Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dr.Hermann
Salve. Vi chiedo aiuto su questo integrale curvilineo: \[ \oint_{\gamma} \frac{y^2 z} {\sqrt{1+x/R}} dS \] dove gamma è la linea determinata dall'intersezione tra l'emisfera di eq: [tex]S: \begin{cases} x^2 + y^2 + z^2 &= R^2 \\ z \geq 0\\ \end{cases}[/tex] e il cilindro: [tex]C: \begin{cases} x^2 + y^2 - Rx &= 0 \\ R > 0\\ \end{cases}[/tex] Almeno a livello teorico sapete darmi un'indirizzata su come impostarlo? Io pensavo di lavorare di sostituzione nei sistemi e ...
8
15 dic 2021, 12:18

marco2132k
\( \newcommand{\cat}[1]{\mathcal{#1}} \)\( \newcommand{\op}{\mathcal{op}} \)Siano \( \cat C \), \( \cat D \) ed \( \cat E \) categorie, e siano \[ \begin{aligned} r^\prime\colon [\cat C,\cat D]&\to {[\cat C^\op,\cat D^\op]}^\op\\ s^{\prime\prime}\colon [\cat D^\op\to \cat E]&\to {[\cat D,\cat E^\op]}^\op \end{aligned} \] gli isomorfismi ovvi tra le categorie di funtori (non ho scritto chi sono \( r^{\prime\prime} \) e \( s^\prime \) ma è facile immaginarlo; non li ho scritti perché per la ...

rulle05
Avrei questo esercizio di cui non riesco a risolvere il primo punto. Essendo una matrice simmetrica e definita positiva il numero di condizionamento spettrale dovrebbe esser pari a \( K(A)=\frac{\lambda_{max}(A)}{\lambda_{min}(A)} \) che in questo caso corrisponde a \( \frac{\lambda_{1}(A)}{\lambda_{n}(A)} \) Però non riesco a far uscire il risultato corretto... se qualcuno può darmi una mano che a breve ho l'esame ve ne sarei grato.

cianfa72
Ciao, un dubbio su quanto segue. Consideriamo una 1-forma $\omega$ definita su uno spazio $RR^n$ (ovvero un campo di covettori) che soddisfa la condizione $d\omega = dh \wedge \omega$ per qualche funzione $h$. Domanda: esiste sempre una coppia di funzioni $f$ e $g$ tale che si possa scrivere $\omega=fdg$ ? Grazie. NB La condizione $d\omega = dh \wedge \omega$ e' equivalente localmente (in forza del lemma di Poincarè per cui una forma chiusa e' ...
6
15 dic 2021, 17:10

zimmerusky
Sia x la soluzione positiva di $\sqrt(5-x)=5-x^2$. Determinare quanto vale $1000x$
3
15 dic 2021, 08:46

Studente Anonimo
Non capisco una stima che fa di una somma. Sano \( a,b,c,d \) i coefficienti di una forma cubica binaria di discriminante \( 0 < D \leq X \), e tale che \( a >0 \) e \( a < X^{\eta} \). Abbiamo che se fissiamo \( a,b,c \) allora il valore di \(d \) è ristretto dalle seguenti disuguaglianze (da un lemma precedente) \[ a \left| d \right| < X^{1/2}, \left| b^3 d \right| < 8 X , c^2 \left| bc-9ad \right| 4 X \] quindi il numero di possibili scelte per \(d\) è dato da \[ O( \min\{ X^{1/2} a^{-1}, X ...
1
Studente Anonimo
15 dic 2021, 11:33

Dr.Hermann
Salve, ho un integrale doppio da risolvere ma non capisco cosa mi chiede il testo. Ho l'integrale: \[ \iint_{\Sigma} \, \frac{x ^ 2 - z} {\sqrt {1+4(x ^ 2 + y ^ 2)}} dA \] dove \[ \Sigma \] è la porzione di grafico della funzione \[ z = x^2-y^2 \] che si proietta in \[ {(x,y) \in R^2 | x^2+4y^2 \leq 4} \]. Io pensavo di fare cosi: disegnare ansi tutto il grafico dell'ellisse e inserendo la retta \[ y=x \] ho proiettato i punti di intersezione ( che si ottengono mettendo a sistema l'ellisse ...
2
14 dic 2021, 18:22

DavidGnomo1
Domanda stupida: se basta usare il coefficiente angolare per verificare il parallelismo tra due rette a cosa servono i criteri di parallelismo? O non sono alternativi e lì si usa a seconda dei dati che si hanno a disposizione? Grazie
3
15 dic 2021, 01:18

Aletzunny1
buonasera, sto trovando difficoltà a capire se ho correttamente calcolato la lagrangiana nei seguenti 2 problemi(mi interessa capire se ho fisicamente compreso il testo più che i conti) $"primo esercizio"$ Un anellino di massa $m$ scorre senza attrito lungo una circonferenza di raggio $R$ che ruota, con velocità angolare costante $w_0$, attorno ad un asse verticale che contiene il suo diametro. il mio tentativo è stato il ...

