Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao qualcuno mi potrebbe aiutare perfavore...
La consegna: Indica sulla retta orienta i seguenti punti.
A precede D.
B segue D.
C segue A e precede D.
Grazie
Scale di riduzione
Miglior risposta
ciao a tutti scusate il disturbo.
avrei una richiesta su un problema di matematica non riesco proprio a farlo mi potreste aiutare?
Una cellula umana ha un diametro di quattro milionesimi di metro e viene stampata da una vista al microscopio elettronico con un diametro di 2 cm. Calcola il numero di ingrandimenti di questo microscopio ovvero a che scala è stata stampata la cellula.
aiuto perfavore grazie!!

Qualcuno può spiegarmi passo per passo come risolvere questo limite?
limx->-∞ [ $ (2x^2+1)/2x^2]^x
Ho provato ha usare la formula dell’ esponenziale elevato a logaritmo, poi l’ho isolato e successivamente ho semplificato l’argomento del logaritmo e diviso tutto per 1/x ottenendo una forma 0/0 ma procedendo con de l’Hopital mi trovo una forma infinito/0

Ho bisogno che qualcuno mi aiuti con questo esercizio:
Usando il teor. di Lagrange dimostrare che $|arctanx-arctany|<=|x-y| x,y in R$ e $|e^x-e^y|<=|x-y|, x,y in (-1,1)$
Non capisco cosa devo sfruttare: per esempio nel primo posso dire (supponendo x > y) dividendo entrambi i membri per $|x-y|$ (il valore assoluto non è necessario) che e prendendo $f(x)=arctanx$ che esiste un $c in R : f'(c)=$membro sinistro dell'equazione ottenuta. Poi ho provato a dire che la derivata di c deve essere uguale a 1 dalla prima ...
Problema di geometria (305474)
Miglior risposta
Come risolvere questo problema. L area di un rettangolo è 980 cm². b = 49 cm, h= 20 cm. Trova il perimetro del quadrato equivalente ai 5/4 del rettangolo. Grazie!!
Non riesco a risolvere questi problemi di fisica:
n1
un batiscafo è assimilabile a una sfera d acciaio diametro=8000 kg/m cubo di diametro interno 2 m e con le pareti dello spessore di 5 cm. Qual è il suo peso in acqua? Risultato=4x10^3 N
n2
Sul fondo di una barca si è prodotto un foro circolare di sezione 5,0 cm^2. Per chiudere il foro è necessario applicare una forza di 53 N.
A quale profondità si trova il fondo della barca?
densità dell acqua marina: d= 1030 kg/m^3
risultato= 10,5 m

Buonasera, la mia professoressa ha enunciato il seguente Teorema:
1) $f$ continua in $D$ sse la controimmagine $f^{-1}(A)$ di ogni aperto, non vuoto di $\mathbb{R}$ (ossia $A$) è un insieme aperto in $D$ $\to$ $f^{-1}(A) = U \cap D$ aperto di $\mathbb{R}^n$
Non riesco proprio ad afferrarne il senso
Ha enunciato anche quello per gli insiemi chiusi:
$f$ continua in $D$ sse la ...

Qualcuno può aiutarmi con questi due esercizi?
$1)$ Sia $Y ~ \Gamma (\alpha , \lambda)$, con $\alpha , \lambda > 0$. Calcolare $E(1/(Y^ \mu))$ per $ \mu> \alpha$.
$2)$ Siano $X ~ exp(\lambda)$ , $Y ~ exp(\mu)$ , con $\lambda, \mu > 0 $ due v.a. indipendenti. Calcolare $P(X-Y>1)$.
Ho studiato le due distribuzioni ma non capisco come devo impostare questi esercizi
Per l'esercizio $1)$ ho pensato di fare così:
$E(Y)= \alpha \lambda => E(1/Y)=1/(\alpha \lambda) => E(1/(Y^ \mu)) = 1/(\alpha \lambda)^ \mu $ , $ \mu > \alpha > 0$
Ma ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedere gentilmente dei chiarimenti inerenti alle coordinate indipendenti. Qui di seguito riporto l'esercizio che mi sta facendo impazzire (poichè non comprendo nemmeno la soluzione), e in seguito vi porrò le mie perplessità.
--------------------------------------------------------------
Questo è l'esercizio:
Due punti materiali (Xh,m) h = 1, 2, entrambi di
massa m, rappresentati da:
X1 = z1e1 + z2e2 + z3e3 , X2 = z4e1 + z5e2 + z6e3 ,
sono soggetti ai seguenti ...

Salve
vi presento un pò di esercizi teorici del mio corso necessari da risolvere per passare ai veri e propri problemi. Ovviamente senza soluzione non riesco a capire se possono essere stati svolti in maniera corretta.Sono esercizi teorici e quindi da svolgere in meno di un minuto(a detta del prof) per questo li presento sotto un unico topic anche se prendono vari campi della probabilità. Spero di non fare una cavolata
1) Data una v.a. $X~N(0.5,4)$ calcolare $P(e^X>=5)$
2)Data ...

