PER FAVORE AIUTATEMI!!! FORMULE DI FISICA
Ciao a tutti, sono al primo anno di Liceo Scientifico e avrei bisogno di tutte le formule riguardo:
1.Forza-Peso;
2.Forza d'Attrito;
3.Forza al distacco;
4.Forza d'Attrito Radente Dinamico;
5.Forza Elastica;
6.Forza Equilibrante;
PER FAVORE RISPONDETE!!! HO COMPITO IN CLASSE DOMANI!!
1.Forza-Peso;
2.Forza d'Attrito;
3.Forza al distacco;
4.Forza d'Attrito Radente Dinamico;
5.Forza Elastica;
6.Forza Equilibrante;
PER FAVORE RISPONDETE!!! HO COMPITO IN CLASSE DOMANI!!
Risposte
1) P= m*g (dove m è la massa e g è l'accelerazione di gravità)
2) La forza di attrito in tanto si divide in
-attrito statico
-attrito dinamico
L'attrito statico lo abbiamo quando il corpo parte da fermo, è leggermente maggiore rispetto a quello dinamico, i motivi stanno nella maggior presenza di punti di contatto e legami elettrici(sono questi che creano l'attrito)
L'attrito dinamico invece si ha quando il corpo è in movimento
Per calcolare la forza di attrito abbiamo bisogno di due costanti
μ(s) e μ(k)
rispettivamente coefficiente si attrito statico e dinamico, ogni materiale ha le proprie costanti, questi coefficienti vanno moltiplicati per la forza normale e otteniamo l'attrito che si oppone sempre al moto.
La forza normale è la forza che si oppone al peso(per la terza legge di Newton), perchè la normale e non la forza peso? Semplice intanto è positiva al contrario della forza peso e in secondo luogo mentre la forza peso non è precisa per questo genere di conti la normale si(mi spiego meglio, se oltre alla forza peso abbiamo magari un'ulteriore componente che spinge il corpo verso il basso o verso l'alto, l'attrito cambia, detto meglio non dipende dal peso ma da quanta forza tiene il corpo per terra, la forza peso quindi non è sufficiente perchè potrebbero esserci altre forze ma siccome la normale si oppone sempre a tutte le forza che premono contro il suolo essa rimane sempre valida per calcolare l'attrito)
3)La forza di primo distacco è semplicemente la forza di attrito statico quando raggiunge il suo livello massimo quindi F= coefficiente di attrito statico *M*g
dove m è la massa e g l accelerazione di gravità.
4)Fr = Fp*μd
μd = Fr/Fp
Se hai un corpo di forza peso Fp che si muove a velocità costante spinto da una forza Fr , allora il coefficiente di attrito dinamico μd è giusto il quoziente tra spinta (Fr) e forza peso (Fp)
5)Basta ricordare la legge di Hooke:
F = - k x
dove k è la costante elastica e x è la deformazione.
Il segno meno indica che la forza elastica si oppone alla deformazione.
6)Fe=Fp*h/l
l=Fp*h/Fe
l=Fp x h/Fe
Spero di essere stato d'aiuto! Buona fortuna per domani!
2) La forza di attrito in tanto si divide in
-attrito statico
-attrito dinamico
L'attrito statico lo abbiamo quando il corpo parte da fermo, è leggermente maggiore rispetto a quello dinamico, i motivi stanno nella maggior presenza di punti di contatto e legami elettrici(sono questi che creano l'attrito)
L'attrito dinamico invece si ha quando il corpo è in movimento
Per calcolare la forza di attrito abbiamo bisogno di due costanti
μ(s) e μ(k)
rispettivamente coefficiente si attrito statico e dinamico, ogni materiale ha le proprie costanti, questi coefficienti vanno moltiplicati per la forza normale e otteniamo l'attrito che si oppone sempre al moto.
La forza normale è la forza che si oppone al peso(per la terza legge di Newton), perchè la normale e non la forza peso? Semplice intanto è positiva al contrario della forza peso e in secondo luogo mentre la forza peso non è precisa per questo genere di conti la normale si(mi spiego meglio, se oltre alla forza peso abbiamo magari un'ulteriore componente che spinge il corpo verso il basso o verso l'alto, l'attrito cambia, detto meglio non dipende dal peso ma da quanta forza tiene il corpo per terra, la forza peso quindi non è sufficiente perchè potrebbero esserci altre forze ma siccome la normale si oppone sempre a tutte le forza che premono contro il suolo essa rimane sempre valida per calcolare l'attrito)
3)La forza di primo distacco è semplicemente la forza di attrito statico quando raggiunge il suo livello massimo quindi F= coefficiente di attrito statico *M*g
dove m è la massa e g l accelerazione di gravità.
4)Fr = Fp*μd
μd = Fr/Fp
Se hai un corpo di forza peso Fp che si muove a velocità costante spinto da una forza Fr , allora il coefficiente di attrito dinamico μd è giusto il quoziente tra spinta (Fr) e forza peso (Fp)
5)Basta ricordare la legge di Hooke:
F = - k x
dove k è la costante elastica e x è la deformazione.
Il segno meno indica che la forza elastica si oppone alla deformazione.
6)Fe=Fp*h/l
l=Fp*h/Fe
l=Fp x h/Fe
Spero di essere stato d'aiuto! Buona fortuna per domani!