Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciapallina
Salve, traducendo dall'inglese diversi articolo ho trovato la parola "onto" Per esempio: Let $ g : B^n → R^n $ be differentiable and equal to the identity function outside $ S^(n−1) $. Then $ g $ is onto. Volevo sapere quale è la giusta traduzione in italiano di questa parola. Grazie

BartLuke94
Salve ragazzi, avrei un quesito su una derivata La mia funzione è f(x):=√(2x-3) Quindi la derivata prima è 1/√(2·x - 3) Come faccio a calcolare la derivata seconda? Non so proprio come fare. Grazie in anticipo
17
21 gen 2013, 17:40

AlexlovesUSA
Salve a tutti, sto cercando di fare da due ore questi due problemi di geometria di liceo scientifico, ma non riesco ad arrivare da nessuna parte. Vorrei tanto che mi aiutaste a risolverlo prima di domani, non tanto per risolverlo, ma per riuscire a capire la strada giusta. Vi informo che abbiamo studiato tutti i teoremi dei triangoli, i poligoni, la circonferenza con corda e cose varie e come ultima cosa i poligoni inscritti e circoscritti. I problemi sono i seguenti: 1) Dimostra che, in un ...
4
20 gen 2013, 20:20

erasmulfo1
Salve a tutti! Stamane avevo un esame di Istituzioni, ebbene, c'era questo esercizio, che proprio non sapevo come fare! Sia $ (X,A,mu) $ uno spazio con misura e $ {f_k} $ una successione di funzioni misurabili tale che: $ lim_(k->oo) int_X(e^(f_k^2)-1)dmu=0 $ Provare che $ f->0 $ in $ L^p $ per ogni $ p in [2,+oo) $ Poi chiedeva anche un esempio di spazio e di funzioni per cui valga il limite ma che non convergano in $ L^p $, ma questo è davvero troppo! Io c'ho ...
1
22 gen 2013, 15:17

giuscri
Vi chiedo di dargli una scorsa veloce: ho una sbarra di massa \(M \) su un piano orizzontale che può ruotare attorno al suo centro di massa; gli arriva addosso un proiettile di massa \(m \) (di cui conosco la velocità) contro l'estremo destro. L'asta così comincia a ruotare in senso antiorario mentre il proiettile rimbalzando torna indietro, con una diversa quantità di moto (l'urto non è elastico). Mi viene chiesto di trovare la velocità angolare dell'asta e l'impulso della reazione dell'asse ...

TTmagic
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio (teoricamente semplice) ma vista la mia ignoranza in materia non ho nemmeno idea su come iniziare. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Non saprei a chi altro chiedere Grazie in anticipo!
9
19 gen 2013, 11:57

ciao.13
Un angolo al centro è 1/3 di angolo giro. Qual'è l'ampiezza dei suoi corrispondenti angolo alla circonferenza? Un angolo alla circonf.è 1/9 dell'angolo giro. Qual'e' l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente? Grazie mille!!
2
22 gen 2013, 18:29

bibina2
buongiorno devo valutare il valore di un azienda secondo il metodo finanziario, quindi attualizzando i flussi di cassa con il wacc.. l'azienda è la apple..il wacc è pari a 10,24%...ma quali flussi di cassa dovrei utilizzare? inoltre, sempre nel metodo finanziario, un altra formula presuppone che i flussi di cassa crescano nel tempo ad un tasso percentuale "g"....dove lo trovo il valore di questo tasso? spero possiate aiutarmi..con riferimenti pratici.. vi ringrazio anticipatamente!

Catanzani1
Salve ragazzi, come da titolo, potreste per favore descrivermi di cosa si tratta ed a cosa server il prodotto di Cauchy delle serie di potenza e non? Potreste anche farmi qualche esempio pratico? Grazie davvero molto. Saluti Enrico Catanzani
1
22 gen 2013, 17:51

Seldon1
ragazzi se io ho uno spazio dato da X*Y che è di Haussdorf,posso dire che sia X che Y sono contemporaneamente di Haussdorf? io ho pensato di no dando un controesempio:cioè se prendo due punti p=(x,y) c=(x,y') cioè con la stessa "ascissa" ad esempio la loro proiezione che è una funzione continua mi da su X lo stesso punto,quindi non si dovrebbe verificare la proprietà di Haussdorf..che ne pensate?
7
18 gen 2013, 10:20

