Raga vi scongiuro aiutatemi!!! sto uscendo pazzo!!! ci ho provato e riprovato ma nn ci riesco vi prg

Marko.t.97
Ringrazio infinitamente k mi risp. Gli esercizi li trovate nel file qui allegato

Risposte
bimbozza
sono tutte molto semplici...ti faccio la prima,le altre si svolgono tutte allo stesso modo, quindi puoi farle benissimo da te...se poi non ti tornano i risultati, posta i tuoi tentativi e te li controllo.

[math](\frac{3x-1}{4}+\frac{x-3}{2})(2x+ \frac{4-x}{3})=x^2- \frac{x+4}{2}[/math]


per prima cosa si cerca il denominatore nelle varie parentesi facendo il m.c.m

[math](\frac{3x-1 +2(x-3)}{4})( \frac{3*2x+4-x}{3})= \frac{2*x^2-(x+4)}{2}[/math]


svolgiamo i calcoli dei vari numeratori

[math](\frac{3x-1 +2x-6}{4})( \frac{6x+4-x}{3})= \frac{2x^2-x-4}{2}[/math]


[math](\frac{5x-7}{4})( \frac{5x+4}{3})= \frac{2x^2-x-4}{2}[/math]


adesso svolgiamo la moltiplicazione delle prime due parentesi

[math] \frac{(5x-7)(5x+4)}{4*3}- \frac{2x^2-x-4}{2}=0[/math]


[math] \frac{25x^2+20x-35x-28}{12}- \frac{2x^2-x-4}{2}=0[/math]


[math] \frac{25x^2-15x-28}{12}- \frac{2x^2-x-4}{2}=0[/math]


cerchiamo il nuovo denominatore facendo il m.c.m. dei denominatori

[math] \frac{25x^2-15x-28 -6(2x^2-x-4)}{12}=0[/math]


[math] \frac{25x^2-15x-28 -12x^2+6x+24}{12}=0[/math]


sommiamo i simili

[math] \frac{13x^2-9x-4}{12}=0[/math]


eliminiamo il denominatore
[math]13x^2-9x-4=0[/math]


[math]x=\frac{9 \pm \sqrt{9^2-4*13*(-4)}}{2*13}=\frac{9 \pm \sqrt{81+208}}{26}=\frac{9 \pm \sqrt{81+289}}{26}=\frac{9 \pm 17}{26}[/math]


quindi abbiamo
[math]x_1=\frac{9+ 17}{26}= 26/26=1[/math]
e
[math]x_2=\frac{9 - 17}{26}=-8/26=-4/13[/math]

Marko.t.97
ok ci provo e li allego , x ora ti ringrazio

Aggiunto 58 minuti più tardi:

Ho provato a svolgerle fin dove ci sn riuscito ma nn mi sembrano giuste scusa se ci sn errori ma di matematica ne capisco veramente poca quindi scusa ancora..

bimbozza
nella 2) quando hai svolto il quadrato di binomio hai fatto il prodotto tra i due numeri invece del doppio prodotto e nel passaggio dopo hai dimeticato di cambiare un paio di segni. Ti riporto la soluzione corretta.

[math](x-3/2)(x+3/2)-x(x-1/2)=5x/4-2(x+1/2)^2-1[/math]


[math]x^2-9/4-x^2+x/2=5x/4-2(x^2+1/4 +x)-1[/math]


[math]-9/4+x/2=5x/4-2x^2-1/2 -2x-1[/math]


[math]-9/4+x/2=5x/4-2x^2-1/2 -2x-1[/math]


[math]\frac{-9+2x}{4}= \frac{5x-8x^2-2 -8x-4}{4}[/math]


[math]-9+2x= 5x-8x^2-2 -8x-4[/math]


[math]8x^2+5x+3=0 [/math]


----------------------------------------------------------
nel 3) c'è un errore nel 4° rigo dovuto anche questa volta ad un cambio di segni errato.
Riparto dal 3° rigo (che hai svolto bene) e ti dò un consiglio:
[math] \frac{x-1}{2}- \frac{3x-x^2}{3}- \frac{3x+1}{3}=0[/math]

prima di porre alle frazioni un unico denominatore metti tra parentesi ciò che hai al denominatore di ogni frazione
[math] \frac{(x-1)}{2}- \frac{(3x-x^2)}{3}- \frac{(3x+1)}{3}=0[/math]


