Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto ..... problemi geometria urgenti
Miglior risposta
un solido e costituito da un prisma a base quadrata alo 36 cm nel quale e stata scavata da base a base una cavita anc essa a base quadrata . lo spigolo di base della cavita misura 8 cm . sapendo che lo spigolo di base del solido e il doppio di quello della cavita calcola l area della superficie totale e il volume del solido , ris 3840 cm quad, 6912 cm cubi
Dato un sistema di riferimento cartesiano XY, determinare il lavoro compiuto dalla forza costante $ vecF = 4 u_x + 3 u_y $(componenti espresse in N) che agisce su un punto materiale m per uno spostamento dalla posizione iniziale $P_1 = (1,6)$ alla posizione finale $P_2 = (4,3)$, dove le coordinate dei punti sono espresse in centimetri.
Determinare inoltre la variazione totale del momento meccanico, considerando l’origine come polo, dovuto allo spostamento, esplicitandone la direzione, il ...
Aiuto...... urgente problemi geometria
Miglior risposta
un solido di ottone ps 8,5 e la differenza di due prismi regolari esagonali lo spigolo di base esterno misura 8 cm , quello interno e la sua meta e l altezza del solido misura 5 cm . calcola il peso . p 5299,92 g

Ciao a tutti...sto cercando di risolvere il seguente esercizio senza però un esito positivo...spero mi possiate dare una mano : Si considerino le seguenti matrici :A= $((5,1,1),(0,5,1),(0,0,5))$ e B= $((5,1,2),(0,5,1),(0,0,5))$
Si dimostri che A e B sono simili e si determini la matrice non singolare C tale che A= C^(-1) B C
Le matrici date, secondo i calcoli che ho svolto, dovrebbero essere simili in quanto le due matrici presentano entrambe la stessa forma canonica; tuttavia quando vado ad impostare la ...
Geometria. ç.ç
Miglior risposta
potreste per cortesia risolvere questo problema?
Nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale E^3, determinare qualche retta per l'origine che formi angoli con i piani
$ alpha $ : x + 2y + 3z = 0 ; $ beta $ : 2x + 3y + z = 0; $ gamma $ ) 3x + y + 2z = 0

ciao a tutti... volevo chiedere...
qualcuno mi sa spiegare il perchè un esercizio ha f derivabile e uno no?
grazie mille in anticipo... ciao ciaoo

Buongiorno. Sto facendo degli esercizi di statistica e mi sono accorto di avere un po' di problemi a consultare le tabelle dei quantili. Ad esempio, un problema mi richiede di calcolare un intervallo di confidenza al 95% su una popolazione bernoulliana. Per farla breve, il mio libro mi calcola z(0,975). Da dove spunta quel z(0,975)? Io sapevo che per una popolazione bernoulliana, per calcolare l'IC devo calcolarmi il z(alfa/2). In questo caso: 1-alfa=0,95-->alfa=0,05. Quindi z(alfa/2)=z(0,05) e ...

è la prima volta che mi imbatto in dei limiti con i fattoriali:
$lim((n+2)!-2^n)/((nsin(n)-2n^2)n)$
e
$lim((n+1)!+2^n)/((2n^2+2n)(n-1)!)$
con $ninNN$
Ho iniziato con il trascurare il 2 nella parentesi del fattoriale, ma poi non riesco ad andare avanti, anche considerando che l'ordine di infinito di $n!$ è minore solo di $n^n$
Ragazzi mi servirebbe un piccolo aiutino su quest'esercizio
Date le rette:
$r)$ ${(y=2),(z=(x-1)/2):}$
Ed
$s)$ $x=z-1=0$
1) Scrivere l'equazione del piano contenente $r$ e parallelo ad $s$
2) Scrivere l'equazione del piano contenente $r$ e formante un angolo di $pi/3$ con $s$
3) Su ciascuno dei piani trovati,individuare una retta che dista $4$ da $r$
Svolgimento:
1) ...

Devo dimostrare che
\( \int_{-1}^{1}dy\,(1-y^2)^l\frac{d^l}{dy^l}y^k\)
con $l \leq k$ è diverso da zero solo se k è pari.
Suggerimenti???

