Aiuto!Problema di geometria
Buona sera,scusate mi potete aiutare con questo problema di geometria per mio figlio???Ecco cosa c'è scritto:la somma delle ampiezze di due angoli misura 26°50' 48".Un angolo misura 18°55'50".Quanto misura l'altro angolo?Mi potete aiutare a risolverlo?Grazie tante!!!Giò
Risposte
La più diffusa unità di misura dell’ampiezza degli angoli è il grado sessagesimale, detto semplicemente grado.
Si dice grado sessagesimale la misura dell’ampiezza di un angolo che è la 360-esima parte di un angolo giro.
Come è ben noto, il simbolo usato per il grado (sessagesimale) è il °.
Con la convenzione usata, abbiamo che un angolo retto misura 90°, un angolo piatto 180° e un angolo giro 360°.
I sottomultipli del grado usati nella pratica sono il minuto primo (detto semplicemente minuto) e il minuto secondo, detto semplicemente secondo.
Si dice minuto primo la sessantesima parte di un grado; si dice minuto secondo la sessantesima parte di un minuto primo.
Il minuto si indica con un apice ‘, mentre il secondo con due apici ‘’: ad esempio, 34°23’54’’ indica una misura di 34 gradi, 23 minuti e 54 secondi.
Dalla definizione data si desume che un grado è pari a 60 minuti e un minuto è pari a 60 secondi.
Nel caso di sottrazioni di due angoli si procede nel seguente modo:
- disporre le diverse unità in colonna.
- eseguire la sottrazione facendo prima secondi meno secondi, poi primi meno primi e infine gradi meno gradi.
- se il minuendo è minore del sottraendo, per risolvere l’operazione basta chiedere un “prestito” all’unità immediatamente superiore.
Nel problema che proponi quindi è sufficiente fare la differenza tra la somma delle ampiezze e l’ampiezza di un angolo, partendo dai secondi.
48” – 50” non si può fare, quindi prendo un minuto dalla cifra a sinistra e i secondi diventano 108 (48+60)
108” – 50” = 58 “
Passiamo ora ai minuti
49’ – 55’ non si può fare, quindi prendo un grado dalla cifra a sinistra e i minuti diventano 109 (49+60)
109’ – 55’ = 54’
Infine i gradi
25° - 18° = 7°
Alla fine ottieni pertanto che l’altro angolo misura
7° 54’ 58”
Quadra il risultato?
Si dice grado sessagesimale la misura dell’ampiezza di un angolo che è la 360-esima parte di un angolo giro.
Come è ben noto, il simbolo usato per il grado (sessagesimale) è il °.
Con la convenzione usata, abbiamo che un angolo retto misura 90°, un angolo piatto 180° e un angolo giro 360°.
I sottomultipli del grado usati nella pratica sono il minuto primo (detto semplicemente minuto) e il minuto secondo, detto semplicemente secondo.
Si dice minuto primo la sessantesima parte di un grado; si dice minuto secondo la sessantesima parte di un minuto primo.
Il minuto si indica con un apice ‘, mentre il secondo con due apici ‘’: ad esempio, 34°23’54’’ indica una misura di 34 gradi, 23 minuti e 54 secondi.
Dalla definizione data si desume che un grado è pari a 60 minuti e un minuto è pari a 60 secondi.
Nel caso di sottrazioni di due angoli si procede nel seguente modo:
- disporre le diverse unità in colonna.
- eseguire la sottrazione facendo prima secondi meno secondi, poi primi meno primi e infine gradi meno gradi.
- se il minuendo è minore del sottraendo, per risolvere l’operazione basta chiedere un “prestito” all’unità immediatamente superiore.
Nel problema che proponi quindi è sufficiente fare la differenza tra la somma delle ampiezze e l’ampiezza di un angolo, partendo dai secondi.
48” – 50” non si può fare, quindi prendo un minuto dalla cifra a sinistra e i secondi diventano 108 (48+60)
108” – 50” = 58 “
Passiamo ora ai minuti
49’ – 55’ non si può fare, quindi prendo un grado dalla cifra a sinistra e i minuti diventano 109 (49+60)
109’ – 55’ = 54’
Infine i gradi
25° - 18° = 7°
Alla fine ottieni pertanto che l’altro angolo misura
7° 54’ 58”
Quadra il risultato?