Cinematica del moto rotatorio.

Bad90
Non mi e' tanto chiaro questo esercizio guidato:



Non sto capendo nel punto b) quando dice che:

Il modulo di $ omega $ della velocità angolare è decrescente, e $ omega_z $ è negativa. Fin quì tutto ok!
Poi dice che:
Quindi $ omega_z $ è crescente, perchè una grandezza negativa aumenta quando il suo modulo decresce. Questo non lo sto capendo :shock: :!:

Scusate, ma invece di dire tutto questo ingarbugliamento di parole, non bastava dire che l'accelerazione è una decelerazione e quindi ha un segno negativo :?:

Le cose semplici mi diventano complicate con questo scrittore :evil: :evil: :evil: :evil:

Risposte
Sk_Anonymous
"Bad90":

Quindi $ omega_z $ è crescente, perchè una grandezza negativa aumenta quando il suo modulo decresce. Questo non lo sto capendo :shock: :!:

Tu sai, ad esempio, che $-4<-2<-3<-1<0$, ma $|-4|>|-3|>|-2|>|-1|>0$: la "grandezza" negativa aumenta, ma il suo modulo decresce.

"Bad90":
Scusate, ma invece di dire tutto questo ingarbugliamento di parole, non bastava dire che l'accelerazione è una decelerazione e quindi ha un segno negativo :?:

Credo si potesse dire che hanno segni opposti.

Bad90
Quesito 1



Non mi è tanto chiara la domanda, ma l'unica cosa che mi viene in mente di dire è che l'asse è sempre perpendicolare alla superficie di rotazione della particella, è comunque una retta formata dai centri delle traiettorie circolari delle particelle!

Altro non saprei!

Sk_Anonymous
Una particella a distanza $r$ dall'asse ha una velocità periferica istantanea data da : $v = \omega*r$ (vale anche se $\omega$ è variabile).

Una particella dell'asse fisso, ha $r = 0$. Quindi?

E i punti dell'asse, ruotano?

Bad90
"navigatore":
Una particella a distanza $r$ dall'asse ha una velocità periferica istantanea data da : $v = \omega*r$ (vale anche se $\omega$ è variabile).

Una particella dell'asse fisso, ha $r = 0$. Quindi?

E i punti dell'asse, ruotano?


Si ruotano, ma con una velocità angolare che è proporzionale alla distanza lunghezza del raggio! Insomma, sull'asse non avranno la stessa velocità che avranno in un punto più lontano da esso! :roll:

Bad90
Quesito 2



Risposta

Si, se si tratta di un corpo rigido e il moto è rettilineo, tutti i punti materiali della carrozzeria e della macchina, hanno la stessa velocità del centro di massa. Ovviamente il tutto è in riferimento alla Terra.

Bad90
Quesito 3



Risposta

Per quanto riguarda il punto materiale che si trova sull’asse di rotazione, questo avrà sempre la stessa velocità del centro di massa rispetto al riferimento terrestre, per quanto riguarda il moto rotatorio di un punto materiale, si avrà sempre la stessa velocità rispetto al centro di massa, ma solo per i punti che hanno la stessa distanza dall’asse.

Questi quesiti mi fanno sempre le stesse domande :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Bad90
Quesito 4



Risposta

No, in questo caso non ci sono punti che hanno la stessa velocità rispetto al centro di massa. In questo caso si è in presenza di una variazione della posizione dell’asse lungo una traiettoria rettilinea, ma anche una variazione della posizione dell’asse lungo una traiettoria circolare, quindi si hanno dei riferimenti assiali che variano continuamente, perciò ogni punto avrà una sua velocità. Tali moti si descrivono mediante combinazioni di rototraslazioni.

Sk_Anonymous
Q 1 : i punti dell'asse non ruotano.

Bad90
Ok, non ruotano e sono punti fissi! :smt023

Bad90
Quesito 5



AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Ma da dove salta fuori questo quesito :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Cosa devo rispondere :?: :?: :?: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Sk_Anonymous
Quesito 2 : moto traslatorio di un corpo rigido.

"Bad90":

........................
Si, se si tratta di un corpo rigido e il moto è rettilineo, tutti i punti materiali della carrozzeria e della macchina, hanno la stessa velocità del centro di massa. Ovviamente il tutto è in riferimento alla Terra.


La Terra non c'entra."Corpo rigido" è ciò di cui stiamo parlando.

Hai posto come condizione : " se il moto è rettilineo....." .

Domanda : si può avere un moto traslatorio " non rettilineo" ?

Bad90
Quesito 6



Si tratta di utilizzare i radianti perché nel SI, si utilizzano i radianti, ma lo stesso si potrebbe dire in gradi.
Però ho trovato questo:



$ alpha = s/r $

Perchè???????????

