Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sarah.caroppo
aiutatemi l'altezza di un prisma regolare quadrangolare misura 44 cm. Calcola l'area della superficie laterale e della superficie totale sapendo che lo spigolo di base è lungo 20 cm. FORMULE: Al: P x H At: Al i 2AB
1
30 gen 2013, 14:54

Una Direzione
Oggi non sono andata a scuola,e devo fare questo problema,e non so come iniziare...per favore,aiutatemi! Un prisma triangolare in argento ha lo spigolo di base di 2,4 cm ed è alto 1,2 dm.Calcola la massa del prisma.(densità argento:10,5 g/cmcubici) Risultato:313,74 gl
2
29 gen 2013, 18:17

eisen1
Questa domanda riguarda semplicemente un esercizio da un eserciziario di geometria e algebra sulle congruenze mod(M). Il mio metodo risolutivo è abbastanza meccanico, ma trovo trovo spesso soluzioni molto differenti, mi chiedo se sbaglio qualcosa io o è il libro che è fatto all'acqua di rose (libro scritto dalla prof, ovviamente =\) Vado al punto: Risolvere la seguente congruenza $15x-=10mod20$ $(15,20)=5$ (MCD) ho 5 soluzioni non congrue tra loro quindi. Procedo con l'identità di ...

iDesmond
Non riesco a risolvere un certo tipo di esercizi, ma cominciamo con le definizioni... Siano $X, Y$ spazi topologici. Un'applicazione $f:X -> Y$ si dice aperta se per ogni sottoinsieme aperto $A\subX$ l'insieme $f(a)\subY$ è aperta. (rispettivamente chiusa se $A$ chiuso) Ok! Se non conosco l'insieme $Y$ di arrivo come faccio a determinare se $f$ è aperta o chiusa? In particolare se l'insieme di arrivo fosse un insieme ...
4
28 gen 2013, 17:09

dencer
Salve!Ho incontrato alcune difficoltà con questo esercizio...spero possiate aiutarmi!Vi spiego il problema! stabilire per quali k appartenenti ad R la matrice è diagonalizzabile: (k^2 k+1 ) (0 k+2) allora io ho risolto l esercizio calcolando il determinante della matrice trovandomi cosi il valore di k che è k= 0 e k=-2 e poi ho sostituito prima k=o nella matrice ottenendo una matrice di cui ho fatto poi |A-lambda I | = 0 e avendo cosi gli autovalori lambda= 0 e lambda=2 quindi per ...
1
28 gen 2013, 18:32

Tornado86
ho un esame e non capisco cosa devo rispondere a domande di questo tipo: 1)Enunciare la regola di derivazione della composizione di due funzioni. 2)Enunciare il principio del confronto asintotico per l'integrale improprio sulla semiretta per due funzioni positive e continue su [3, inf] 3)Enunciare il teorema fondamentale del calcolo per una funzione f esiste c^1 ((-inf,3)) per la prima so che D[f(g(x))] = f ' (g(x))* g'(x) e cosa devo srivere? per la seconda e la terza non capisco come spiegare ...
5
22 gen 2013, 10:55

bugger
Ciao a tutti, Ho problemi a risolvere il seguente limite e spero che riusciate ad aiutarmi $lim_{x\to0}\frac{ln(\frac{1}{1-x})+ln(\frac{1}{1+x})}{x(e^x-1)}$ Io sono riuscito a fare solo un passaggio, sperando sia giusto $lim_{x\to0}\frac{ln(\frac{1+x}{1-x})}{x(e^x-1)}$ ma poi non riesco piu ad andare avanti. Suppongo mi devo riferire al limite notevole $lim_{f(x)\to0}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)}$ Mi potreste aiutare per favore?
5
30 gen 2013, 12:30

mitica96
disegna il triangolo di vertici A(1.4) B(-2.1) C(1.1). Scrivi le equazioni delle mediane. Mi date una mano? Grazie :)
4
29 gen 2013, 14:57

angeloferrari
ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, non so proprio da dove cominciare, non so neanche scrivere l'equazione che descrive la forza che agisce sull'oggetto, il problema è questo: Su un piano orizzontale $(x,y)$ senza attrito si trova un elastico di lunghezza a riposo $l=20 cm$ e costante elastica $k=4N/m$, con i due estremi fissi nei punti $(0,l/2)$ e $(0,-l/2)$. L'elastico viene deformato tirando la sua parte centrale fino al punto ...

ndrini
Mi sono imbattuto nella funzione logistica. E ho deciso di sgranchirmi un po' le gambe sulle equazioni differenziali. Ma mi sono schiantato Da wikipedia: La logistica è funzione che risolve questa equazione differenziale (del primo ordine e non lineare) con P(t) dP/dt = P · (1 − P) con P(0)=1/2 {che io crevedo di aver risolto così P = t²·(1/2-t/3)+ cost } In ecologia (applicazione che mi interessa) si usa dP/dt = r· P · (1 − P/K) con P(0)=1/2 {provo la risoluzione seguendo ...
7
20 gen 2013, 15:53

floppyes
Ciao a tutti! Non riesco mica ad impostare l'inizio di questo problema di massimi e minimi: Testo: Calcolare per quali valori di $alpha$ le due funzioni ammettono punti stazionari in comune e classificarli: $F(x,y)=alpha^2x^2+2alphaxy+y^2$ e $g(x,y)=(y-x+2)^3$ Solitamente si calcolano i punti stazionari con le derivate e poi si classificano i punti.. Ma in questo caso come faccio a trovare i punti in comune? Avevo pensato di porre uguali le derivate ma non riesco a trovare il valore di ...
3
25 gen 2013, 22:12

sarah.caroppo
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente l'area di 726 cm e un cateto lungo 44 c. calcola la misura dell'altezza del prisma, sapendo che la sua superfice totale misura 6732 cm. risultati:40 cm problema 2:un prisma retto alto 32 cm ha per base un rombo. calcola l'area della superfice laterale e della superfice totale del prisma, sapendo che il lato e la diagonale del rombo misurano 29 e 42 cm: Risultato:3712 cm, 5392 cm
1
30 gen 2013, 12:39

