Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve non ho capito bene quando una serie è ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE
Mi spiego meglio, ho capito che per essere assolutamente convergente deve avere convergente il limite della serie in valore assoluto; ma in pratica che devo fare?
Cambio segno della serie e guardo se sono validi sempre i criteri di convergenza?
Se ho un intero b congruo a 7mod 8 come posso dimostrare che b non è somma di tre quadrati??

Ciao a tutti!
Sotto quali ipotesi rigorose su una certa funzione $f = o(s)$ posso dire che
$\frac{d}{ds}f = o(1)$?
Qualcuno mi sa dire qual è il gruppo di Galois di $x^3-2x+4$ io ho calcolato le soluzioni che sono $-2$ , $1-i$ e $1+i$ e poi? Quali sono gli elementi di Gal(f/Q)??
Esercizio uno: su un piano inclinato di un angolo \(\theta\) si ha un cilindro \(M_1\) -di raggio \(R_1\) che sale con moto di puro rotolamento collegato con un filo inestensibile che passa per una carrucola di massa \(M\) e raggio \(R_1\)ad una massa \(M_2\) che pende liberamente. Si vuole che l'accelerazione del sistema sia \(a\); trovare il valore di \(M_2\) che rende questo possibile.
Scrivo più equazioni possibili relativamente al sistema in esame \[\begin{cases} T_1 - F_p - F_a = M_1 a ...

Una pallottola di massa m = 6 g ,viene sparata contro un blocco di massa M = 2 kg in quiete sul bordo di un tavolo alto 1m.
Il proiettile si conficca nel blocco e, dopo l'urto, il blocco cade a due metri (misurati dal pavimento) dallo spigolo del tavolo .
Calcolare la velocità iniziale del proiettile e il vettore velocità del blocco nella posizione finale .

buongiorno,
ho un problema con il calcolo delle pseudo derivate,non riesco a capire quali valori osservando il grafico di una funzione devo inserire nella formula
$ lim_(x -> xo-) (f(x)-f(x0-))/(x-x0) $ per esempio nel calcolo di questa pseudo derivata sx cosa inserisco se la funzione è
$ { ( =3 |sinx| ),( =0):} $
se x

Ciao a tutti, avrei questo dubbio, per dimostrare che una serie converge totalmente basta usare il teorema di Weierstrass, ma questo sbaglio o è praticamente un teorema del confronto?

Salve... Ho questo problema: Data la conica di equazione: [size=150]$ 9x^2 -72x-16y^2-32y=16 $ [/size]effettuare una
traslazione in modo da riconoscere che si tratta di una iperbole. Non riesco a capire come si risolve anche se ho cercato sia sui libri che su internet. Penso di doverla traslare nell'origine ma non ne sono sicura e inoltre non ho idea di come si trovi il vettore della traslazione... Ne avrei davvero bisogno dato che domani ho l'esame di geometria... Ringrazio in anticipo

Ciao a tutti, ho questo integrale generalizzato e devo studiarne la convergenza
$ int_(0 )^(+oo ) 1/((sqrt(x)+1)(x+9)^(1+2a)(x)^(1/2+a)) dx $
le mie soluzioni sono a>1 per il limite a +inf, mentre per il limite a zero mi viene a

mi sono ritrovato dinnanzi un esercizio fuori da quelli che sono solito fare su questo argomento e non so come procedere.
Siano U={(x,y,z,t)/in R^4/x+2y-z=0;x-2y-t=0} e W={(x,y,z,t)/in R^4/x-y+z=0;x+y+t=0} sottospazi di R^4. Determinare un endomorfismo che ammetta U come nucleo e W come spazio immagine.
Mi scuso se non uso la scrittura adatta ma non ho capito come si fa, e ringrazio chiunque voglia aiutarmi a capire come svolgere l'esercizio.
Se ho una serie del tipo $sum_(n=0)^\infty z^n/4 $ e porto fuori dalla sommatoria $1/4$ posso considerare la serie geometrica?

Ciao a tutti un'altra volta, mi dispiace postare un altro problema a così breve distanza temporale, ma gli integrali di analisi 3 proprio non mi vanno giù.
Ho un piano: $z=2x+8y-1$ e un paraboloide: $f(x,y)= x^2+4y^2$. La loro intersezione delimita quindi un ellisse, e io devo trovarne l'area. Se eguaglio le sue equazioni trovo fuori un equazione che si addice proprio a un ellisse: $(x-1)^2/4 +(y-1)^2=1$, che secondo le mie previsioni dovrebbe essere la proiezione del magico ellisse di cui ...

Problema geometrico!!! non so sul serio come fare!!
Miglior risposta
In un triangolo ABC il punto P del lato BC dista da B 18 cm e 20 cm da C. Sapendo che AB+2AC=54 cm e che AB:BP=PC:AC determinare il perimetro del triangolo. (Posto AC=x si ha che AB=54-2x. Dalla proporzione assegnata segue che (54-2x):18=20:x.)

Polinomi aiuto devo farli per domani
Miglior risposta
1-
(a+2b)^2 - (a+b) (a-b) - [b(4a + b - 4ab) + 4 (a+b)^2] + 8ab
2-
(x-3y) (x+3y) - [(x+ 3y)^2 + ( 3x + 1) (3x-1)]+ (y - 3x)^2 + 17y^2
3-
(1/5 x + 1/6 y)^2 + ( 1/5 x - 1/6 y)^2 + ( 1/5 x + 1/6 y) (1/5 x - 1/6 y) - [( 1/5 x - 1/6 y)^2 + 1/15 xy]
Grazie mille :)

Si abbia il circuito mostrato in figura (scusate l'obbrobrio), dove mi sono scordato di scrivere che chiamo $epsilon$ la f.e.m. fornita dal generatore. Scrivere le espressioni delle correnti circolanti in $R_1$ e $R_2$.
Considero le due maglie come in figura.
$i_1$ circola nella resistenza $R_1$ mentre $i_2$ nella $R_2$, è corretto?
Pongo, quindi, $R$ resistenza ...
Ciao ragazzi potete aiutarmi a svolgere questi due problemi? Ho provato ma non ci riesco! ciaooooo e grazie in anticipo :)

C'è una sfera tronca con due basi di area S, immersa in un campo magnetico con linee di campo perpendicolari alle basi con stesso verso, il cui modulo varia secondo $B = kr$ dove $k$ è costante e $r$ è la distanza dall'asse di simmetria.
Mi si chiede quanto vale il flusso del campo magnetico attraverso la superficie laterale della sfera tronca.
E' corretto dire che vale 0 in quanto, essendo $\vecB$ perpendicolare alle basi, le linee di campo ...

Salve a tutti,
devo calcolare il momento d'inerzia della trave descritta nel seguente esercizio: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... -12/t8.pdf
con $B: 10cm$, $H: 20cm$, $a: 0,1cm$
Procedimento:
Innanzi tutto trovo la componente $Y$ del baricentro: $Y_g = S_x/A$ dove $S_x$ momento statico e $A$ somma delle Aree.
La A mi viene: $10*0,1 + 19,9*0,1$ $=>$ $1+1,99= 2,99$.
Il momento statico $Sx$ lo calcolo in questo modo ...
Ragazzi sapreste aiutarmi su questo esercizio
Sia
A=
6 4
3 2
Mostrare che V={B € M2(R)| AB e (1+A)B sono matrici simmetriche di M2(R)} è sottospazio di M2(R) e determinarne la dimensione e una base.
una matrice è simmetrica se uguale alla sua trasposta.
Non capisco come una volta trovate AB e (A+1)B devo rapportarle.
Sapreste darmi una mano?