Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

due condensatori $ C_1,C_2 $ con armature quadrate di lato $ l $ distanti $ h=1cm $ di capacità $ C_0=10^-9F $ sono connessi ad un generatore $ V_0=10^3V $ . in $ C_1 $ è parzialmente inserita per un tratto x una lastra conduttrice di base $ l^2 $ e spessore $ s=6mm $ ; in $ C_2 $ è parzialmente inserito per un tratto y un blocco di dielettrico di base $ l^2 $ e spessore $ h $ . Le forze ...
Ho studiato dal libro Probability - Shiryayev, che una funzione definita su uno spazio misurabile \(\displaystyle (\Omega,\mathcal{F}) \) a valori in \(\displaystyle \mathbb{R} \), è detta misurabile se è tale che l'anti-immagine di ogni insieme di Borel sia un insieme della \(\displaystyle \sigma \)-algebra \(\displaystyle \mathcal{F} \).
Vorrei legare questa definizione con quella che invece viene data nel libro di Gianni Gilardi, Analisi 3, in cui si dice che per definizione una funzione ...

Aiutatemi a risolvere la seguente equazione:
$sen x + cos x= sqrt(2) /2$
Ho usato le formule parametriche, ma i miei risultati non coincidono con quelli forniti dal testo.
Problema fisica (305530)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi a risolvere questo problema ?
(sono negata con la fisica)
Giulia e Sofia leggono su una rivista che un auto ha un accelerazione di a= 3,6 km/(h x s).Giulio sostiene che questo significa che la velocita dell auto aumenta di 1 m/s ogni secondo , Mentre Sofia sostiene che la velocità dell auto aumenta di 3,6 km/s ogni ora.chi ha ragione?
Aiuto (305545)
Miglior risposta
Si possono sempre svolgere tutte le operazioni tra due monomi?
Urgente (305554)
Miglior risposta
La squadra di calcio per cui tifa Leonardo ha concluso il torneo a 10 squadre, con gare di andata e ritorno, realizzando un magro bottino: 13 punti in tutto. Sapendo che le partite vinte sono una in meno di quelle pareggiate, quante sono le sconfitte che ha subito la squadra?
Equazioni di I grado a domanda
Miglior risposta
Salve vorrei sapere di questi due esercizi quali rispondono alle domande, io ho tentato di farle ma non sono convinto dell'esattezza.
Chi mi dici quali sono e perchè?
grazi
Ciao a tutti, scrivo qui perchè ho un dubbio da risolvere in merito a questo esercizio:
"Due lenti convergenti di distanze focali f1=10cm e f2=20cm sono poste ad una distanza d=50cm l’una dall’altra. L’immagine data dalla luce che attraversa entrambe le lenti si forma nella posizione indicata x=31cm.
a. A quale valore di p deve essere posto l’oggetto a sinistra della prima lente?
b. Qual è l’ingrandimento dell’immagine finale?
c. L’immagine finale è diritta o capovolta?
d. L’immagine finale è ...

Ciao a tutti, sto facendo diversi esercizi sui limiti per fare un pò di pratica e sono arrivato ad un esercizio che ho risolto in fretta (sbagliando) e dopo aver visto la soluzione, il ragionamento fatto nell'esercizio svolto correttamente mi torna, ma continuo a non capire quale valutazione sbagliata ho fatto.
L'esercizio è questo:
$ lim_(x->∞) e^(-x) (e + 2/x)^x = e^(2/e) $
la risoluzione che ho trovato prevede di raccogliere "e":
$ lim_(x->∞) e^(-x) (e ((2 1/e)/x + 1))^x $
semplificare $e^(-x)$ con ...

Scusate ho dei dubbi su come risolvere i limiti con taylor:
per es. $\lim_(x\to0){(e^x-sinx-cosx)/(e^(x^2)-e^(x^3))}$
Io ho fatto così ma non so se sia corretto (ometto il limite e scrivo solo il suo contenuto per brevità):
$(1+x+(x^2/2)+(x^3/6)+o(x^3)-x+(x^3/6)+o(x^3)-1+(x^2/2)+(x^4/(4!))+o(x^4) )/(1+x^2+o(x^2)-1-x^3+o(x^3))$
e quindi
$(x^2(1+(x/3)+o(x) ) ) / (x^2+o(x^2))$
e quindi ottengo che $\lim_(x\to0)f(x)=1$
Adesso arriviamo alla nota dolente: non riesco a capire come risolvere questo limite:
$\lim_(x\to0){ ((x^5e^(x^3)-log(1+x^5)) / (sqrt(1+x^4)-1)^2 }$
Ho provato così (riscrivo solo gli sviluppi per brevità):
$((x^5(1+x^3+o(x^3)) -x^5+o(x^5) )/( (2x^4)/(sqrt(1+x^4)+1)^2 ))$
e qui mi son bloccato purtroppo.
Come ...
Come si risolve?
Miglior risposta
Calcola il lavoro compiuto dalla forza peso e da quella di attrito quando un tavolino di massa 12,0 kg viene spostato tra due angoli opposti di una stanza quadrata, di lato 4,60 m, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra pavimento e tavolino è 0,400 nei due casi: a) percorrendo la diagonale; b) lungo due lati consecutivi. a) 0 J;-306 J; b) 0 J;-433 J

