Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
Ragazzi ho un problema col seguente scripting di shell. ################################################################################### #Si implementi uno script di shell che cancelli tutti i file con determinate # #estensioni a partire da una directory di ricerca. La sintassi è la seguente: # #del root_dir ext1 ext2 ..., dove # #-root_dir è la directory da cui iniziare la ricerca (si noti che la ...
1
23 gen 2013, 10:32

eli681
ciao, eccomi alle prese con nuove difficolta' questa volta il problema e' : un esagono e' inscritto in una circonferenza. Un lato dell'esagono misura 20 cm. Calcola l'area del cerchio sottraendo ad essa l'area dell'esagono. Io sono arrivata a svolgere solo questo: A= lx6 = 20x6= 120 cm r= 20 cm C= rx2x pigreco= 20x2x3,14= 40x2x3,14= 125,6 cm A= Cxr/2= 125,6x20/2= 2512/2= 1256 A cerchio-Aesagono= 1256-120=1136 cmq ma il risultato deve essere 216,8 cmq Non so dove ho commesso l'errore mi ...
13
18 gen 2013, 18:04

AndreIce
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, volevo innanzitutto dare un saluto a tutti quanti sperando in una reciproca collaborazione! (spero di potervi essere d'aiuto ). Ho letto il regolamento del forum, e già sapete che c'è scritto, ma vorrei farvi una domanda (spero di non rischiare l'amputazione delle mani ) riguardo a un esame parziale di analisi 1 svolto qualche giorno fa... Mi spiego meglio, non chiedo a nessuno di risolvere i miei esercizi, ma posto qui il problema e la soluzione da me ...
2
22 gen 2013, 15:51

bugger
Ciao a tutti, quando mi si chiede di calcolare di una data funzione in $+\infty$ vuol dire che mi devo fare il limite della funzione per x che tende ad infinito? Ad esempio se ho la funzione $g(x)=x+sin(\frac{1}{x})$ per trovare l'asintoto di $g$ in $+\infty$ dovrei fare il $lim_{x\to+\infty}x+sin(\frac{1}{x})=+\infty$? e quindi l'asintoto di $g$ in $+\infty$ è $+\infty$? Mentre quando mi si chiede di calcolare le rette tangenti al grafico di g parallele all'asintoto ...
14
17 gen 2013, 18:28

paky-jonk46
Ciao a tutti..dovrei trovare gli zeri del polinomio $x^3-2x+4$ con le formule di Cardano cosa che sembra molto banale ma a me vengono i calcolo sbagliati lerchè mi viene come soluzione la radice cubica di meno quattro, ma si vede ad occhio che l unica soluzione reale è -2. Qualcuno mi potrebbe scrivere i passaggi per arrivare al risultato esatto? grazie mille!!!

luisvarriale93
Data la base B=((1,3,1),(0,1,2),(1,0,0)) scrivere le componenti del vettore v=(3,-2,1) nella base B. Io ho supposto che v mi sia dato nella base canonica di R^3 quindi (3,-2,1)=x(1,3,1)+y(0,1,2)+z(1,0,0) risolto il sistema (3,-2,1)=(x+z,3x+y,x+2y) ottengo x=-1 y=1 e z=4 cioè v nella base B è v=(-1,1,4). Se invece suppongo che la base in cui mi viene dato v è sconosciuta non riesco risolvere l'esercizio dato che non ho la matrice del cambiamento di base Volevo chidervi se è lecito ragionare ...

sofietta16
Non ho capito come si risolvono dei semplici calcoli letterali, come: $6x^2+10x^2=$ quanto fa?? io ho fatto $144+400=544$ ma sul libro porta un risultato diverso, come faccio?? ($x=+2$)
6
20 gen 2013, 13:57

oabkito
Ciao ragazzi volevo una mano su questo esercizio Siano RC(O,U1,U2) e RC(O1',U1',U2') riferimenti cartesiani ortonormali e isometrici del piano affine euclideo E^2 e 17x' = 15x + 8y + 17 17y' = 8x -15y -34 le formule del cambiamento delle coordinate nel passaggio dal riferimento RC(O,U1,U2) al riferimento RC(O1',U1',U2'). Determinare le coordinate dei punti O',U1',U2' rispetto al riferimento RC(O,U1,U2). Io ragazzi so come si risolvono gli esercizi in cui bisogna trovare le formule del ...
7
23 gen 2013, 10:14

alissa98
Mia sorella mi ha chiesto se qualcuno può risolvere queste equazioni e disequazioni:
2
22 gen 2013, 16:05

giuscri
A partire dal seguente limite \[\lim_{x \to -\infty} \frac{x^4 e^x - x^3 \log{(\frac{x+1}{x-1})}}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}\] io andrei avanti così: \[\lim_{x \to -\infty} {\frac{x^4 e^x}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}} - \lim_{x \to -\infty} {\frac{x^3 \log{(\frac{x+1}{x-1})}}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}}\] \[\Rightarrow \lim_{x \to -\infty} {\frac{x^4 e^x}{x^2 \cdot ( 1 + \frac{3}x (\log|x|)^2)} } - \lim_{x \to -\infty} {\frac{x^3 \log{(1 + \frac{2}{x-1})}}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}}\] \[ = o(1) - \lim_{x \to ...
1
23 gen 2013, 10:51

carlo.331
http://oi50.tinypic.com/2i8dmww.jpg pensavate che fosse finita lì eeeh? invece ecco pronto un nuovo esercizio! l'argomento adesso è: strutture reticolari è una strutture iperstatica da risolvere con il metodo delle forze (utilizzando il TLV), l'obiettivo del gioco è quindi trovare le incognite iperstatiche. Vi dico già da subito che il mio problema si presenta proprio quando devo impostare la condizione di compatibilità cinematica, quindi se volete potete risparmiare i calcoli del problema "0", del ...
8
21 gen 2013, 23:16

Sk_Anonymous
Sia x(t) un processo casuale con densità di probabilità (pdf) uniforme tra -V e +V. Mi domando se sia stazionario, in senso lato. Premesso che potrebbe non esserlo. Non è un'esercizio, è un'ipotesi che ho fatto io perchè sennò alcune parti del libro che sto studiando non mi tornano Devo verificare che il valore medio sia indipendente dal tempo e l'autocorrelazione dipende solo dalla distanza temporale tra i "campioni" di una realizzazione fissata. Allora il valore medio è nullo, quindi la ...

