Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bblack25
Salve, come posso risolvere questa disequazione? $x+6log((x-1)/(x-2))>0$ Graziee!!
3
25 gen 2013, 13:57

acvtre
Mi sembra di perdermi in un bicchier d'acqua, per cui vi chiedo un aiutino per risolvere questo facile problema. Si trovino i punti dell'ellissoide $x^2 + 2y^2 + 3z^2 = 1$; nei quali il piano tangente è parallelo al piano di equazione $3x-y+3z = 1$ Allora, dal piano ricavo $(3,-1,3)^t$ che dovrebbe essere la retta normale. Da ciò potrei ricavare una generica famiglia di piani tutti paralleli. Per trovare ciò che voglio applico un generico punto, appartenente all'ellissoide, ...
1
25 gen 2013, 11:35

Francesco9121
Propongo il seguente esercizio. si dimostri che non esiste una matrice A $ epsilon $ F11 5x5 tale che : A^2 = $ ( ( 3 , 7 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 4 , 0 ,0 , 0 ),( 0 , 0 , 8 , 0 ,0 ),( 0 , 0 , 0 , 3, 2 ),( 0 , 0 , 0 , 7 , 5 ) ) $

Flamber
Secondo voi cosa ha che non va questa definizione (Le lettere sono volutamente "sballate" nel test per far confondere, cioè generalemnte $\epsilon$ e $\delta$ vengono usate in maniera diversa dal solito) " Esiste $\delta$ tale che, per ogni $\epsilon$ positiva, se $x>\delta$ (con x appartenente al dominio della funzione), allora si ha che: $1-\epsilon<f(x)<1+\epsilon$ " il problema è che non impone il fatto che $\delta$ deve essere positivo?
3
25 gen 2013, 10:41

CarlCarl
Ciao ragazzi , vorrei una mano con questo esercizio : Sia $ V $ uno spazio vettoriale di dimensione 3 e $ {v,w,u} $ una sua base. (i) Si deteriminino tutte le forme bilineari simmetriche $ b: VxxVrarr R $ tali che $ <v_|_ > $ = $ <w,u+v > $ , e per ciascuna di essa si indichi una matrice associata rispetto una opportuna base di $ V $ . (ii) Fra le forme bilineari determinate in (i) se ne scelga una per la quale $ w $ non sia ...
1
23 gen 2013, 18:00

Ontare
Data l'applicazione lineare g(1,2)=(2,3) e g(4,5)=(0,1), calcolare g(1,0) qualcuno sa aiutarmi spiegandomi come si risolve? ringrazio anticipatamente
4
25 gen 2013, 14:43

brignella
Sia W= {(x; y; z; u; v) | (7x-y+z+8u), (6x-8y+z+2v), (x+7y+8u-2v)} Determinare la dimensione di W perpendicolare e una sua base. Allora. Quello che non capisco io è.. Come trovare la base principalmente. Ciò che avrei fatto io è, fare un sistema con le tre equazioni e risolverlo, lasciandolo con delle variabili libere nel risultato. Mi spiego meglio: ciò che a me risulta, facendo il sistema e risolvendolo è che ci sono 3 variabili libere e di conseguenza la dimensione di W è 3. Sostituisco ...
8
22 gen 2013, 10:15

gianki.gsi
sapreste dirmi come si risolve il seguente problema : determinare l'equazione del cono che ha per vertice il punto V(0,0,3) e per direttrice la curva di equazioni : ( poichè non so come si scrivono le equazioni le diro al seguente modo) $x^2 + 2y^2 - z^2 + x = 0$ $x - y - z = 0 $ ( è ovvio che a sinistra delle due equazioni ci andrebbe una parentesi graffa ...

Mr.Mazzarr
Devo risolvere questo integrale con la x esponenziale, ma mi sono bloccato: $\int_1^2 e^x/(e^(2x)+e^x+1)$ Ho applicato la sostituzione $e^x = t$ con $dx = 1/t dt$: $\int_1^2 1/(t^2+t+1)$ Ma sinceramente qui mi sono bloccato. Ho provato con l'integrazione per parti, ma niente. La decomposizione in fratti semplici non so come si fa quando il delta è minore di zero. Come posso continuare? Wolfram Alpha suggerisce altre 3 sostituzioni.
14
23 gen 2013, 16:48

gian91io
qualcuno mi saprebbe dare una formula generale per trovare il polinomio caratteristico di una matrice? (possibilmente con una spiegazione del perchè ha quella formula...)
6
25 gen 2013, 11:40

mason89
il limite per n che va da 1 a infinito di $[(2n+2)*(2n+1)]/(n+1)^2 = 4$. Mi spiegate perche e il procedimento cortesemente?
11
25 gen 2013, 12:43