Dr.Hermann
Salve a tutti. E' il mio primo post che inserisco, se dovessi sbagliare qualcosa sulla scrittura, formule o altro vi prego di essere clementi XD. Allora ho questa funzione: \[ z = \sqrt{x ^ 2 + y ^ 2} +y ^ 2 -1 \] nel dominio: \[ E=\{(x,y)\in \Re ^2 | x ^2 + y ^2 \leq 16 \} \] Devo studiare continuità, derivabilità, differenziabilità, max e min. Io ho provato a trovarmi i massimi e minimi (ma non so se sono giusti) nel dominio e sula frontiera della circonferenza. Ma per quanto riguarda il ...
3
14 dic 2021, 10:24

Drazen77
Questo triangolo qualsiasi è stato diviso in strisce dalla la stessa altezza h. L'area totale delle strisce blu è 145. Qual è l'area totale delle strisce rosse?
7
12 dic 2021, 17:59

Aletzunny1
ho il dubbio,proseguendo nell'esercizio,che la lagrangiana da me scritta sia errata...o meglio non abbia i segni corretti una sbarra di lunghezza $l$ e massa $m$ ed estremi $A$ e $B$ è ancorata nell'origine del piano cartesiano grazie ad $A$. L'angolo che essa forma con l'asse $x$ è $theta$. Vi è la forza peso e all'estremità $B$ è presente una molla di costante $k$ che ...

Ricocarol
Sono indeciso su come risolvere correttamente il seguente esercizio: $X= (Z_1^2 + Z_2^2 + Z_3^2) $ $Z_1$, $Z_2$ e $Z_3$ sono tre variabili casuali indipendenti con distribuzione normale standard Trova la distribuzione di $X$ Direi che siccome $X$ è una combinazione lineare di variabili normali segue anch'essa una distribuzione normale. Come posso trovare $\mathbb{E}(X)$ e $\mathbb{V}(X)$?
2
14 dic 2021, 12:09

patinhojunior
Non riesco a capire come calcolare un limite con questo metodo,uno l'ho fatto ma non ne sono sicuro: $ lim_(x -> 0)(1-cosx)/sin(3x) $ ,pongo t=x e $ (t -> 0) $ $ lim(t -> 0)(1-cost)/sin(3t)=(1-cos0)/sin0=(1-1)/0=0 $ L'altro che non riesco a fare è questo che dovrebbe uscire 1 $ lim(x -> 1)(sin(x-1))/(arcsin(x-1)) $ perchè ponendo t=x-1,x=t+1 e sostituendo non mi esce: $ lim_(t -> 0)(sin(t+ 1-1))/(arcsin(t+1-1) $ non capisco proprio se sto sbagliando grazie

Giacomo223
Datomi il seguente problema y'= arctg(xy) y(0)=1 Mi si chiede se l'origine sia un estremo relativo e se le eventuali soluzioni sono funzioni convesse in un intorno dell'origine. Sinceramente non so da dove partire, qualcuno può darmi una mano? Magari ragionando insieme
2
13 dic 2021, 12:42

mibe1
Buonasera, chiedo forse non molto inerente al forum, al gioco del lotto giocando la stessa cifra es. 10,00 euro ci sono più probabilità che esca un numero unico su una ruota fissa oppure un ambo su tutte le ruote (a prescindere da quanto si vincerebbe)? Grazie.
5
12 dic 2021, 19:07

lasy1
qual è il risultato di questo limite? $lim_{x \to 0}( 2x sin(1/x) - cos(1/x))$ il primo addendo va a zero, il secondo oscilla, cosa posso dire del limite della funzione?
15
5 dic 2021, 11:38

MrMarco1
Salve a tutti, mi trovo nella condizione di utilizzare la famosa formula di POISSON per un'applicazione particolare all'interno della quale però avrei necessità di invertire la formula stessa. Mi spiego meglio o almeno ci provo: Diciamo che tramite EXCEL e la sua formula automatica "POISSON", sono in grado di avere immediatamente il risultato della distribuzione di poisson per una data "X". Avrei bisogno di ricavare la formula inversa quindi che dal risultato mi permetta di ottenere la famosa ...
1
14 dic 2021, 12:28

Studente Anonimo
Sia \( \zeta(s) \) la funzione zeta di Riemann, e assumi vera l'ipotesi di Riemann. Siano quindi \( 1/2 + i \gamma_1, 1/2+ i \gamma_2 , \ldots \) gli zeri non banali di \( \zeta(s) \) con parte immaginaria positiva, ordinati in modo tale che \( \gamma_1 \leq \gamma_2 \leq \ldots \). Dimostra che \( \{ \gamma_n\}_{n \in \mathbb{N} } \) è distribuita uniformemente \( \mod 1 \).
1
Studente Anonimo
3 dic 2021, 18:46

cianfa72
Ciao, ho un dubbio sul seguente argomento: consideriamo una sfera 2D $S$ dotata della classica struttura di varietà differenziabile. Definiamo una funzione $f: S rarr RR$ che assume un valore costante lungo i paralleli della sfera (in altre parole gli insiemi di livello di $f$ sono i paralleli della sfera - in particolare essi si "riducono" a 2 punti in corrispondenza dei 2 poli). La funzione $f$ e' smooth in quanto da luogo ad una funzione ...
6
13 dic 2021, 12:38