Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jessep
data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la tangente alla circonferenza e indicato con D il punto di tangenza risulti: DE + CD = [(2+√2)/2]*CO, essendo DE la corda per D parallela ad AB. Io ho provato a risolvere in questo modo: ho posto CO = x, AO = r e di conseguenza CA = x-r. Dal teorema di Pitagora ricavo CD = radq(CO^2 + OD^2) = radq(x^2+r^2). L'ultimo passo sarebbe quello di ...
5
23 gen 2013, 19:21

Mr.Mazzarr
Me la date na mano con questa disequazione trigonometrica? Vi scrivo il mio procedimento, ditemi dove ho sbagliato perchè sono abbastanza certo che qualche errore c'è: $log(cos^2x + 2cosx - 1)$ $cos^2x + 2cosx - 1 > 0$ | $cosx = y$ $y^2 + 2y - 1 > 0$ Vado a svolgere questa disequazione di secondo grado ed ho: $y < -1 -sqrt(2)$ $uu$ $y > -1 +sqrt(2)$ I valori approssimati dei due risultati sono rispettivamente $-2.41$ e $0.41$. Applico la ...
24
23 gen 2013, 15:12

inecco
salve a tutti! ecco la mia semplice domanda: che cosa si indica con R (usata appunto per indicare l'insieme dei numeri reali) quando è scritta con uno o due simboli + a pedice? [spero di trovarmi nella sezione giusta del forum ]
1
24 gen 2013, 22:11

Dippy1
Ciao ragazzi, sto preparando l'esame di Fisica Tecnica e più precisamente, al momento, sto studiando la convezione. Non mi sono chiari vari elementi, tutti correlati ai concetti di velocità, viscosità e sforzi tangenziali. Ve li espongo. 1. Profilo di velocità nel moto laminare. Sul libro, è riportato che l'andamento è parabolico. Supponendo una corrente fluida in moto laminare tra due piastre piane, si ha un valore nullo di velocità per lo strato di fluido direttamente a contatto con la ...

ornitorinco91
Dato il seguente problema (vedere allegato) non capisco come si calcola il prof. il volume del semicilindro...in particolare non mi spiego quel 4 al denominatore,,,chi mi aiuta? http://i49.tinypic.com/w856hk.jpg
7
24 gen 2013, 20:01

Annutz
chi mi può aiutare su questo esercizo? Grazie in anticipo. sia K un campo con 9 elementi. Quanti elementi primitivi ha K ?

Renata1633
problema n. 1 su un oggetto , che si muove su un piano orizzontale senza attrito, è applicata una forza costante F a. elenca le forze applicate all'oggetto b.Il moto è uniformemente accelerato? Allora mia risposta a.si applica una Forza Peso una Forza R reazione contraria b.Siccome la forza è costante e si ottiene un' accelerazione costante il moto è uniformemente accelerato E' giusto?? o ci sono altre forze e altri ragionamenti ? Cosa significa questo senza attrito ? Problema n. 2 Una ...

inecco
salve a tutti! come da titolo, ho un problema a trovare gli autovettori di questa matrice 4x4 $((1,0,0,0),(0,0,0,0),(0,1,1,0),(0,0,0,1))$ se i miei calcoli sono giusti, allora ho un unico autovalore $\lambda=1$ la cui molteplicità algebrica è 4. nella ricerca gli autovettori, il mio problema sorge quando risolvo il sistema lineare omogeneo associato alla matrice data. finora ho avuto a che fare con autovettori in cui si presentava un unico parametro, ma in questo caso ve ne sono 3 (poiché $\Rg(A-lambdaI)=1$ ), e ...
10
6 gen 2013, 17:12

umbe93
$f(x)=log(cos(pi*x))/(pi*x)^2$ calcolo derivata $f'(x)=((1/cos(pi*x)*-sin(pi*x))*(pi*x)^2-log(cos(pi*x)*2*(pi*x)))/(pi*x)^4$
5
24 gen 2013, 20:55

BleedingShadow
Esercizio 1: In un bar un cliente lancia un boccale che supera il bordo del bancone e cade a terra ad un distanza di 1.40 m dalla base del bancone. Se l'altezza del bancone è di 0.660 m, si calcoli la velocità del boccale nell'istante in cui inizia a cadere e la direzione della velocità del boccale nell'istante precedente all'impatto con il pavimento. (Soluzioni: 3.34[math]\vec{i}[/math][math]\frac{m}{s}[/math]; -50,9°) Esercizio 2: Qualcuno lancia una palla da una finestra di un edificio. La palla ...
0
24 gen 2013, 21:36

ritalevimontalcini1
Buongiorno a tutti, ho dei problemi a risolvere 2 esercizi di cui vi riporto il testo: -1 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura $T_o=300k$ è contenuta in un cilindro verticale munito di pistone a tenuta perfetta e scorrevole senza attrito. Il gas è in equilibrio sotto l'azione di un peso appoggiato al pistone. Se al gas viene fornita molto lentamente una quantità di calore $Q=10^3 cal$, calcolare: -variazione di entropia al termine del processo -lavoro compiuto dal ...

