Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuova nel forum e vorrei avere una vostra opinione su come svolgere una serie: Dire per quali valori del parametro converge la serie:
\$\sum_{n=3}^\infty\{((1/arctan(n^a))-frac{2}{\$\pi\$}} (n)\$
Il suggerimento è che arctan(n)+arctan(1/n)=pi/2
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare, grazie.
P.s. nel testo della serie compare pi/2 ma sarebbe 2/pi,non riesco a scriverlo.

Aiuto una sola dimostrazione vi prego !!!!!
Miglior risposta
raga cm si fa questa dimostrazione? Allora:
Disegna un quadrilatero ABCD con le diagonali perpendicolari e dimostra che è equivalente a metà del rettangolo che ha per lati le due diagonali di ABCD.
Grz in anticipo raga.

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio ma ho un dubbio su come si esprimono le applicazioni lineari "in coordinate". Prima di tutto l'esercizio richiedeva di trovare un'applicazione lineare, che io ho trovato essere $f(x,y,z) = (-y, x, x)$, e ora mi chiede:
Si scriva $f$ in coordinate, cioè nella forma $f(x,y,z)=(f_1(x,y,z), f_2(x,y,z), f_3(x,y,z))$ con $f_i:RR^3 to RR$ lineari. Suggerimento: si determini prima la matrice associata ad $f$ rispetto alle basi canoniche del dominio e codominio.
Ho ...

x trovare l'equazione della retta tangente al grafico di questa funzione = tutto sotto radice x fratto 4x-2 nel punto di ascissa 1...sostituisco 1 nella funzione x trovarmi y e poi devo sostituire 1 nella derivata di questa funzione x trovarmi m giusto??potete spiegarmi il procedimento e vedere anche qual è il risultato

Sto svolgendo gli esercizi di questo pdf: http://www.dipmat.unipg.it/%7Epinotti/C ... 0.wsol.pdf (Consigliati nel topic delle dispense in rete)
dei quali trovate anche le soluzioni qui: http://www.dipmat.unipg.it/%7Epinotti/C ... ciziC0.pdf
ma arrivato a svolgere l'esempio 5 e l'esempio 6 mi sono sorti dei dubbi,tra un attimo vi dico quali,prima posto il codice delle due funzioni:
Esempio 5:
int k=1,i=1;
while(k<=n){
for(int j=1;j<=k;j++){
w=4;}
k=k*9;
}
Esempio 6:
int k=1;int ...

Buongiorno a tutti, ho una richiesta sulla teoria: Quali sono le condizioni affinché una funzione sia invertibile?
Ho cercato sul libro ma non mi è risultato molto chiaro
Potete illuminarmi? Grazie in anticipo, buona domenica a tutti!
Disequazione di primo grado
Miglior risposta
1 disequazione di primo grado.
6+(3-x)al quadrato / x+3 >= 2-x al quadrato ( solo la x)
perfavore sn x il compito di dmn aiuto urgenteeeeeeeeeeee

void f1( int *a, int **b)
{
int i =0;
for( i=0; i

Mi chiede di stabilire mediante gli sviluppi di taylor, l'ordine di infinitesimo della funzione $f(x)=e^x-e^sinx$ per $x->0$.
Credo di star sbagliando da qualche parte.. ma non riesco a capire dove
Tenendo a mente che in un intorno di $0$ , $e^x=1+x+x^2/2+x^3/(3!)+o(x^3)$ e che $sinx=x-x^3/(3!)+o(x^4)$
si ha che $e^sinx= e^(x-x^3/(3!)+o(x^4) $$=1+ (x-x^3/(3!)+o(x^4) ) +o(x^4) = 1+x-x^3/(3!)+o(x^4)$
e quindi $e^x-e^sinx = x^2/2+x^3/3+o(x^3)$ e quindi $f$ ha ordine $2$.
Ma non ne sono pienamente convinto, la fonte dell'esercizio ...

Salve a tutti
in un esercizio di matematica finanziaria mi viene chiesto di determinare ciascun versamento annuo per costituire il capitale di $1000000$ l'1/01/2000 con il primo versamento compiuto in data 1/01/1997 tenendo presente che i versamenti crescono annualmente del 2% al tasso annuo i corrispondente al tasso annuo istantaneo $delta=0,07$
L'esercizio mi fornisce la soluzione e la formula impostata così: $1000000=Rxe^(0,07x3)+Rx(1,02)xe^(0,07x2)+Rx(1,02)^(2)xe^(0,07)+Rx(1,02)^(3)$ la cui soluzione è $R=218150$ che ...

