Aiuto geometria solida! D:
aiuto ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per due problemi che non so fare mi spiegate cm si fa questo problema?:
1)un triangolo,avente il perimetro di 90 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 13,12 e 5, è la base di un prisma retto di legno (ps 0,45).Calcola la superficie totale del prisma sapendo che il suo peso è 2308,5 g. [risultato:2250 cm^2]
Aggiunto 27 minuti più tardi:
ringrazio in anticipo!
Aggiunto 37 minuti più tardi:
vi prego aiutatemi ...
1)un triangolo,avente il perimetro di 90 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 13,12 e 5, è la base di un prisma retto di legno (ps 0,45).Calcola la superficie totale del prisma sapendo che il suo peso è 2308,5 g. [risultato:2250 cm^2]
Aggiunto 27 minuti più tardi:
ringrazio in anticipo!
Aggiunto 37 minuti più tardi:
vi prego aiutatemi ...
Risposte
La somma dei 3 valori che hai da' 30
E siccome i lati sono direttamente proporzionali a 13 12 e 5 anche il perimetro sara' direttamente proporzionale a 30.
Quindi la proporzione e' 3 e i lati saranno dunque il triplo dei valori di proporzione (ovver0 39,36 e 15)
Dal momento inoltre che 5 12 e 13 sono una terna pitagorica (e quindi anche i loro tripli) il triangolo sara' rettangolo
(per verificare che i tre numeri sono una terna pitagorica, sara' sufficiente elevare i due valori piu' piccoli al quadrato e sommarli... otterrai il quadrato del numero piu' grande ;) )
Puoi dunque calcolare l'area del triangolo.
Sapendo che il volume del prisma e' dato da
allora sapremo che
Ma ci manca il volume, che possiamo ricavare grazie al peso specifico.
Siccome peso specifico = Peso/Volume, allora il Volume del solido sara' Peso/peso specifico ovvero 2308,5/0,45
Trovato il volume, dunque, puoi trovare l'altezza del prisma
A questo punto la superficie totale sara' data dalla somma di:
triangolo di base
triangolo di bae (ovvero il "coperchio" visto che in un prisma le basi sono due)
rettangolo di lato 39 e altezza che hai trovato (una faccia)
rettangolo di lato 36 e altezza che hai trovato (seconda faccia)
rettangolo di lato 15 e altezza che hai trovat (terza faccia)
Hai le linee guida per farlo :)
E siccome i lati sono direttamente proporzionali a 13 12 e 5 anche il perimetro sara' direttamente proporzionale a 30.
Quindi la proporzione e' 3 e i lati saranno dunque il triplo dei valori di proporzione (ovver0 39,36 e 15)
Dal momento inoltre che 5 12 e 13 sono una terna pitagorica (e quindi anche i loro tripli) il triangolo sara' rettangolo
(per verificare che i tre numeri sono una terna pitagorica, sara' sufficiente elevare i due valori piu' piccoli al quadrato e sommarli... otterrai il quadrato del numero piu' grande ;) )
Puoi dunque calcolare l'area del triangolo.
Sapendo che il volume del prisma e' dato da
[math] A_B \cdot h [/math]
allora sapremo che
[math] h= \frac{V}{A_B} [/math]
Ma ci manca il volume, che possiamo ricavare grazie al peso specifico.
Siccome peso specifico = Peso/Volume, allora il Volume del solido sara' Peso/peso specifico ovvero 2308,5/0,45
Trovato il volume, dunque, puoi trovare l'altezza del prisma
A questo punto la superficie totale sara' data dalla somma di:
triangolo di base
triangolo di bae (ovvero il "coperchio" visto che in un prisma le basi sono due)
rettangolo di lato 39 e altezza che hai trovato (una faccia)
rettangolo di lato 36 e altezza che hai trovato (seconda faccia)
rettangolo di lato 15 e altezza che hai trovat (terza faccia)
Hai le linee guida per farlo :)