Noisemaker
In questo giorni ho visto diversi messaggi relativi all'applicazione del criterio della convergenza assoluta e del criterio di Leibniz per le serie numeriche: quando fallisce l'uno ci soccorre l'altro, sembra un pò l'idea che circola. Ma in realtà quando falliscono tutti e due in problema per la determinazione della carattere può essere un problema. Di seguito posto un esempio in cui , fallendo i due criteri , si può intraprendere una strada (non sempre facile, e nemmeno pratica) per sperare ...
4
23 gen 2013, 22:43

Annapirrosi
x:75=3:x (2/3+x) : x = 1/2 : 1/3 1/2 : 1/3 = (1/6-x) :x (3/5 - x) : x = 1/3: 1/5 5/6 : 1/12 = (1/2+x) : x
1
24 gen 2013, 20:40

Mr.Mazzarr
Ragazzi, Wolfram Alpha mi ha fatto salire un dubbio enorme. Nella risoluzione del limite: $\lim_{n \to \-infty} |x-2|*e^x$ Usa De L'Hopital. Ma De L'Hopital non si può usare nei casi di forma indeterminata $0/0$ o $(+oo)/(+oo)$ ? Qui lo usa ma non in un caso di rapporto, ma di moltiplicazione.
8
24 gen 2013, 14:37

gokuss41
ciao! mi date una mano a risolvere questi esercizi? Non so da che parte cominciare... (a parte il 2 e 4 che ho risolto) Grazie Link alla pagina http://img824.imageshack.us/img824/2106/esfisica.jpg

Flamber
Ammeto che il problema è dato principlamente dal fatto che non sono abituato a lavorare con logaritmi in base diversa da $e$, ma comunque ci ho ragionato su. $f(x)=sqrt(log_(1/2)(x+1)+2)$ Devo trovare il dominio di questa funzione. Sicuramente devo porre l'argomento del logaritmo positivo: $x>-1$ ed ora devo imporre il radicando positivo: $2^x$ ha come funzione inversa $log_2(x)$ Guardando un pò i grafici $log_(1/2)(x)$ è l'inversa della funzione ...
8
24 gen 2013, 19:00

pica93
Si abbia un dipolo elettrico, due cariche q disegno opposto poste nel vuoto ad una distanza 2L. Ad una distanza 20L presa lungo l’asse perpendicolare all’asse del dipolo, il rapporto tra il valore esatto del campo elettrico totale e quello derivante dalla formula approssimante (nota come approssimazione di dipolo) vale A)0 B)1 C)0.996 D)0.985 Fino al calcolo del campo elettrico totale ci sono, ma questa formula approssimante non riesco a trovarla =(

qadesh1
ciao a tutti, per quale motivo l'integrale $\int_{-\infty}^{+\infty} e^(ik(x-x')) dk$ sarebbe una delta di Dirac? per $x=x'$ l'integrale non converge e ok. per $x!=\x'$ l'integrale dovrebbe dare zero ma non mi torna...sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua infatti scriverei: $\int_{-\infty}^{+\infty} e^(ik(x-x')) dk = -i/(x-x') \int_{-\infty}^{+\infty} i(x-x') e^(ik(x-x')) dk = -i/(x-x') e^(ik(x-x')) |_\(-infty)^(+\infty) $ che non e' affatto nullo.
3
18 gen 2013, 11:40

Angel0305
Ragazzi scusate ma come si disegnano i grafici delle funzioni di equazione y= |x-1|+|x+4| - 2 e y= x-2|x-2|+4 ??
10
24 gen 2013, 18:20

!.:Alexia:.!
Salve a tutti, ho un problema. Ho provato più volte a risolvere il problema di geometria che tra poco scriverò, ma arrivo sempre ad un punto dove c'è qualcosa che o non quadra o che manca e che quindi non riesco a dimostrare. Il problema dice: Dimostra che i segmenti di perpendicolare a una corda AB di una circonferenza, condotti da due punti P e Q di essa equidistanti dal suo punto medio e limitati dai punti M e N dello stesso arco AB, sono congruenti.
6
24 gen 2013, 16:19