LastStarDust
Salve, mi sono iscritto su questo forum perché è un po' che cerco un "posto tranquillo" dove postare ogni tanto qualche piccolo dubbio che mi sorge nello studio della fisica riguardo questioni matematiche "più grandi di me". Per completezza vi informo che frequento il I anno di specialistica di Fisica e sto studiando Teoria dei Gruppi applicata a problemi di Materia Condensata. Ho deciso di leggere a riguardo il capitolo XII del Landau-Lifsits di Meccanica Quantistica (non relativistica). La ...

Mammamia3
Determinare al variare di k (appartenente a R) le soluzioni del sistema x+y+z+t=k x+2y+3z+4t=5 4x+3y+2z+t=5 3x+4y+5z+6t=9 x-3y-z-5t=-4 Una cosa è determinare il rango di una 4x5 un'altra cosa è determinare il rango di una 5x5, senza usare la riduzione a scala a occhio si può capire qualcosa? La soluzione è per nessun valore di k??????
2
29 gen 2013, 17:00

Pierlu11
Potreste controllare se il seguente esercizio è svolto correttamente? Discutere la convergenza della serie $ sum_{n=2}^infty (a^2-1)^logn $ al variare le parametro reale $ a $ . Per prima cosa ho introdotto una limitazione attraverso la condizione necessaria: $ lim_{n->infty} (a^2-1)^logn=0 -> |a^2-1|<1 $ dunque $ a $ appartiene a $ (-\sqrt2;\sqrt2)-{0} $ . Poiché il termine generale è positivo e infinitesimo sara definitivamente decrescente, per questo posso applicare il criterio di condensazione: considero ...
9
28 gen 2013, 13:11

rokala
Salve ragazzi, vi propongo questo meccanismo, esercizio di Meccanica Applicata. Ho abbozzato uno svolgimento ma non riesco a venirne a capo. La traccia chiede la coppia da applicare sul corpo 1 per garantire l equilibro, e la reazione in O [le cui soluzioni sono C = F(AP)cos(45°) e la reazione è nulla] Sulla coppia non penso ci siano problemi, se intendiamo F come la forza che il corpo 1 applica al corpo 2, allora la F(2/1) sarà uguale e contraria, dando luogo ad un momento negativo intorno ...
1
30 gen 2013, 13:22

Carlocchio
sviluppare \( \ e^{sen2x} -1 \) fino all'ordine 4. Io ho tenuto conto degli sviluppi canonici del seno e dell'esponenziale $ e^x $ . Il risultato è il seguente: \( 2x- \frac 86x^3+\frac{(2x-\frac{8}{6}x^3)^2}{2} +\frac{(2x-\frac{8}{6}x^3)^3}{6}+\frac{(2x-\frac{8}{6}x^3)^4}{24} \) = $ 2x-8/6x^3+2x^2-8/3x^4+8/9x^6 $ . è corretto? e in caso avete suggerimenti per semplificare il risultato? (devo usarlo per calcolare l'ordine di infinitesimo con un'altra funzione quindi più semplificato è meglio ...
4
30 gen 2013, 12:36

minni76
aiutooooo!!!...Da una botte viene spillato prima 3/5 del vino contenuto, poi i 7/12 del vino rimanente. Nella botte restano così 60 litri di vino. Quanto vino conteneva inizialmente la botte ? Aggiunto 10 minuti più tardi: senza equazioni!!!!
4
30 gen 2013, 07:43

Kashaman
Salve ragazzi, probabilmente è domanda banale.. ma mi sono trovato davanti a questo limite : $lim_{x->+\infty} (x^4sin^2(\pi-2arctgx))/(x^2+3)$ Al numeratore ho un infinito di ordine $2$ così pure al denominatore.. indi per cui mi tocca calcolarlo! Se lo riscrivo nella forma $lim_{x->+\infty} (sin^2(\pi-2arctgx))/((x^2+3)/(x^4))$ (1) Mi trovo ad una forma indeterminata di tipo $[0/0]$ Se pongo $f(x)=sin^2(\pi-2arctgx)$ , $g(x)=(x^2+3)/(x^4)$ Noto che $g(x) >0 AA x \in RR$ e che quindi se $V$ è un intorno di $+\infty$ , ...
6
30 gen 2013, 12:03

Angfox999
Salve a tutti. Poichè non ho trovato spegazioni circa la differenza tra centro di massa, centro di gravità e baricentro ho pensato di riportare qui alcune conclusioni che ho dedotto da varie fonti. Spero di essere chiaro e che qualcuno possa eventualmente modificare qualche mio errore. p.s. non potendo approffondire oltre ritengo noti i concetti di risultante, momento polare risultante, sistemi di vettori applicati, asse centrale etc. Consideriamo un sistema di punti materiali discreto \( ...