Sui logaritmi dovrei aver capito abbastanza, ma quando mi si presenta davanti un'equazione/disequazione tipo $2^{x-1}$=$5*3^{2x-1}$ non so minimamente come procedere...
Il mio libro fa procedimenti che non capisco e photomath altrettanto
Cercate di farmi capire questo esercizio per favore, almeno ve ne propongo un altro che sembra essere "più complicato" che nemmeno photomath sa risolvere

1) Dire se la seguente funzione è continua in $ (-1,0) $
$f(x,y)= { ( e^(-\frac{1}{y-(x+1)^2})ify<(x+1)^2 ),( 0 ify>= (x+1)^2):} $
Devo calcolare il limite
$ lim_((x,y) ->(-1,0))e^(-\frac{1}{y-(x+1)^2} $
Sarei portato a dire subito che questo limite fa $ 0 $ (implicando la continuità) perchè per $ (x,y)->(-1,0) $ , $ y-(x+1)^2->0 $ e quindi $ e^(-\frac{1}{y-(x+1)^2}) ->0 $
E' corretto come ragionamento o devo passare necessariamente per la verifica dell'esistenza del limite con le restrizione su rette e alla maggiorazione con funzione infinitesima?
2) ...

Ciao a tutti!Ho dei dubbi nella risoluzione di questi integrali:
1- $int e^(2x)+xroot(3)(e^2x +x^2) dx$
2- $int 14/(x^3-13x-12) dx$
Nel primo volevo procedere per sostituzione con l'esponenziale, ma i quel caso come devo comportarmi con le due x?
Nel secondo ho provato a scomporre il denominatore ma poi non so procedere

Ciao a tutti di nuovi qui con questi esercizi di cui non posso verificare soluzione perchè non c'è
Sia $X~ Gamma(1/2 ; 3)$ e sia $Y =sqrt(X)$
i) Calcolare $ E(Y )$, $Var(Y )$.
ii) Scrivere la funzione di densità di $Y$, evidenziando per quali valori
la funzione di densità è non nulla
--------------------------------------------
i) Calcolo tipo $E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} g(x)f_X(x) dx$
nello specificio
$E(g(Y))=\int_0^{oo}x^(1/2)\3^(1/2)/(Gamma(1/2)) x^(1/2-1) e^(3 x) dx$
seguira $=\int_0^{oo}x^(0)\3^(1/2)/(Gamma(1/2)) e^(3 x) dx=sqrt(3/pi) \int_0^{oo}e^(-3x)dx$
dividendo e moltiplicando ...

Devo calcolare l'are A della regione di piano delimitata dalla curva di equazione [tex]\displaystyle y= 3x-{x^2}[/tex]e dall'asse delle ascisse?
Ho prima tracciato la curva
in base a ciò per calcolare l'area ho svolto l'integrale tra o e 3 in questo modo:
[tex]\displaystyle \int_{0}^{3}(3x-{x^2}) dx[/tex]
e risolvendolo mi viene [tex]\displaystyle \frac{9}{2}[/tex]
Giusto?

Ho un dubbio sul seguente esercizio su cui le note del Prof. fanno dei ragionamenti che non ho capito :
si chiede dato un gruppo ciclico di ordine 25 se esistono
- morfismi suriettivi $G->ZZ_7$
- morfismi suriettivi $G->ZZ_5$
- morfismi suriettivi $G->ZZ_5xxZZ_5$
Riporto i ragionamenti che vorrei chiedere e chiarire:
- per il primo dice che non esiste un tal morfismo poiché sfruttando lagrange ho che $f^-1(ZZ_7)$ è sottogruppo di G, essendo tale sottogruppo di ...

Ciao ragazzi, vorrei chiedere un aiuto su un primo esercizio che svolgo sui numeri complessi:
$(1+i)*w$ con w complesso coniugato di z con $z=r(cos theta + i sin theta)$
L'esempio è facile portandosi a $(1+i)=sqrt2(cos (pi/4) + i sin (pi/4))$
e scrivendo il complesso coniugato di z: $w=r(cos theta - i sin theta)$ che ho pensato di riscrivere come $w=r(cos theta + i sin -theta)$
ora il mio dubbio, siccome ho bisogno di uno stesso theta ho usato la parità di cos e $w=r(cos -theta + i sin -theta)$
adesso: $(1+i)*w=sqrt2*r(cos (pi/4) + i sin (pi/4))(cos -theta + i sin -theta)=sqrt2*r(cos (pi/4-theta) + i sin (pi/4 - theta))$
mentre la soluzione riporta come ...
Come si risolve questo?
Miglior risposta
Un carrello di massa 250 g, che si sta muovendo alla velocità di 0,40 m/s, viene accelerato da una forza di 1,4 N per un tratto di 1,8 m parallelo alla forza. Determina: a) il lavoro svolto dalla forza; b) la velocità finale del carrello. a) 2,5 J; b) 4,5 m/s