Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lara32
Problema geometria: cilindro Un solido a forma cilindrica, alto 21 cm e di raggio 15 cm, contiene dell acqua. Di quanto aumenta il livello dell acqua se nel solido si immerge un cilindro avente il raggio e l altezza rispettivamente 7,5 cm e 4 cm?
0
2 apr 2024, 14:48

HowardRoark
Sia data la funzione di utilità $U(C,P)= C + 3sqrt(P)$, dove C sono i litri di coca cola e P i litri di pepsi cola consumati in un mese. Devo ricavare le curve di indifferenza. Poiché le curve di indifferenza sono le curve di livello della funzione di utilità, ho posto $U=10$ esplicitandomi $P$ in funzione di $C$, ottenendo $P=1/9C^2-20/9C+100/9$. Devo poi commentare se si tratta di beni sostituti, complementari o qualcos'altro. Probabilmente dalla curva di ...

-_-re-_-
Problema di matematica Miglior risposta
Un architetto ha costruito un letto pieghevole che, chiuso, diventa un tavolo cubico con lo spigolo di 70 cm. Calcola l'area laterale, l' * a - rea totale e il volume di questo "tavoletto" risultati risultati [196 dm ^ 2] 294 dm2 343 dm ^ 3 ]
1
31 mar 2024, 12:53

ale715
Un recipiente a forma di parallelepipedo pesa, vuoto, 2 kg. La somma delle dimensioni interne e di 75 cm e le due più piccole sono rispettivamente i 3/5 e i 9/10 della dimensione maggiore. Calcola il peso del parallelepipedo completamente pieno di sabbia (ps=1,4 g/cm) risultato 22,412 kg
1
31 mar 2024, 17:05

Cannone Speciale
Sto svolgendo gli esercizi del primo capitolo del libro General Topology di John Kelley, ma non capisco questa affermazione che dovrei dimostrare: "For any collection of topologies for $X$ there is a unique largest topology which is smaller than each member of the collection, and a unique smallest topology which is larger than each member of the collection."

krakken
Ciao, vorrei dimostrare una cosa estemporanea detta dal prof a lezione: $A_n=(-1/n,1/n)$ come intersezione arbitraria è un punto. Sono partito dalla mia (auspicabilmente non fallace) intuizione che possa essere {0}. Ho quindi pensato di scrivere in modo più formale $(-1/n,1/n):={r|-1/n<r<1/n}$ A questo punto mi sembrava utile procedere per doppia inclusione. 1) che {0} sia sottoinsieme di quell'insieme è vero perché se riscrivo: $-1/n<r<1/n <=> (-1/n<r and r<1/n)$ mi accorgo che deve valere: $-1/n<0$ e ...


zio_mangrovia
Data la seguente proposizione: se P è un cono poliedrico allora esiste una matrice Q tale che $P= {x in RR^n : Qx <= 0}$ Non capisco la dimostrazione che riporto pari pari al testo di ricerca operativa che dice: poiché P è un poliedro si può scrivere nella forma ${x in RR^n : Qx <= q}$ Facciamo vedere che ${x in RR^n : Qx <= q} = {x in RR^n : Qx <= 0}$ NON MI torna da quì in poi: $supe:$ P è un cono e quindi contiene l'origine, ossia $0=Q0<=q$, quindi se $Qx<=0$, allora ...

axpgn
Un cerchio è inscritto in un triangolo e un quadrato è circoscritto a questo cerchio in modo tale che nessun lato del quadrato sia parallelo a qualsiasi lato del triangolo. Provare che meno della metà del perimetro del quadrato si trova all'esterno del triangolo. Cordialmente, Alex
4
26 mar 2024, 21:48

ale715
La somma delle dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misura 90 cm. Le dimensioni della base sono rispettivamente 1/3 e il doppio dell'altezza. Calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. Risultati 4374 cm^ e 13122 cm cubici E da risolvere impostando un'equazione ma non ho ancora appreso il metodo per farlo Aggiunto 3 minuti più tardi: La somma delle tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo e di 35 cm e la prima dimensione è doppia della seconda, che è ...
2
29 mar 2024, 16:12

Jickmann1
Sono date due masse legate a una molla in posizione di riposo. Agisce una forza che fa allungare la molla e le due masse cominciano a muoversi grazie alla forza di richiamo della molla con velocità in verso opposto. Cosa si può dire sulle due velocità? Io per come ho inteso il problema ( che non mi sembra scritto in maniera chiara ) ho pensato che la forza deforma solamente la molla e una volta che la forza é tolta per conservazione della quantità di moto le velocità devono essere uguali ma in ...

