Calcolare con il metodo di Horner?!

login2
Buonpomeriggio a tutti, dovendo aiutare un'amica più piccola in matematica mi ha dato quest'esercizio

Calcola con il metodo di Horner

$(x^4+x^3-2x^2+x+3):(x+1)$

Ora io al liceo e all'università non ho mai sentito sto metodo di Horner..su wikipedia fa accenno a delle derivate ma dubito sia qualcosa di difficile visto che l'esercizio l'abbiamo preso da un libro di secondo liceo

In realtà la ragazza in questioni non va a scuola in italia ma in Francia...forse per questo non l'ho mai sentito :smt012

In ogni caso vorrei aiutarla e farglielo vedere nel modo più semplice possibile..grazie a tutti in anticipo :-D

Risposte
Sk_Anonymous
Mi sa che questo metodo di Horner è quello chi in Italia si chiama Regola di Ruffini ...

login2
ho trovato questo on line però è in francese :-D : http://xavier.hubaut.info/coursmath/mat/horner.htm

Sk_Anonymous
In effetti sembra proprio la regola di Ruffini. Se ci si ferma alla prima operazione di tale regola, si ottengono il quoziente ed il resto della divisione di un polinomio $P(x)$ per il polinomio $x-a$. Se l'operazione prosegue, alla fine si ottengono i coefficienti che permettono di esprimere $P(x)$ come somma di potenze di $x-a$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.