Banale (?) disequazione

Baldur1
$x^3 != 6$.

Sembra stupida ma, come si risolve una disequazione di questo tipo? :?

Risposte
Zero87
Non è una disequazione, però non mi ricordo qual è il termine tecnico per "chiamarla".

Alle superiori non l'ho fatta e all'università l'hanno data per scontata... Con un po' di fantasia ho capito che per risolverla devi risolvere l'equazione associata (in questo caso $x^3 =6$) per poi prendere come soluzione totale "tutto meno quella ottenuta dall'equazione associata"... 8-)

Baldur1
Trattasi a quanto ho letto, di una disequazione che va trattata come hai detto tu, come una equazione. Ma, l'equazione associata, come si risolve? :D

Zero87
"Baldur":
Trattasi a quanto ho letto, di una disequazione che va trattata come hai detto tu, come una equazione. Ma, l'equazione associata, come si risolve? :D

In questo caso basta estrarre la radice terza :) .

Baldur1
Cioè sarebbe $x^3 = +- $ radice terza di $6$?

Zero87
"Baldur":
Cioè sarebbe $x^3 = +- $ radice terza di $6$?

Calma... il $+-$ va con le radici pari... :)

Baldur1
Ah oddio, scusa. Lapsus.

Devo estrarre quindi il 6 dalla radice terza... ma come si fa? qual è la regola?

Zero87
"Baldur":
Ah oddio, scusa. Lapsus.

Devo estrarre quindi il 6 dalla radice terza... ma come si fa? qual è la regola?

Non preoccuparti, succede...!

Comunque l'unica regola che mi viene in mente per calcolare una radice senza calcolatrice si serve di argomenti universitari... Al posto tuo posso dirti "calcolatrice" oppure lasci direttamente indicato $\root(3)(6)$ come si fa con altri radicali.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.