[math] \frac{3(x-1)-2(3x-x^2)-2(3x+1)}{6}=0[/math]


le parentesi aiutano a ricordare che, quando moltiplichi per -2, quel meno cambia segno a tutta la parentesi, non solo al primo numero

[math] \frac{3x-3-6x+2x^2-6x+2}{6}=0[/math]


[math] 3x-3-6x+2x^2-6x-2=0[/math]


[math] 2x^2-9x-5=0[/math]

-----------------------------------------------------------------

nel 4) hai confuso i segni nel quadrato di binomio e poi, perchè ti sei fermato? se non sai qual'è il denominatore è 112 ...riprova dai...
------------------------------------------------------------------
nel 5) c'è un'errore nella prima parentesi [ (-3)*(2)=-6 non -5 ] e subito dopo l'uguale hai dimenticato di moltiplicare x per 3... anche qui, come mai ti sei fermato?
---------------------------------------------------------------
nel 6) nel primo rigo, quando svolgi il quadrato di binomio dopo l'uguale, hai scritto -9 invece di +9. Cambia questo segno, e al 4° rigo cambia il -4 (dovuto a -9+5) con il numero giusto (cioè +9+5). Tutti gli altri calcoli sono esatti quindi poi puoi svolgere le equazioni di secondo grado.

I primi es. te li ho svolti fino all'eq. di secondo grado, almeno per esercizio, la puoi finir da te... se poi non ti torna, o qualche cosa non ti è chiaro, fammelo sapere.

Marko.t.97
mi fermo xkè nn sò come continuare e mi confondo

Aggiunto 24 minuti più tardi:

ti prg l'esercizio n 5 me lo puoi fare vedere mi confondo e mi viene da impazzire

bimbozza
5)
[math]\frac{1}{3}(5x-3)(x+2)=x (x/3-1)+ \frac{1}{2}(x+3)(2-3x)[/math]


[math]\frac{1}{3}(5x^2+10x-3x-6)=x^2/3-x+ \frac{1}{2}(2x-3x^2+6-9x)[/math]


[math]\frac{1}{3}(5x^2+7x-6)=x^2/3-x+ \frac{1}{2}(-3x^2+6-7x)[/math]


[math]\frac{2(5x^2+7x-6)}{6}= \frac{2x^2 -6+3(-3x^2+6-7x)}{6}[/math]


[math]2(5x^2+7x-6)= 2x^2 -6+3(-3x^2+6-7x)[/math]


[math]10x^2+14x-12= 2x^2 -6-9x^2+18-21x[/math]


[math]17x^2+35x-24=0[/math]

Marko.t.97
Ho fatto come mi hai detto ma nn mi risultano ti prg me li fai vedere il esercizio n 4 e il n 6 svolti cosi guardo se c'è qualcosa di sbagliato xkè di sicuro sarà qualche segno. ti prg x favore ormai e tardi e mi servono x dm e un giorno k ci sto sopra e sn molto stanco

bimbozza
[math]\frac{x^2-4}{7}-\frac{(x-1)^2}{4}= \frac{3x-1}{7}- \frac{9x+3}{16}[/math]


[math]\frac{16(x^2-4)-28(x-1)^2}{112}= \frac{16(3x-1)-7(9x+3)}{112}[/math]


[math]16(x^2-4)-28(x-1)^2= 16(3x-1)-7(9x+3)[/math]


[math]16x^2-64-28(x^2+1-2x)=48x-16-63x-21[/math]


[math]16x^2-64-28x^2-28+56x=48x-16-63x-21[/math]


[math]-12x^2+71x-55=0[/math]


---------------------------------------------------------------------
[math]\frac{x(x-2)}{3}+ \frac{x(x+3)}{2}= \frac{(5x-3)^2+5}{6}-2x[/math]


[math]\frac{2x(x-2)+3x(x+3)}{6}= \frac{(5x-3)^2+5-12x}{6}[/math]


[math]2x(x-2)+3x(x+3)=(5x-3)^2+5-12x[/math]


[math]2x^2-4x+3x^2+9x=25x^2+9-30x+5-12x[/math]


[math]-20x^2+47x-14=0[/math]

Marko.t.97
nn so proprio come ringraziarti sei stata molto paziente e gentile , ancora grz

bimbozza
figurati. ^.^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.