RobyChris
Salve! Ho un problema con quest'esercizio, che dovrebb'essere molto semplice da svolgere, ma che mi crea problemi in quanto ho dei dubbi sui sottospazi! Nell'insieme R^2 strutturato a spazio vettoriale su R, si stabilisca quali dei seguenti insiemi di vettori sono linearmente indipendenti, quali sono un sistema di generatori dello spazio, e quali costituiscono una base: A={(2,12), (-pigreco,-pigreco)}, B = {(2,-1/3),(-1,1/6)} C = {(2/3,3/2),(2,3)}, D = {(1,2),(3,-2Rad(2)),(-2,2)} Ora, io so ...
2
18 gen 2013, 11:44

marcosocio
Posto questo quesito anche se per molti sarà banale ma per ora è il massimo che ho da offrirvi Data l’equazione $A\log_200(5)+B\log_200(2)=C$, sapendo che $A+B+C=9000$, e che $A$, $B$, e $C$ sono interi, quanto vale B? Così vedo che strade prendete voi perchè se prendete la mia ho un dubbio da chiedervi!
4
21 gen 2013, 21:05

Il Pitagorico
riuscireste a risolvere $ -1+(999999999999999999)/(999999999) $ senza calcolatrice, nel modo più semplice possibile (spiegando il perchè (ovviamente)). (Scongiuro qualcuno della secondaria di rispondermi!!!!! )
11
27 dic 2012, 18:50

Marcos871
Salve a tutti, sono Marco, nuovo del Forum. Volevo sottoporvi una questione che riguarda la dimostrazione di un lemma (che in un articolo che ho letto veniva chiamato Lemma di Merson, ma non veniva dimostrato) nell'ambito dei gruppi topologici: il teso è questo: Dato un gruppo topologico $(G,T)$, $H$ sottogruppo di $G$ e una topologia meno fine $\tau\subset T$ tale che $\tau |_H=T|_H$ e $T / H=\tau / H$ allora $\tau=T$. Quindi il tutto sta ...

Vrijheid65
Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie a tutti -Quanti segnali possono essere trasmessi utilizzando 4 bandierine diverse, sapendo che possono essere utilizzate una per volta, a coppie, a 3 per volta, oppure tutte assieme? -Calcolare il numero di modi in cui distribuire 8 biglie distinte in 4 scatole distinte, in modo che la prima scatola contenga 4 biglie, la seconda ne contenga 2 come la terza, e la quarta resti vuota.
3
20 gen 2013, 22:55

Student92
Salve sono alla ricerca di appunti o dispense scritte bene in modo che si capisce sullo sviluppo in serie di taylor per le funzioni in due variabili, insomma quelle che dovrebbe far uscire fuori la matrice hessiana, ho cercato in internet ma niente, qualcuno mi può aiutare?????
3
12 dic 2012, 18:00

giuliacarlino1993
salve ragazzi ho un problema con il gruppo quoziente. infatti se considero il gruppo diedrale modulo il sottogruppo generato dai commutatori so che questo ha cardinalità 2n diviso il numero delle rotazioni con potenze pari. Da ciò se ne deduce che quando n è dispari il gruppo quoziente è isomorfo a Z due. Ho provato a verificare questo considerando D3 modulo il sottogruppo formato dall'identità e da R^2, ma nn mi risulta isomorfo a Z2. sapreste dirmi cosa sbaglio?? [xdom="Martino"]Ho messo il ...

maximus241
Salve, sono uno studente, al primo anno, del corso di Fisica presso l'UniBo. Il corso di algebra e geometria è ormai finito, domani ho l'orale (xD), ma questa materia mi ha tanto appassionato e, dato che in futuro ho intenzione di percorrere la via della Teorica, vorrei approfondire gli studi di questa materia così ricca d'argomenti. Ma non vorrei farlo su internet, non mi piace come mezzo di studio, ma su di un libro. Quello utilizzato nel mio corso è ''Algebra Lineare'' di S. Lang, il quale ...
10
21 gen 2013, 18:35

mitica96
mi aiutate a fare questa? (2x-3 tutto fratto 4 + x-5 tutto fratto 2) ( x-3-xfratto 2) = x^2-x+4 fratto 2 + 55-3x tutto fratto 8 Per favore è urgente. Se qualcosa non vi è chiaro chiedetemi pure
5
22 gen 2013, 15:11

ciao.13
non voglio una ricerca ma solo una risposta: come e perchè Kelvin ha inventato la scala dei gradi centigradi(Kelvin)
1
22 gen 2013, 16:15