Calcolare l'area di porzione di cilindro $ x^2+z^2$ sovrastante il quadrato [−1/2,1/2]x[−1/2,1/2] ..
Personalmente ho impostato l'integrale ,passando in coordinate polari,come
$ \int_0^{2\pi}\int_0^{1/2} sqrt(1+4\rho^2) \rho d\rho $ ,
non sono sicuro sia la strada giusta,
avete suggerimenti per la risoluzione??
Grazie

$\sum_{n=1}^(+oo) (n^2-n^3 sin (1/n))^n\ $ mi sono bloccato su questa serie forse me ne sto andando nel pallone ma nn riesco a procedere

Un polinomio \(f \in \mathbb{R}[x,y]\) è armonico se soddisfa l'equazione \[\frac{\partial^2 f(x,y)}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 f(x,y)}{\partial y^2} = 0\] per ogni coppia \((x,y) \in \mathbb{R}^2\).
Posto \(z = x+iy\), per ogni \(k \geq 0\) definiamo i polinomi armonici \[[z^k] = \Re (z^k) \quad \text{e} \quad i[z^k] = \Im(z^k)\]
Vi propongo questo esercizio (anche per vedere se ho fatto bene i conti):
se \(f \in \mathbb{R}[x,y]\) è armonico e si scrive come\[f(x,y) = a_{0,0} + \sum_{p,q ...

Salve a tutti!
Mi trovo di fronte al seguente esercizio:
"Classificare le singolarità isolate, sulla sfera di Riemann \(\mathbb{C}\cup\{\infty\}\) della funzione
\[f(z)=z\frac {\cos(1/z)-z\sin(1/z)}{\sinh(1/z)}\]
Facoltativo: calcolare i residui corrispondenti."
Purtroppo non ho le idee chiare su come procedere.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia prendersi la briga di rispondermi!

Ciao!
Ho visto che non funzionano le formule, non capisco il perchè, sono giorni che provo a postare in modo decente il mio quesito. Chiedo scusa già per come lo posterò, ma davvero non sapevo come fare!
Questo è l'esercizio:
Nell'esercizio sono presenti a e b, voi dovete sostituirli con a=6 e b=8.
Non riesco a capire come discutere il tutto al variare di K, se fosse stato senza il k avrei saputo fare tutto l'esercizio ma così boh!
Ciò che pensavo io era di mettere a confronto i vettori ...
Problema geometria (98551)
Miglior risposta
determinare perimetro e area di un triangolo rettangolo sapendo che le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano 32cm e 40cm
risultati[120cm-600 cm quadrati ]

S.O.S PROBLEMI GEOMETRIA
Miglior risposta
Aiuto ho un problema che non so come si fa e ho bisogno di una mano.Se mi volete aiutare il problema è questo:Un settore circolare ha l'area di 180π cm^2 e l'angolo al centro corrispondente ampio 50°.Calcola:
a)la lunghezza dell'arco che lo limita;
b)la misura del diametro del cerchio a cui appartiene;
c)il raggio di un cerchio equivalente ai 9/4 di tale cerchio
(Risultati:10π cm;8 cm;72π cm).
RINGRAZIO IN ANTICIPO!!!!!!!!!!
ciao a tutti..raga avrei bisogno di una mano per capire un passaggio svolto dalla mia prof..
esercizio:
Un disco di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm è inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio.
Un punto materiale di massa m = M in moto con una velocità v = 4 m/s diretta come in figura urta il bordo del
disco, rimanendovi attaccato. Determinare:
1) il centro di massa del sistema costituito dal disco e dal punto materiale;
2) la velocità del centro di massa del sistema dopo l’ ...

Teorema. Siano $(X, \mathcal{A} , \mu)$,$(Y, \mathcal{B} , \nu)$ spazi con misura completi e $f : X \times Y -> [-oo, +oo]$ integrabile nello spazio prodotto. Allora vale
1) $f_x (y)$ (cioè $f$ vista come funzione della sola $y$) è $nu$-integrabile per q.o. $x \in X$.
2) $\int_Y f_x(y) d \nu(y)$ è $mu$-integrabile.
3) [Formula di riduzione]
In particolare a me interessano i primi due punti. La dimostrazione che ho visto procede per approssimazione: si ...

Esercizi di fisica per domani!
Miglior risposta
1. Le lunghezze dei lati di un tavolo sono (15,4±0,1) cm. Calcola il valore più plausibile del semiperimetro e la corrispondente incertezza.
2. La lunghezza del lato di un blocco quadrato di alluminio è (12,1±0,1) cm. Calcola il valore più plausibile dell'area e la corrispondente incertezza.
3. Le misure sperimentali dei lati di un parallelepipedo sono a= (5,4±0,1)cm, b= (7,9±0,1)cm e c= (11,7±0,1)cm. Qual è il valore più plausibile dell'area del parallelepipedo?