Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
C0SIM0
Ciao, siccome mi hanno dato i 3 libri del De Marco (Analisi uno, due/1, due/2) mi sto chiedendo se conoscete qualcosa sullo stesso livello nelle altre discipline della matematica (Algebra, Geometria). Facendo un po’ di ricerche mi sono imbattuto in Basic algebra 1,2 di Jacobson ma non so niente al riguardo E nel Nacinovich elementi di geometria analitica per Geometria, ma a quanto pare questo è un testo tutto tranne che di studio. Lo chiedo perché sono ossessionato dai libri e voglio nella ...
16
23 lug 2024, 13:33

HowardRoark
Sul mio libro c'è questa definizione: due frazioni algebriche $A/B$ e $C/D$ si dicono equivalenti quando assumono lo stesso valore numerico per ogni valore attribuito alle variabili, esclusi quelli che annullano il denominatore di una delle due frazioni. Secondo questa definizione, ad esempio, $x/(x+1)$ è equivalente a $(x^2-x)/(x^2-1)$, perché sono esclusi i valori che annullano il denominatore di una delle frazioni (e quindi anche se la prima frazione, per ...
53
6 ago 2024, 18:27

axpgn
Tre persone (Aldo, Bruno e Carlo) fanno questo gioco: un numero intero è scritto su ciascuna di tre carte. Questi tre numeri $p, q, r$ soddisfano $0<p<q<r$. Le tre carte sono mescolate e poi distribuite ai giocatori una per ciascuno. Dopodiché ognuno riceve tanti gettoni corrispondenti al numero sulla carta ricevuta. Infine le carte vengono ritirate e mescolate di nuovo ma i gettoni restano ai giocatori. Questa procedura (mescolamento carte, distribuzione carte e distribuzione ...
5
27 lug 2024, 23:16

Giorgiok17
Potete cancellare l'argomento se non risulta idoneo a questo spazio. Volevo semplicemente ringraziare tutti per l'aiuto datomi questo mese. Ho effettuato il mio Tolc e passato positivamente (la parte di matematica 14/20). Credo siano pochi ormai i luoghi virtuali come questo dove ci si possa confrontare e ricevere aiuto in maniera sana e sincera. Grazie mille a tutti per la pazienza, per l'aiuto e per il modo con cui mi avete aiutato, non è semplice riprendere a studiare una materia come ...
1
6 ago 2024, 21:26

Sdavas
Buonasera. Mi sono imbattuto in questo problema di geometria solida tratto da giochi matematici. “Una piramide retta ha la base che è un esagono regolare con il lato lungo 1 e l'altezza della piramide è 8. Altre due piramidi rette hanno basi che sono esagoni regolari con la lunghezza del lato 4 e l'altezza di quelle piramidi sono entrambe 7. Le tre piramidi si trovano su un piano in modo che le loro basi siano adiacenti l'una all'altra e si incontrano in un unico vertice comune. Una sfera di ...
14
23 lug 2024, 23:35

BizarreSummer
Buongiorno, ho riscontrato dei problemi col seguente integrale: $I=int_A (x+1) dxdy$ con $A={(x,y) in RR^2 : y<=2x, y<=-2x,y>=x^2-3}$ Ho prima di tutto provato a fare un disegno del dominio, per rendere il post più leggibile metto lo screen del disegno fatto con Geogebra, ho colorato la regione in rosso: Per com'è fatto il dominio ho pensato di dividerlo in due regioni: $A_1={(x,y) in RR^2: -3<=x<=0, x^2-3<=y<=-2x}$ $A_2={(x,y) in RR^2 : 0<=x<=3, 2x<=y<=x^2-3}$ Per cui $I=int_(A_1) (x+1)dxdy + int_(A_2) (x+1)dxdy$ $int_(A_1) (x+1)dxdy = int_(-3)^(0) ( int_(x^2-3)^(-2x) (x+1)dy)dx = int_(-3)^(0)(-x^3-3x^2+x+3)dx = -9/4$ $int_(A_2) (x+1) dxdy = int_(0)^(3)(int_(2x)^(x^2-3) (x+1) dy)dx = -81/4$ Per cui avrei che ...

