Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su una cosa che ho visto all'ultima esercitazione di oggi di Analisi Matematica 1.
Oggi il nostro esercitatore, ci ha fatto esercizi generali sull'intero programma e ci ha detto che se abbiamo una serie a termini di segno alternato $\sum (-1)^n a_n$ che detto che se la serie non converge assolutamente, bisogna considerare il criterio di Leibniz (il solito che avevamo visto quando abbiamo fatto le serie numeriche), però per non stare a considerare il punto 3, ...
Salve , ho cercato nel forum ma non riesco a trovare qualcosa che mi aiuti a capire l'algoritmo per risolvere questo quesito.
Stabilire se è vero che r è una retta per ogni valore del parametro reale c ,giustificando la risposta.
r : \begin{matrix}x+2y+(1-c)z-2=0 \\ x+2y-z-1=0 \end{matrix}
Chiedo scusa ma non sono stato capace di mettere le due equazioni a sistema.

In una trasformazione isoterma (che segua la legge di Boyle), la variazione di energia interna $\DeltaU$ del sistema è nulla perchè
$w=-q$ in ogni caso
oppure c'è qualche altro motivo?
e come potrei fare a dimostrare che in un compressione/espansione isoterma, questa proprietà è sempre verificata?

Come da titolo vi propongo quest'integrale
$\int(sinxcos2xsin3xcos4x)dx\$$
Come posso fare per risolverlo?
Il mio libro di analisi mi suggerisce di risolverlo per decomposizione in somma ma non vedo come possa essere possibile..e anche applicando le varie formule di duplicazione del seno e coseno vengono dei calcoloni lunghi e seccanti che tra l'altro non mi fanno risolverle l'integrale..
Che ne pensate?

Ciao ragazzi, sto svolgendo questo integrale doppio :
$\int \int x^2*e^(xy) dxdy $ dove il dominio è l'area compresa tra le curve $ xy=3 , y=x , y=3x $ nel 1° e 3° quadrante.
Mi sono accorto che il dominio è simmetrico e che la funzione è pari.
Per risolvere l'integrale ho usato il cambiamento di variabili assegnando $u=xy$ e $v=y/x$ , quindi il mio nuovo integrale sarà:
$2\int_0^3 \int_0^3 u/v*e^u*1/(2v) dudv$.
Il problema è che non riesco a risolvere l'integrale in $v$ perchè ottengo uno ...
Problema di fisica del movimento
Miglior risposta
Piccolo problema per favore mi aiutate: Un fuoco di artificio sparato verticalmente da terra a una velocità iniziale di 50,0m/s, dovrebbe scoppiare nel punto di massima altezza raggiunta. Qual è questa altezza? Se lo scoppio ritarda di 2,00 s, a quale altezza avviene l'esplosione? Grazie

Ciao ragazzi! Ho qualche problema con questo esercizio...
Mi chiede di calcolare quanto misura l'amperometro nel circuito in figura.
Per prima cosa ho calcolato l'impedenza in serie del condensatore e dell'induttanza, e successivamente
ho sommato in parallelo le ammettenze della resistenza e della somma degli elementi precedenti.
Purtroppo non mi viene. Mi viene che l'amperometro misura una corrente di 1,29 A.
Il risultato però deve essere 0,81 A !
Ringrazio chiunque mi sia di aiuto!

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi! Non riesco a risolvere questo esercizio:
\( \lim_{x\rightarrow +\infty } \left ( \frac{x-3}{x+4}\right )^{\frac{x^{2}-1}{2x}} \)
Io l'ho riscritto nella forma
\( e^{ \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}} \ln \frac{x-3}{x+4} } \)
Ma a questo punto non sono riuscita a risolvere il limite che compare come esponente della e.
Ho provato a scomporlo nel prodotto di due limiti
\( \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}}\cdot ...

voi cme le risolvereste?
$$\int \log (x) dx$$, $$\int \cos ^{2}(x) dx$$, $$\int arctg (x) dx$$, $$\int tg (x) dx$$, $$\int e^{x} (\sin (x) + \cos (x)) dx$$, $$\int x e^{x} dx$$, $$\int tg (x) e^{\sin (x)} dx$$, $$\int \frac{\sin (x)}{1+\cos ^{2} (x)} ...

Come si risolve tale disequazione:
$3^(2x) + 2(3^x) -1<0$

Ciao a tutti,
ho dei dubbi sullo studio del segno della derivata della funzione indicata nel titolo, ovvero questa
$ \frac{2x-3|x|+1}{2-|x|}$
Per fare lo studio di questa funzione io ho aperto il valore assoluto e studiando poi separatamente le funzioni che mi vengono e poi ho messo insieme i risultati.
$ f(x)={ ( \frac{2x-3x+1}{2-x} \mbox{ se }x\ge0 ),( \frac{2x+3x+1}{2+x} \mbox{ se }x<0 ):} $
Dominio:
Il dominio della prima è $ \mathbb{R}\{2} $ mentre quello della seconda è $ \mathbb{R}\\{-2} $, quindi il dominio della funzione principale è $ \mathbb{R}\{2, -2} $
Studio del ...