Dire se la seguente funzione è differenziabile nel suo insieme di definizione.
$ f(x,y)={ ( arctan(\frac{x}{y-2})ify\ne2 ),( -\frac{\pi}{2}ify=2):} $
Ho determinato le derivate prime di f
$ f_x(x,y)={ ( \frac{(y-2)^2}{(y-2)^2+x^2} ify\ne2 ),( 0 ify=2 ):} $
$ f_y(x,y)={ ( \frac{-x^2}{(y-2)^2+x^2}ify\ne2 ),( 0 ify=2 ):} $
Entrambe le funzione sono continue per $ y\ne2 $. La funzione di partenza è quindi differenziabile nell'aperto $ y\ne2 $. Per verificare a differenziabilità per $ y=2 $ ho pensato di calcolare questi limiti per vedere se le derivate prime sono continue per $ y=2 $:
...

Ciao a tutti,
Data una variabile aleatoria $X$ che ammette una densità $f_X(x)$, la funzione generatrice dei momenti è definita come:
$m_X(t)= E(e^(tX))$
(dove $E(*)$ è il valore atteso)
So anche che:
$(d^n m_X)/(dt^n) |_(t=0)$ è l'"ennessimo momento di $X$.
Se $n=1$, l'ennesimo momento di $X$ non è altro che il valore atteso di $X$.
Se $n=2$, pensavo che tale momento fosse uguale alla varianza, ma a ...
Ho un problema con la mia bibliografia,
ho già importato il pacchetto "biblatex" ma non mi stampa le referenze alla fine del documento. Alla fine faccio
\bibliography{biblio.bib}
\bibliographystyle{CUP}
\printbibliography
Nel pdf mi esce scritto solo "bilbio.bib" mentre mi escono i seguenti errori:
Nella main.tex
1) "Package biblatex Error: File "Main.bbl" not created by biblatex. \begin{document}
2) Package biblatex Error: '\bibliographystyle' invalid. ...
Salve dovrei dimostrare quanto segue
Sia \(F(x,y) \) un polinomio omogeneo nelle indeterminate \(x,y\) di grado 3 e definiamo l'Hessiana come il determinante della matrice Hessiana per un fattore costante.
\[ H(x,y) = -\frac{1}{4} \left( \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial^2x} \cdot \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial^2y} - \left( \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial x \partial y} \right)^2 \right) \]
Allora abbiamo che
\[ -\frac{1}{4} \left( \frac{\partial^2 F(ax+by,cx+dy)}{\partial^2x} \cdot ...

Mi piacerebbe chiarire un dubbio riguardo le dimostrazioni del titolo del thread.
In particolare è stato mostrato che la cardinalità di
# iniezioni $|I(A,B)|=(b!)/((b-a)!)$
# e delle biiezioni è $|B(A,B)|=b! =a!$
entrambe per induzione.
Tuttavia si dice subito che nei due casi, rispettivamente se:
a# $|A|=a>b=|B|$ allora $|I(A,B)|=0$
b# $|B|!=|A|$ allora $|B(A,B)|=0$
e qui nasce il mio dubbio, lo dà per assodato e certo (evidente) ma dovrei in realtà dimostrarlo e solo così poi ...
ciao a tutti, da alcuni ore mi sto scervellando su tale quesito, spero di trovare una risposta spiegata. grazie
"Erika e Nicolò tinteggiano un muretto di 90 metri. Per tinteggiare un metro di muretto, Erika impiega 10 minuti mentre Nicolò procede a una velocità pari alla metà di quella di Erika. Quante ore di lavoro saranno necessarie a tinteggiare tutto il muretto?"

Ciao, leggendo la teoria di questa parte sui polinomi mi sono bloccato su un dubbio
Se mi trovassi in $ZZ[x]$ con $f=4x+4$ polinomio che non mi sembra per nulla irriducibile infatti se prendo $4(x+1)$ sua riscrittura noto che non tutti suoi divisori sono impropri: il 4 in $ZZ[x]$ è assolutamente non improprio e (x+1) è associato ad f. Ora, mi verrebbe da dire che $4(x+1)$ sia scomposto in irriducibili, tuttavia ponendoci maggior attenzione 4 non è ...

Buongiorno, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Qual'è l'ascissa del punto di tangenza tra la funzione y=ln x^3 e la retta di coefficiente angolare uguale a -1?

Salve a tutti, ho un quesito intuitivamente semplice ma che mi da noia matematicamente. Dato il processo stocastico
\begin{equation}
x_t = \frac{u_t}{\sum_{s=1}^{t-1} u_s}
\end{equation}
dove $u_t \overset{i.i.d.}{~} \mathcal{N}(0,\sigma^2)$ e $\sigma^2<\infty$, voglio dimostrare che $x_t$ non ha memoria. La definizione di memoria dovrebbe riferirsi alla proprietà di Markov, ma se pensate che il problema vada approcciato in maniera differente sono aperto ad alternative.
Intuitivamente mi sembra vero, ...

Salve a tutti, ho una difficoltà a comprendere due ipotesi del libro. Il teorema è questo :
"Sia f olomorfa nell'aperto connesso A. La funzione f risulta costante in ciascuna delle seguenti ipotesi :
-f reale
-f immaginaria
-|f| costante
-arg f è costante
Allora le prime due ipotesi mi sono chiare, il problema lo ho nella terza e quarta. La dimostrazione del libro per la terza è la seguente:
Sapendo che $ f=u+jv $ e che $ u^2+v^2=k $ con k costante e maggiore di zero deriviamo ...