Se \( a >0\) sia
\( f_n(x)=n^ax(1-x^2)^n \) , \(x \in\ [0,1] \)
Il libro prosegue:
E' evidente che la successione \({f_n(x)}\) converge puntualmente alla funzione identicamente nulla,
essendo:
\(max_{x \in[0,1]}f_n(x)=\) $n^a/{sqrt({2n+1})}$ $({2n}/{2n+1})^n$
... la mia faccia -->
Come si trova questo massimo?
$lim_{n \to \infty}$\((max_{x \in[0,1]}f_n(x)=0)\) $hArr$ \(a
Salve a tutti ragazzi.. Ho una piccola perplessità... se un teorema è valido da meno infinito a più infinito, è sempre valido anche nel caso particolare? ad esempio in un intervallo chiuso??
Ovvero:
data la proprietà di screening che afferma che:
$ int_(-oo)^(+oo) f(t)delta(t-t0)dt= f(t0) $
se dimostro questo, posso affermare che la formula è valida anche in un intervallo chiuso $ [a,b] $
grazie delle risposte...

Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica... Mi aiutate? Vi scrivo il testo... Una luce non polarizzata attraversa due polarizzatori i cui assi di trasmissione formano un angolo di 30 gradi l'uno rispetto all'altro. quale frazione dell'intensità incidente è trasmessa attraverso i polarizzatori? Quale deve essere l'angolo tra gli assi se si vuole che sia trasmesso un decimo dell'intensità?
Grazie in anticipo

Dimostrare che la successione $(a_n)$ definita da:
$a_n = \sum_{k=n+1}^{2n} \frac{1}{k}$
È convergente ed ha un limite compreso tra $7/12 $ e $5/6$.
Starebbe bene ad analisi 1 se non ché ci ho messo un mio bonus :
Bonus: riuscireste a trovare un intervallo piu' piccolo per cui il limite è compreso?? Se si qual'e??
Buon lavoro ragazzi . E...buon divertimento!!!
Aiutooooo !!
Miglior risposta
Raga la materia non è proprio fisica ma è scienze
1. Come varia la temperatura in funzione dei raggi solari ???
2. Qual' è l' azione del cielo nuvoloso e la presenza di nuvole rispetto alla temperatura globale ?
Potenze e parentesi
Miglior risposta
(x+2)^3 come si risolve? ???

buongiorno,
vorrei chiedere se è possibile risolvere questo integrale triplo utilizzando il cambiamento a coordinate sferiche. con quelle cilindriche il risultato mi è uscito giusto ma mi chiedevo come mai non possa farlo anche con quelle sferiche. più che altro il mio problema riguarda la determinazione degli estremi di integrazione $ phi varphi vartheta $
$ int int int_()^() (z+x) dx dy dz $
con $ x^2+y^2+z^2<= 4 $ e $ 1<=z<=sqrt2 $
il risultato è $ pi5/4 $
.. io ho provato mettendo come ...

Ciao ragazzi.
Probabilmente la domanda che vi faccio è di una banalità assoluta, ma dal momento che sono un chimico (non un chimico fisico) la trasformata di Fourier mi suona un po' nuova e mi sfugge un determinato passaggio.
Nello specifico la stavamo applicando alla seconda legge di Fick per costruire un modello di diffusione di uno specifico inquinante nelle acque stagnanti.
Dopo aver dimostrato che la trasformata di Fourier di df/dx è uguale a iy*F(f(x)],
l'abbiamo applicata alla ...

ciao a tutti! non capisco dove sbaglio, spero qualcuno mi aiuti. devo calcolare il volume di $E:{(x,y,z):$ $z^2$ $<=$ $1-$ $x^2$ $+$ $y^2$ $,$ $1$ $<=$ $y$ $<=$ $-1}$.
io ho integrato per sezioni $x^2+z^2$ lungo y. con cambio di coordinate ottengo che il raggio dei miei dischi della sezione è $sqrt(y^2+1)$. ottengo ...