Ciao a tutti, ho un problema di comprensione sul risultato di questa equazione. E' un esercizio svolto in classe quindi so che è corretto, inoltre ho verificato con un software ed è ok, solo vorrei dei chiarimenti se è possibile. L'equazione è questa:
$y^((6))+2y^((5))+2y^((4))-2y''-2y'-y=0$
Dopo aver scritto il polinomio caratteristico si trovano queste radici:
$λ_1=1$;
$λ_2=-1$ ;
$ λ_(3,4)= \frac{-1 \pm i \sqrt(3)}{2}$;
Inoltre essendo un polinomio di sesto grado si ha che sono soluzioni anche le coniugate di ...

Ho un problema.
Nel ricavare la lunghezza di Jeans (il raggio massimo che una nube può possedere senza collassare su sè stessa) si parte dalla disuguaglianza:
[tex]\rho g \ge \nabla P[/tex]
e nella dimostrazione (in tutte le dimostrazioni che ho trovato, in realtà) [tex]\nabla P[/tex] viene direttamente sostituito con [tex]nkT/R[/tex] senza troppe cerimonie.
Ma dalle leggi dei gas: [tex]PV = nkT[/tex], quindi [tex]P = nkT/V = nkt/R^3[/tex]
(tralasciamo i fattori di proporzionalità [tex]4/3 ...
In un esercizio ho il seguente limite:
\( \lim_{x\rightarrow } \frac{tan \frac{1}{x}}{\frac{1}{x}} \frac{1}{x^2 log (1+ \frac{1}{x^2}) } \)
Allora io ho ragionato separatamente per la parte con la tangente e quella col logaritmo.
Per la tangente è limite notevole $tanx/x$ e tende a 1.
Riguardo la seconda il logaritmo lo tolgo per la teoria degli infititi e infinitesimi e mi rimane $ x^2 $ al denominatore che fa si che $ 1/x^2 $ tende a 0. Quindi il limite tutto ...

Salve, volevo sapere se è possibile risolvere tale limite, senza l'utilizzo del teorema di de l'hopital
$\lim_{x \to \infty}(e^(2x)-1)/(2e^x-1)$
Purtroppo ho sempre risolto situazioni del genere col suddetto teorema, ma non so perchè (forse perchè teme che lo utiliziamo senza verificare le ipotesi o forse per puro sadismo) La prof ci proibisce di utilizzarlo, a quanto ho capito si dovrebbe giungere a una situazione in cui si ha al denominatore uno $0^pm$ che renda possibile l'eliminazione della forma ...

spesso sul mio testo di analisi 1 (soardi, ma ho visto anche sul rudin) l'a. dimostra che un insieme è chiuso facendo vedere che il suo complementare è aperto.
"...esiste allora un intorno B(p,r) che non contiene punti di A, quindi B(p,r) è contenuto nel complementare di A, quindi p è interno al complementare di A, quindi il complementare è aperto".
credo che mi manchi qualche passaggio perchè non capisco come mai dal fatto che un insieme contiene un aperto si fa seguire che l'insieme è ...
Buonasera a tutti . Dando attenzione al teorema che afferma che Due campi ordinati completi sono isomorfi,
con l'utilizzo delle "code razionali" (concezione numeri reali dovuta a Russell), considerando i sottocampi razionali di tali due campi (in particolare,poichè i campi sono ordinati, la loro caratteristica è zero, quindi il sottocampo razionale è isomorfo a Q) Q1 e Q2, ho difficoltà nel provare che l'applicazione che va dal campo 1 al campo 2 è un isomorfismo.
Ho preso anche la ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti per quanto riguarda le basi, il kernel e l'immagine di una matrice o dei vettori. Ho letto il post che è in evidenza ma forse perchè ho le idee troppo confuse o perchè ho delle lacune nell'algebra lineare non ho risolto i miei dubbi.
Allora, da quello che ho capito la dimensione del kernel è il numero di vettori che compongono la base, ovvero il numero di vettori linearmente indipendenti, è giusto? E la dimensione del kernel e l'immagine sono ...

Salve a tutti,
studiando gli o piccolo nell'introduzione all'argomento mi sono imbattuto in questa affermazione che non riesco a spiegarmi, il libro non dice nulla a riguardo.. magari è una mia negligenza spero che qualcuno di voi possa aprirmi gli occhi
da $lim_(dx->0)(f(x_0+dx)-f(x_0))/h = f^{\prime}(x_0) $ dice che si può riscrivere come
$ (f(x_0+dx)-f(x_0))/h = f^{\prime}(x_0) + \epsilon\(dx) $
dove $\epsilon\(dx)$ è una quantità infinitesima.
Ho chiaro il concetto di approssimazione di una funzione e la definizione di o piccolo, ma non riesco a spiegarmi ...

qual è il dominio di questa funzione?
f(x)= 1/((e^x^2)*arctg(x))
pongo
e^x^2 *arctg(x) diverso da 0
e come lo risolvo???????
e poi 1 x caso è un pto di intersezione con l'asse delle x?
come lo dimostrate?