ghira1
Speravo di poter aiutare qualcuno in prob/stat ma temo di faticare troppo per fare una cosa banale per un informatico. Se qualcuno potessere dare un'occhiata a https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4&t=239579 mi farebbe un favore. Eventualmente, potete anche dirmi "ghira, non sei capace". Avreste ragione. Mi ricorda qualcosa sull'assegnazione della memoria in Knuth ma ammettiamolo pure che Knuth è oltre le mia portata e l'ho preso solo per sembrare figo. "Oh! Hai Knuth! E Winning Ways. E "The Atlas of Finite Groups"! Che ...
3
4 ago 2024, 11:51

H3st3r1na
Salve ragazzi, ho necessità di un aiuto per risolvere un problema apparentemente semplice ma che purtroppo mi sta facendo passare notti insonni per trovare un approccio di calcolo per trovare la soluzione. Il problema è il seguente: Devo pianificare una turnazione settimanale di n operatori che hanno dato disponibilità per attività svolte sia in sede che continuative fuori sede da un minimo di 1gg ad un massimo di 4gg. Ogni dipendente ha dato disponibilità per le attività sia in sede che ...
27
31 lug 2024, 18:17

BizarreSummer
Buonasera, ho riscontrato dei problemi col seguente esercizio: Calcolare $int_D (x^2+y^2)dx dy$, dove $D={(x,y) in RR^2 : (x-R)^2+y^2<=R^2}$ Vorrei usare le coordinate polari, il problema è che fino ad ora ho sempre trovato esercizi dove il centro era l'origine in qualche modo, per cui ho pensato di fare così: ${\(x=R+\rho cos(\theta)), (y=\rho sin(\theta)):}$ con $0 <= \rho <= R$ e $0 <= \theta <= 2pi$ da cui segue $f(R+\rhocos(\theta), \rhosin(\theta)) = R^2 +2R\rhocos(\theta)+\rho^2$ L'integrale diventa: $int_(0)^(2pi) ( int_(0)^(R)(R^2+2R\rhocos(\theta)+\rho^2)\rho d\rho)d\theta$ $int_(0)^(2pi) [R^2\rho^2/2+2Rcos(\theta)\rho^3/3+\rho^4/4]_(\rho=0)^(\rho=R)d\theta$ $int_(0)^(2pi) (R^4/2+2/3R^4cos(\theta)+R^4/4)d\theta$ $[R^4/2\theta+2/3R^4sin(\theta)+R^4/4\theta]_(\theta=0)^(\theta=2pi) = R^4/(2)2pi+R^4/(4)2pi=3/2piR^4$ Mi son reso ora ...

vanpic
Buongiorno, nella risoluzione proposta per questo esercizio c'è una cosa che non mi torna: Nel fascio di parabole congruenti aventi l'asse di simmetria coincidente con l'asse y, trova la parabola $\gamma_1$ che ha vertice di ordinata 1 e passa per il punto $(-2;-3)$ e la parabola $\gamma_2$ passante per $(3;-7)$. Traccia la retta tangente in un punto T di $\gamma_1$ che interseca $\gamma_2$ in P e Q e verifica che T è il punto medio di PQ. in un ...
2
4 ago 2024, 11:04

dattolico_007
Perdonate la domanda banale e forse un po' confusionaria. Sto studiando le equazioni parametriche di un sottospazio proiettivo e mi si porta questo esempio: Sia $P^2(\RR)$ con coordinate omogenee standard; siano $A=[1,2,0]$ e $B=[-1,1,3]$. La retta passante per A e B è il sottospazio proiettivo $r=L(A,B)=P(<1,2,0>,<-1,1,3>)$ e ha equazioni parametriche: ${ ( x_0=lambda-mu ),( x_1=2lambda+mu ),( x_2=3mu ):}$ Ponendo $v_1=e_0+2e_1+0e_3$ e $v_2=-e_0+e_1+3e_2$ (dove $e_1,e_2,e_3$ è la base canonica di $\RR^3$) si ha che ...

mauromath
Nella pagina 504 del libro di Fisica I di Resnick - Halliday - Krane, dove si parla del termometro a gas a volume costante, trovo ripetuto tre volte quello che a me sembra un errore, ma visto che è ripetuto tre volte, ho il dubbio che sia io a non comprendere correttamente il testo. Allego l'immagine delle pagine 503 e 504 del libro dedicate ad suddetto argomento. Ho sottolineato in rosso i presunti errori. Dove a pagina 504 si legge "del punto triplo" io credo che debba essere scritto "del ...

