Mi spiegate come si risolvono
[(0:5^3)x(13^4:13^2)]x[2x(2+5)x3-5^2:1^2]+2:2= R 1
3X{2X2^3-3X[2^2X6-3X2^2-(3^2X2:2+1)]}:(3^5:3^3-6= R10
[(132^2:22^2X2^2):(10^2:5^2)]:2^2-(5^3x5^2):5^4= R4
3X{2X2^3-3X[2^2X6-3X2^2-(3^2X2:2+1)]}:(3^5:3^3-6= R10
[(132^2:22^2X2^2):(10^2:5^2)]:2^2-(5^3x5^2):5^4= R4
Risposte
Dunque, non sono espressioni troppo complicate, perciò mi limito a spiegarti come svolgerle. :) Le regole sono sempre le stesse: si svolgono prima le operazioni tra parentesi tonde, poi quelle tra parentesi quadre ed infine si passa alle graffe. Si svolgono prima le divisioni e le moltiplicazioni, poi le addizioni e le sottrazioni. Per quanto riguarda le potenze occhio alle moltiplicazioni e alle divisioni in cui le potenze hanno la stessa base: in questi casi devi applicare le proprietà delle potenze.
Prima proprietà
Il prodotto di due potenze con la stessa base è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti. Esempio:
Seconda proprietà
Il quoziente di due potenze con la stessa base è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti. Esempio:
Domande? :)
Prima proprietà
Il prodotto di due potenze con la stessa base è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti. Esempio:
[math]6^4 * 6^5 = 6^{4+5} = 6^9[/math]
Seconda proprietà
Il quoziente di due potenze con la stessa base è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti. Esempio:
[math]8^7 : 8^3 = 8^{7-3} = 8^4[/math]
Domande? :)
[(132^2:22^2X2^2)10^2:5^2)]:2^2-(5^3x5^2):5^4= R4 ho provatto ha farla ma mi da 1 anzi che 4 operazione finale e una sottrazione,se fosse addizione mi dava,non capisco come mai
Oh sì, ho dimenticato di spiegarti altre due proprietà, non ci avevo fatto caso, scusa.
Quarta proprietà
Il prodotto di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad una potenza che ha come base il prodotto delle basi e come esponente lo stesso esponente.
Quinta proprietà
Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad una potenza che ha come base il quoziente delle basi e come esponente lo stesso esponente.
Riprova ora, poi fammi sapere, ok? :)
Quarta proprietà
Il prodotto di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad una potenza che ha come base il prodotto delle basi e come esponente lo stesso esponente.
[math]4^3 * 6^3 = (4*6)^3 = 24^3[/math]
Quinta proprietà
Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad una potenza che ha come base il quoziente delle basi e come esponente lo stesso esponente.
[math]15^4 : 5^4 = (15:5)^4 = 3^4[/math]
Riprova ora, poi fammi sapere, ok? :)
[(132^2:22^2X2^2):(10^2:5^2)]:2^2-(5^3x5^2):5^4= R4
[(6x4):2]:2^2-5^5:5^4=
[24:2]:2^2-5^5:5^4=
12:2^2-5^5:5^4=
12:4-5^5:5^4=
3-5^1=
io la risolvo cosi ,mi dici dove sbaglio grazie il risultato e 4
[(6x4):2]:2^2-5^5:5^4=
[24:2]:2^2-5^5:5^4=
12:2^2-5^5:5^4=
12:4-5^5:5^4=
3-5^1=
io la risolvo cosi ,mi dici dove sbaglio grazie il risultato e 4
L'errore è all'inizio. Dovevi applicare la quinta proprietà (divisione tra due potenze con lo stesso esponente) e non l'hai fatto, il che ti ha fatto sbagliare tutta l'espressione. Osserva:
[math][(132^2:22^2*2^2) : (10^2:5^2)]:2^2 - (5^3*5^2):5^4=\\
=(6^2*2^2):2^2]:2^2 - 5^5:5^4=\\
=[12^2:2^2]:2^2 - 5=\\
=6^2:2^2 - 5=\\
=3^2 - 5 = 9 - 5 = 4[/math]
=(6^2*2^2):2^2]:2^2 - 5^5:5^4=\\
=[12^2:2^2]:2^2 - 5=\\
=6^2:2^2 - 5=\\
=3^2 - 5 = 9 - 5 = 4[/math]