Mauro96
Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio: Studiare, al variare di a € R, l'indipendenza lineare dei vettori: v1= (1-a, a) v2= (1-a, 0) v3= (0, a) Ho portato a matrice e ridotto a scala: $((1-a,1-a,0),(a,0,a))$ e poi $((a,0,a),(0,1-a,-1+a))$ Da qui concludo che per ogni a=0 oppure a=1 i vettori sono linearmente dipendenti poiché ci sarebbe una riga di zeri. Ora tutti gli altri casi di a porteranno vettori linearmente indipendenti perché nessuna "c" (incognita) nel sistema a matrice a scala ...
7
23 gen 2013, 09:58

B@mbolin@
buongiorno a tutti sono nuova nel forum, e vorrei chiedervi una mano se è possibile con alcuni problemi di applicazione economica. un primo esercizio riguarda il calcolo dell'elasticità puntuale data la seguente funzione di domanda : q(p)=6/p+2 nel punto p=2 il secondo esercizio richiede il calcolo del saggio marginale di sostituzione del fattore L, rispetto a K per la funzione di produzione data da Q(L, K)=10 /L^1 + k^1 POTRESTE AIUTARMI? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE ps. vi prego rispondete ...

luisvarriale93
Per verificare se un endomorfismo è diagonalizzabile calcolati il polinomio caratteristico della matrice a cui è associato l'endomorfismo. Ovvero |A−λIn|=0 e vedi se questo è interamente scomponibile. Se lo è calcolati le radici, quelli sono gli autovalori. Se la loro molteplicità algebrica è 1 allora è diagonalizzabile, se qualcuno ha molteplicità algebrica >1 devi calcolarti la relativa molteplicità geometrica (ovvero la dimensione del relativo autospazio) se queste coincidono allora è ...

Nick_931
Buongiorno ragazzi =) avrei una domanda da fare sulle caratteristiche di alcune trasformazioni irreversibili. Prendendo per esempio un isobara irreversibile e un isocora irreversibile, leggo che: - Isocora irreversibile: $Q= \Delta U=-nC_v(T_B-T_A)$ - Isobara irreversibile: $L=P \Delta V$ e che $\Delta U= n C_p (T_B-T_A)$ Ad esempio nell'isobara irreversibile, come faccio a dire che il lavoro è determinato dal prodotto tra variazione di volume e pressione? Quindi non c'è alcuna differenza con un isobara ...

CeRobotNXT
Ciao a tutti, volevo sapere come si fa a ricavare la formula della lunghezza di una curva in forma polare perché, facendo un esercizio, ho trasformato la curva in forma parametrica e poi ho calcolato la lunghezza con la usuale formula. Ma il risultato era decisamente errato! In particolare la curva assegnata era la seguente: $rho= (sinx)^2, x in[-pi,pi]$ Io ho scritto l'equazione in questa forma: $r(x)=rho*cosx+rho*sinx , x in[-pi,pi]$ Ho il sospetto di aver sbagliato la parametrizzazione. In ogni caso voglio sapere come, ...
2
22 gen 2013, 16:24

macina18
Ho bisogno di qualche delucidazione per questo limite : $lim_{x \to \infty}(arctg x - pi/2)/(x-sen x)$ L'arctg x tende a $pi/2$ e quindi il numeratore tende a zero ; nel denominatore il sen x assume comunque un valore compreso tra -1 e 1 e quindi rispetto ad $infty$ assume un valore trascurabile . E poi? Intuitivamente credo che il limite tenda ad 0 ma non riesco a trovare una ragione corretta. Grazie
4
22 gen 2013, 18:51

Zayko
\[ u(t,p)=1/(t^2+p^2)^a \] L'esercizio dice di determinare per quali valori a u(t,p) è sommabile secondo Riemann nell'intervallo (0,1)x(0,1). Ho pensato di agire nel seguente modo: per essere sommabile dev'essere limitata e uniformemente continua nel rettangolo. Trattandosi di un aperto fatto a rettangolo, la frontiera non è misurabile e l'aperto è misurabile, quindi le condizioni sul dominio dovrebbero essere rispettate. Inoltre la funzione è limitata nell'intervallo se gli esponenti di t ed ...
1
21 gen 2013, 12:12

Charles2
Salve a tutti, ho un problemino con un integrale di volume: il problema chiede di calcolare $ int_(E) z dxdydz $ dove, se B è la sfera, $ E={(x,y,z) in B | z>= 1} $ . Ora, il problema è piuttosto facile se esprimo il raggio delle varie sezioni orizzontali della sfera come $ sqrt(4-z^2) $ . Infatti viene che l'area di suddetta sezione è $ pi(4-z^2) $ è l'integrale è praticamente risolto e risulta essere uguale a $9/4 pi$. Il problema è che io ho provato a risolverlo parametrizzando con le ...
1
22 gen 2013, 09:52