AlanT
Buonasera a tutti. Sono ancora il pensionato pazzo che invece di andare a cantieri ripassa matematica. Chiedo il vostro gentilissimo aiuto per la soluzione del seguente problema: trovare il numero naturale n tale che $3^30-3^28-3^27=n3^27$ La soluzione è 23, ma ci sono arrivato solo per tentativi, nel senso che ho visto che analoghe espressioni con esponenti più piccoli, tali da poter essere sviluppati in numeri base, davano lo stesso risultato purchè gli esponenti fossero proporzionali. Ad esempio ...
3
24 mar 2024, 19:10

apophis79
Buongiorno, dovrei risolvere l'esercizio in foto, ovvero calcolare le correnti che scorrono nei diodi. Cerco di esporre un mio ragionamento con qualche dubbio che vorrei risolvere, visto che a breve ho un esame da sostenere. Per risolvere il problema, dobbiamo fare delle considerazioni sui diodi; le mie sono state le seguenti: 1) Il diodo Zener ci viene dato con una tensione di soglia di 0.6 V in conduzione e una tensione di Zener 1.7 V quando è in conduzione inversa. Il ...
11
17 mar 2024, 06:25

Gandalf73
Carissimi, ho affrontato un problema relativo all'ombra di un cubo di lato unitario, trovando bellissime ed argute soluzioni.Tutte molto chiare . In un articolo di una rivista ho trovato però una frase agganciata ad una dimostrazione che fa da preambolo alla risoluzione del problema di Rupert e che indirettamente sfiora il discorso delle ombre. A seguire le 5 righe estrapolate dall'articolo. "E' noto che il prodotto scalare tra un vettore unitario del bordo (del cubo) e un vettore unitario ...
5
25 mar 2024, 22:24

Kevin0
Buongiorno a tutti! Chiedo aiuto per la risoluzione del seguente problema: Dal fuoco destro dell'iperbole \(\displaystyle x^2/5 + y^2/4 = 1\) è inviato un raggio di luce con un angolo α ( π < α < 3π/2 , tgα=2) rispetto all'asse x. Raggiunta l'iperbole, il raggio viene riflesso. Determinare l'equazione della retta del raggio riflesso. (Risultato 2x+11y+6=0). Ho seguito questo procedimento: 1. Ricavato coordinate fuoco destro 2. Ricavato equazione raggio incidente 3. Ricavato punto di ...
1
30 mar 2024, 17:58

m.e._liberti
Salve. Vi propongo lo studio della funzione $f(x,y)=y^4-3y^2lnx+2ln^2x$. a Individua e classifica i punti critici. L'ho fatto e l'unico punto che annulla il gradiente è $(1,0)$. L'hessiano è nullo, per cui bisogna studiare il segno della funzione. Ho cercato di sostituire dei valori un po' a caso e ho trovato che la funzione è sempre maggiore o uguale di zero per ogni $x>0$ e per ogni $y$ appartenente ad $R$. Pertanto ho intuito che (1,0) fosse un punto ...

DanteOlivieri
Ciao, Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio sulle serie? $\sum_{n=0}^∞ (-4/3)^n$ non so quale tra i due metodi che ho usato è giusto, perché a me sembrano entrambi corretti ma i risultati sono diversi nel primo metodo l'ho pensata come una serie geometrica in cui ho portato il $-4$ fuori dalla sommatoria e quindi mi rimane $-4*\sum_{n=0}^∞ (1/3)^n$ che mi da come risultato $-6$ nel secondo metodo ho applicato il criterio della radice e mi viene ...

pauc87
Buongiorno a tutti, potete gentilmente aiutarmi a risolvere questt'esercizio? Due conduttori isolati nel vuoto rispettivamente con Capacit&agrave; C1 e C2=10C1, sono tenuti ad una distanza tale che i campi elettrici prodotti non possono influenzare le rispettive cariche. Inizialmente i due conduttori sono caricati positivamente: Q1=2,0*10-8C e Q2=9,0*10-8C In seguito vengono collegati con un filo di capacit&agrave; trascurabile che poi viene tagliato. Calcola il valore finale della ...
0
30 mar 2024, 15:26

HowardRoark
Esercizio: suppongo di non avere alcuna conoscenza specifica sulle preferenze di Caterina e Antonio, ma so che scambiano volontariamente $8$ wafer con $5$ frollini. Devo commentare l'$MRS_(WF)$ di Caterina e di Antonio. Per definizione, $MRS_(WF) = - (DeltaF)/(DeltaW)$ per variazioni infinitesimali di $W$, quindi in questo caso $MRS_(WF) = 8/5$ in entrambi i casi, giusto? Se voglio calcolare l'$MRS_(WF)$ di Caterina prendo la formula di sopra ...

Francy20052
Buongiorno, il testo di un problema mi chiede di trovare il valore del parametro $c$ in modo che la primitiva $F(x)=(x^3-6x^2+24x-24)/(3(x-2)^2)$ abbia come asintoto la retta di equazione $y=(1/3)x+1/3$ e studiare poi la funzione F(x). Il testo da come soluzione $c=1$ Io ho ragionato dicendo che asintoticamente la funzione $F(x)$ è equivalente alla funzione $F(x)=(1/3)x+c$ per x che tende ad infinito. Ho poi confrontato questo risultato con l'equazione dell'asintoto ...
2
30 mar 2024, 11:23