devo fare la verifica della surgettività e nel caso continuare l'esercizio, viceversa altro.
while True:
m = ZZ.random_element(1, 10)
n = ZZ.random_element(1, 10)
if m > n:
break
print("m =", m, ", n ...

Ciao a tutti,
vi propongo un problema sulla meccanica dei sistemi del corso di ingegneria elettronica ed informatica di Fisica 1.
9) Due punti materiali di uguale massa m= 1.2kg si muovono su un piano orizzontale liscio con velocità tra loro parallele e concordi. Dopo essersi urtati elasticamente tra di loro, il punto materiale 2 comprime una molla ideale, che ha l’altro estremo bloccato, di un tratto D = 20cm . Sapendo che le
velocità iniziali dei blocchi sono v1 = 5ms , v2 = 3ms , e che la ...

Ho ottenuto un risultato diverso dalla soluzione del problema e non so perchè.
Un sottile semianello rigido di raggio R ruota con velocità angolare costante intorno al suo diametro disposto verticalmente, come mostrato in figura. Sull'anello può scorrere senza attrico un piccolo manicotto P. Sapendo che il manicotto è in equilibrio quando il raggio OP forma un angolo $\theta\ne 0$ con l'asse di rotazione, ricavare l'espressione della velocità angolare $\omega$
Ho ridisegnato la ...

l'incurvarsi del fronte d'onda che si osserva nel fenomeno della diffrazione delle onde meccaniche è spiegato dal principio di Huygens, che è un modello matematico.
c'è un modo "più fisico" per spiegare lo stesso fenomeno?
se, in generale, la fisica è lo studio di modelli che spiegano fenomeni naturali, ha senso porsi la domanda precedente?
se sì, quale sarebbe la risposta?
se no, cosa è la fisica se non matematica applicata?
Ho un anello di raggio R=0.12m e massa m=6kg che scende lungo un piano inclinato con coefficente di attrito 0.22. Il piano è inclinato con un angolo di 23.7 gradi. L'anello è inizialmente fermo e poi inizia a scendere con moto di puro rotolamento partendo con il centro in h=0.98m.
Devo trovare la velocità angolare finale dell'anello.
Ho risolto il problema con un approccio diverso, ma il risultato è diverso quindi credo di aver commesso degli errori.
Ho trovato il lavoro delle forze non ...

Buonasera,
Avrei un quesito in merito al calcolo della riduzione %.
Supponiamo io abbia:
Oggetti Venduti 2023Oggetti Venduti 2024Oggetti venduti 2024/2023%Oggetti venduti 2024/2023%Riduzione oggetti venduti ...

Buongiorno a tutti.
Sto svolgendo il problema appartenente a una simulazione di prova d'esame (trattata da Matematica C.V.D. Blu, pag.650) che riporto direttamente:
Sono riuscito a risolvere il punto a.; per quanto riguarda il punto b. devo quindi calcolare il volume di questo trapezoide:
Ora, la formula per il calcolo del volume è \(\displaystyle V=\pi \int_{f(a)}^{f(b)}[f(y)]^{2}dy \), per cui:
- essendo \(\displaystyle a=\frac{1}{2} \), segue che ...

Sia \( M \) una varietà e sia \( X \) un campo vettoriale su \( M \). Dato \( m\in M \) un intorno di flusso in \( m \) è una tripla \( (U,\epsilon,\Phi) \) dove:
1. \( m\in U\subset M \) è un aperto e \( \epsilon > 0 \) o \( \epsilon = +\infty \);
2. \( \Phi\colon \left]-\epsilon,\epsilon\right[\times U\to M \) è una mappa \( \mathscr C^\infty \);
3. per ogni \( m^\prime\in U \), la mappa \( t\mapsto \Phi_t(m) = \Phi(t,m) \) è una curva integrale di \( X \) in \( m \);
4. per ogni \( t\in ...

Un segnale digitale è tale per cui i valori assunti sono o 0 oppure 1.
Tuttavia, il mio occhio è caduto su alcuni diagrammi temporali che riporto di seguito.
Ho cerchiato con differenti colori delle rappresentazioni che non mi sono mai state illustrate.
Cosa stanno a significare?
Come posso cercare sul web per saperne di più?
Grazie.

Calcolare
$$\sum_{n=0}^{+\infty} \int_{0}^{1} \binom{x}{n}dx$$

Sia $sigma(n)$ la somma di tutti i divisori di $n$; quindi i numeri perfetti sono quelli per cui $sigma(n)=2n$.
Generalizzando avremo i numeri multi-perfetti ovvero i numeri per cui sia $sigma(n)=kn$ con $k$ intero.
Denotiamo con [size=150]$p_k$[/size] i numeri $k$-perfetti.
Per esempio $120$ è [size=150]$p_3$[/size] dato che $sigma(120)=360$.
a) Se $n$ è un numero ...