Moto di un pendolo

assoasso
Sul libro ho un esercizio che richiede di calcolare la velocità di un corpo attaccato ad un pendolo di raggio R e l'angolo tra la verticale e il filo è k usando solo le leggi di newton conoscendo l'angolo rispetto alla verticaleHo buttato giù 3 equazioni ma non ne vengo a capo: $V=at ; $a=gsen(k) $l=(1/2at^2) $l=kR dove l è la distanza percorsa V dovrebe venire $sqrt(2gh) invece mi viene invece mi viene$sqrt(2gkR)

Risposte
mathbells
Scusa assoasso ma dovresti rivedere un po' il testo dell'esercizio. Non si capisce cosa si deve calcolare esattamente (la velocità?, l'angolo?...tutti e due? a quali o quale istante/i?) e soprattutto a partire da quali dati? :D

assoasso
scusa non sò scrivere bene le formule comunque viene chiesta la velocità angolare sapendo solo l'angolo tra l'asse verticale e il filo del pendolo,il risultato non c'è ma appunto è dimostrare che venga lo stesso usando la conservazione dell'energia puoi darmi una dritta?

mathbells
"assoasso":
viene chiesta la velocità angolare sapendo solo l'angolo tra l'asse verticale e il filo del pendolo

Non ci siamo ancora. Mancano dati. Fissato l'angolo, la velocità può essere qualsiasi. A meno che il testo non ti dia l'angolo massimo a cui arriva il pendolo. E poi non ho capito se bisogna usarla o no la conservazione dell'energia. Scusa ma ti perdi troppe parole e la punteggiatura per strada....

assoasso
no la conservazione dell'energia non và utilizzata,appunto bisogna dimostrare che si arriva alla formula $v=sqrt(2gh) non usando la conservazione dell'energia ma solo le leggi di newton.

assoasso
scusa la velocità tangenziale...

assoasso
e mi sono dimenticato è nota anche la lunghezza del filo,perdonate la stanchezza

mathbells
Puoi postare il testo completo dell'esercizio? Parola per parola, completo di dati e significato dei simboli usati?

Palliit
Ciao @assoasso, per scrivere correttamente le formule basta che tu metta soltanto un simbolo di dollaro all'inizio ed uno alla fine dell'espressione. Per esempio se ne metti uno prima e uno dopo tutto questo : T=2 pi sqrt (l/g)
ottieni: $T=2 pi sqrt (l/g)$ .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.