Giulia.B.2
Ciao a tutti! La seguente diseq è la seconda di un sistema, con la prima non ho problemi, ne ho con questa tipologia. potreste mostrarmi come risolverlo? \[ |z- \frac{7}{3}\ |
9
21 gen 2013, 11:26

Gianni911
Ciao a tutti, la tesi riguardo il cambio di coordinate in fubini, sul mio libro viene scritta in questo modo.. $ \int_E |f(x,y)|dxdy<+\infty $ potreste spiegarmi cosa vuol dire,non riesco a capirla.. grazie
5
23 gen 2013, 11:08

Plepp
Salve ragazzi, dovrei verificare che un certo numero complesso $z_0$ è soluzione di un'equazione del genere: \[g(x)=x^{100002}+x^{100000}-13333x^2-13333=0\] E' la prima volta che mi trovo di fronte a un problema del genere, non saprei come comportarmi Mi conviene tentare di provare, in qualche modo, che $g(x)$ è divisibile per $(x-z_0)$? EDIT: con l'algoritmo di Ruffini posso provare, in una maniera un po' rozza, che $(x-z_0)$ non divide ...

Lord Rubik
Diremo che $s(x): X->[-infty,+infty]$ è una funzione a semplice, o a scalini, se assume solo un numero fissato di valori $alpha_1, alpha_2,...., alpha_n$. Allora posto è $A_i=s^1({alpha_i})$ è $s(x)=sum_{i=1}^n alpha_i chi_(A_i)(x)$, con $X=uuu_{i=1}^n A_i$ tale che $A_i nn A_j != Ø$, $AA i!=j$. Potete spiegarmi cosa significa concretamente tale definizione? E cos'è $chi_(A_i)(x)$ in questo caso? Grazie anticipatamente a chi potrà darmi una mano! Grazie molte!
2
25 gen 2013, 12:02

mason89
Come si semplifica $(n+1)$ $^$ $ n+1 $ ? Mi fate tutti i passaggi cortesemente grazie 1000 in anticipo..
10
25 gen 2013, 11:51

thedarkhero
Considero $f:RR^2->RR$ definita da $f(x)={(x^3y^2/(x^4+y^6),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$. Per sapere se è continua in $0$ calcolo $lim_((x,y)->(0,0))x^3y^2/(x^4+y^6)$ passando alle coordinate polari $x=rcos(theta)$ e $y=rsin(theta)$ ottengo $lim_(r->0)((r^3cos^3(theta)r^2sin^2(theta))/(r^4sin^4(theta)+r^6sin^6(theta)))=$ $=lim_(r->0)((rcos^3(theta)sin^2(theta))/(cos^4(theta)+r^2sin^6(theta)))$ ora come posso procedere per verificare se questo limite è nullo? Se c'era un modo più semplice per studiare la continuità nell'origine e sto facendo conti per niente ditemelo Grazie!

icchia-votailprof
Salve a tutti, prima di tutto vorrei ringraziarvi in quanto siete stati molto gentili ad aiutarmi negli esercizi precedenti, spero che lo sarete anche riguardo a quest'ultimo argomento. Ho da poco iniziato a studiare Fondamenti di Fisica, il testo che sto utilizzando e che ci ha consigliato il Professore è Halliday. Non so perchè ma questo testo non parla proprio di leggi orarie ed equazioni del moto, o per lo meno se lo fa io non riesco a riconoscerle, quello che ho capito girando sul web e ...

streghettaalice
Ho un dubbio sulle conversioni da decimale a ottale esempio: da -25 su base decimale a ottale. Non so come comportarmi con il segno negativo.
11
24 gen 2013, 13:20

Batted
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum. Solitamente sono molto bravo in matematica (appena preso un 30L in analisi II), ma purtroppo non riesco a digerire l'algebra lineare. Ecco le domande: Sia \(f:R^3->R^3\) la funzione data da \(f(x,y,z)=(2x+y-3z,-x+2z,x-2y-4z)\). a) Scirvi la matrice A di f rispetto alle basi canoniche del dominio e codominio. Penso di averlo risolto, ho posto prima \(f(1,0,0)=(2,-1,1), f(0,1,0)=(1,0,-2), f(0,0,1)=(-3,2-4)\) quindi A è la matrice con questi vettori messi ...
4
6 feb 2012, 11:34