HowardRoark
Stavo un po' riflettendo sul concetto di "grandezze commensurabili" quando mi è venuta in mente una cosa: ma se il rapporto tra una grandezza ed un'altra fosse un numero periodico, quale sarebbe il loro sottomultiplo comune? Cercherò di esporre le cose con ordine, in modo da evitare confusione. DEFINIZIONE: il multiplo di una grandezza $A$ secondo il numero naturale $n$ è una grandezza $B$ definita come segue: 1)$B$ è la somma di ...
6
2 ago 2024, 23:31

andretop00
Buongiorno, ho questo problema: Il fatturato stimato per la carne intera è 8.5 milioni e per la carne di origine vegetale è 3.51 milioni. Mentre il fatturato target è 8.9 milioni per la carne intera e 3.5 milioni per la carne di origine vegetale. Qual è la differenza percentuale tra il fatturato stimato a seguito del lancio di nuovi prodotti e il fatturato target per la carne intera e la carne di origine vegetale nel 2023? Qual è la differenza percentuale nei ricavi tra la carne intera e la ...
0
3 ago 2024, 12:10

compa90
Ho dei dubbi sulla formulazione del metodo di Newton per sistemi non lineari. Il problema della ricerca delle soluzioni, se esistono, di un sistema di equazioni non lineari omogeneo lo possiamo riguardare come la determinazione degli zeri di $F(\mathbf{x})=\mathbf{0}$ dove $F \ : \ \mathbf{x} \ in RR^{n} \ to F(\mathbf{x}) \in RR^{n}.$ In tal caso considero il metodo di Newton, il quale è un metodo iterativo. Supponiamo che esista $\mathbf{a} \in RR^{n}$ tale che $F(\mathbf{a})=\mathbf{0}$, e sia $I_\mathbf{a}={\mathbf{x} \in RR^{n} \: \ ||\mathbf{x}-\mathbf{a}||<\rho}$, supponiamo inoltre che $F \in C^2(I_\mathbf{a})$, ...

Kevin0
Buongiorno a tutti, chiedo se possibile la risoluzione della seguente disequazione \(\displaystyle \surd(2x+\surd(6x^2))< x+1 \)
7
31 lug 2024, 18:50

HowardRoark
https://www.youtube.com/watch?v=wgixeCeiDC4&t=27s Stavo cercando di capire la dimostrazione riguardo il fatto che la relazione di parallelismo tra le rette è una relazione di equivalenza (minuto 12.00-13.25). Sul piano mi è sempre sembrata molto banale come cosa, ma nello spazio mi sembra un po' più interessante, soprattutto perché è la prima volta che studio geometria 3D e faccio ancora un po' di fatica a visualizzare tutto correttamente su un foglio di carta. Il passaggio non chiaro è precisamente al minuto 12.50: come si ...
15
31 lug 2024, 23:23

FrancP99
Buongiorno Mi servirebbe una mano con il seguente esercizio: una carica è distribuita nello spazio con ρ= ar con a=2 nC/m^4 per 0

zio_mangrovia
Una funzione convessa su tutto $RR^n$ potrebbe avere min assoluto, ma mi chiedo se possa esistere contestualmente anche un min locale. La risposta secondo me è NO, ma vorrei vostra conferma.

LadyBaby03
Buongiorno, Vi vorrei chiedere aiuto a risolvere questo questito: abbiamo 3 tipi di quadrati a), b) e c). Del tipo ha ne abbiamo 10, del tipo b) 5 e del tipo c) 6. La superficie totale dei quadrati di tipo a) (ovvero la somma delle superfici dei quadrati di tipo a)) è pari a 100 metri quadri, la superficie totale dei quadrati di tipo b) è 500 metri quadri e la superficie totale dei quadrati di tipo c) è pari a 300 metri quadri. La superficie media è quindi $ 900/21=42,86$ metri quadri ...
5
31 lug 2024, 14:21