Sk_Anonymous
Quesito 5

Prendi la monetina con due dita, chiudi un occhio, allunga il braccio finchè la monetina non "copre" esattamente il disco della Luna. E misura a che distanza si trova la monetina dal tuo occhio. Poi devi fare una proporzione (triangoli simili).

Bad90
"navigatore":
Quesito 2 : moto traslatorio di un corpo rigido.


Domanda : si può avere un moto traslatorio " non rettilineo" ?


No, non si può avere :!:

Bad90
"navigatore":
Quesito 5
Poi devi fare una proporzione (triangoli simili).


Ok, ma rispetto a cosa si fa la proporzione :?:

Sk_Anonymous
Quesito 2 : risposta errata, si può avere. Prendi il tuo libro, poggialo sul tavolo, spostalo "parallelamente a se stesso", facendogli fare un percorso curvo sul tavolo: questo è un moto traslatorio. Altro esempio: quando alzi da tavola il bicchiere pieno di vino per portarlo alle labbra e bere, il moto è principalmente traslatorio (salvo forse che potresti ruotare la mano un po' in orizzontale, attorno a un asse verticale).
Te l'immagini se alzi il bicchiere pieno ruotandolo attorno a un asse orizzontale? Tua moglie prima ti spacca la bottiglia in testa, poi ti mette a pulire il pavimento, poi ti manda a lavare la tovaglia, poi ti fa pagare la lavanderia per pantaloni, camicie...

Perciò, le traiettorie di tutti i punti in tal caso sono....?
Le velocità di tutti i punti, pur cambiando da istante a istante, sono...?

Quesito 5 : fa un disegnino : occhio , monetina, Luna, allineati su una retta che rappresenta la direzione del tuo sguardo. Rappresenta la monetina con un segmentino (il diametro) , la Luna con un segmentone...E poi disegna pure la retta che congiunge l'occhio con i bordi superiori di monetina e Luna, che sono allineati: hai due triangoli simili.

Bad90
"navigatore":
Quesito 2
Te l'immagini se alzi il bicchiere pieno ruotandolo attorno a un asse orizzontale? Tua moglie prima ti spacca la bottiglia in testa, poi ti mette a pulire il pavimento, poi ti manda a lavare la tovaglia, poi ti fa pagare la lavanderia per pantaloni, camicie...


:smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044 :smt042 :smt042 :smt042 :smt042

"navigatore":
Quesito 2 :

Perciò, le traiettorie di tutti i punti in tal caso sono....?
Le velocità di tutti i punti, pur cambiando da istante a istante, sono...?


Le traiettorie dei punti saranno le stesse.
La velocità dei punti sarà la stessa.

Bad90
"navigatore":


Quesito 5 : fa un disegnino : occhio , monetina, Luna, allineati su una retta che rappresenta la direzione del tuo sguardo. Rappresenta la monetina con un segmentino (il diametro) , la Luna con un segmentone...E poi disegna pure la retta che congiunge l'occhio con i bordi superiori di monetina e Luna, che sono allineati: hai due triangoli simili.


Dici questo??

Sk_Anonymous
"Bad90":
[quote="navigatore"]

Quesito 5 : fa un disegnino : occhio , monetina, Luna, allineati su una retta che rappresenta la direzione del tuo sguardo. Rappresenta la monetina con un segmentino (il diametro) , la Luna con un segmentone...E poi disegna pure la retta che congiunge l'occhio con i bordi superiori di monetina e Luna, che sono allineati: hai due triangoli simili.


Dici questo??

[/quote]
E a te quelli ti sembrano simili? È chiaro che per avere dei triangoli simili ciò che tu vedi della monetina deve sovrapporsi a ciò che vedi della luna... Quindi il disegno da fare non è quello, sennò che misuri? Lo sai cosa significa triangoli simili, vero?

Sk_Anonymous
Bad, come dice Giulio, quelli che hai disegnato non sono triangoli simili.

In altri termini, devi fare questo: a partire dall'occhio devi tracciare due semirette che passano per gli estremi della monetina (segmento piccolo) , e prolungarli fino alla Luna: le due semirette devono toccare pure gli estremi di questa (segmento grande).
Ecco, ora hai due triangoli simili. Scrivi ora la proporzione, tenendo presente che l'angolo al vertice (occhio) è molto piccolo, e la monetina è molto più vicina a te rispetto alla Luna.

Per angoli $\alpha$ molto piccoli, espresso in radianti, si può dire che $\alpha = sen \alpha = tg\alpha$

[ come si fa il segno "circa uguale" in latex? Ho trovato "\simeq" ma non viene !]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.