Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Allora purtroppo non ho visto queste cose nel corso base di teoria della misura che ho fatto. Faccio notare solo che queste cose sono di un corso di Teoria dei numeri, e quindi il prof non ha spiegato i concetti legati alla teoria della misura dandoli per assodati, io purtroppo non potevo presenziare a quella lezione e non ho potuto chiedergli chiarimenti. Perché nella dimostrazione del seguente teorema ci sono alcuni punti che non mi sono chiari. La cosa non chiara è: cosa vuol dire per una ...

Ciao a tutti,
Data la seguente funzione:
$f(x,y,t)= exp (-(3t^2(|x|^2+|y|^2)+ (2t^7 <x,y>) + 8t^9))$
Dovrei calcolare:
$g(x,y)= (partial^2f)/(partial x^2) + (partial^2f)/(partial y^2)$
Se $x$ e $y$ fossero variabili unidimensionali, non avrei nessun problema ad effettuare questo calcolo.
Tuttavia sul testo leggo scritto che:
$x in RR^n$ e che $y in RR^n$
Non saprei come muovervi.
Ad esempio, essendo $y$ n-dimensionale, ciò vorrebbe dire che:
$|y|= sqrt(y_1^2 + y_2^2 + ... + y_n^2)$
Chiaramente saprei scrivere $(partial^2|y|)/(partial y_i^2)$ per ogni ...
Ciao a tutti, ho questa funzione da sviluppare in serie di Laurent centrata in z=0 e convergente in 2i.
$ f(z) = (z^3 + 1) / (z^3 - 1) $
Non ho idea da dove cominciare

Sia $ABC$ un triangolo isoscele di base $AB$ con $Alpha$ angoli alla base, $beta$ angolo al vertice e $gamma$ angolo tra il prolungando del lato $AC$ e il lato $CB$.
Sia $Cos(gamma)=0,8$, trovare il valore di:
$Cos(beta/2)=?$
$Tan(alpha)=?$
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio senza usare la calcolatrice (quindi calcolare $arccos(0,8)$ ecc) ? Purtroppo non riesco a capire come ...

1) Un urna contiene 10 palline nere e 10 palline bianche, identiche eccetto per il colore.
Scegli un colore, o bianco o nero.
Si estrae una pallina a caso e se è del colore che hai scelto vinci 10 euro, altrimenti niente.
Dite quanto sareste disposti a pagare per giocare.
Si gioca una volta sola.
2) Un tuo amico ha a disposizione moltissime palline nere e moltissime palline bianche.
In un urna, ne mette a suo piacimento (anche di un colore solo).
Scegli un colore, o bianco o nero.
Si estrae ...
Paolo, Barbara e Alberto creano con della rete me tallica un recinto di forma rettangolare, avente un lato lungo 2 m in più dell'altro. Avanzando 8 m di rete. cercano di utilizzarla per ingrandire il recinto. Paolo pro pone di allungare di 4 m ciascuno dei due lati più lunghi del recinto; Barbara propone di allungare di 4 m ciascuno dei due lati più corti del recinto. Infine, Alberto pro.. pone di allungare di 2 m ciascuno dei quattro lati del recinto. Indicata con x la lunghezza di ciascuno ...
aiutatemi a risolvere questo problema vi prego:
un appezzamento di terreno rettangolare ha perimetro 160m. il proprietario espande il suo terreno acquistando una striscia di terra di 2 m di larghezza. di quanto aumentata area del terreno?
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi problemi. Se svolgeste anche i calcoli mi fareste un grandissimo favore, altrimenti non fa nulla.
1)Un prisma retto ha l'area totale di 970 cm2
La sua base è un trapezio isoscele avente l'a-
rea di 240 cm, l'altezza e la base minore ri-
spettivamente di 16 cm e 3 cm. Calcola la
misura dell'altezza del prisma.
2) Un triangolo rettangolo ha l'area di 54 cm2 e
I cateti stanno tra loro nel rapporto di 4 : 3.
ESso costituisce la base di un prisma ...

Wow! Ho scoperto che esistono anche le Olimpiadi di Linguistica Computazionale! Fantastico!
E per farvi piacere vi mostro il primo problema, quello "facile"
Imagine that you have heard these sentences:
1. Jane is molistic and slatty.
2. Jennifer is cluvious and brastic.
3. Molly and Kyle are slatty but danty.
4. The teacher is danty and cloovy.
5. Mary is blitty but cloovy.
6. Jeremiah is not only sloshful but also weasy.
7. Even though frumsy, Jim is sloshful.
8. Strungy and ...

Buongiorno.
Ho il seguente esercizio dove ho dei dubbi su alcuni passaggi.
Esercizio: Sia (V, ) spazio vettoriale euclideo e sia $XsubseteqV$ sottospazio vettoriale con $dimX=1$.
Dimostrare che, per ogni numero reale $alpha>0$ esistono esattamente due vettori in $X$ di norma pari ad $alpha$ e sono uno opposto dell'altro.
In particolare, esistono esattamente due versori in $X$ uno l'opposto dell'altro.
Premessa: ho appena ...
Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere, di seguito la traccia:
In un triangolo rettangolo, la proiezione del cateto sull'ipotenusa AB misura 16cm e BC supera di 2 cm il doppio della proiezione del cateto AC sull'ipotenusa. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
I risultati sono(60cm e 150cm2)
Vi ringrazio in anticipo!!
Perfavore un aiuto con questo Vero o Falso sulle disequazioni
Miglior risposta
Se possibile avere anche il procedimento di quella con lo 0 e quella della lettera (d).

Ciao a tutti, avrei una curiosità su un problema di meccanica tratto da un tema d'esame.
Il sistema da studiare è il seguente (la sbarra è omogenea e ha massa $m$, la molla ha lunghezza a riposo nulla, il perno di collegamento fra la sbarra e il palo verticale è liscio):
Una delle richieste è di considerare il caso in cui il sistema ruoti attorno al palo con velocità angolare $\Omega$ e calcolare gli angoli di equilibrio. Nel caso $\Omega=0$ ho ...

Sto studiando la dimostrazione della formula di riduzione degli integrali doppi e sono bloccato alla seguente maggiorazione:
Siano
$ a $ le somme integrali inferiori
$ b $ le somme integrali superiori
$ c $ l’integrale doppio di una funzione
$ d $ l’integrale iterato della stessa
Ho già provato che
$ a\lec\leb $ e $ a\led\leb $
Non riesco a capire come queste due relazioni equivalgono a
$ \abs(c-d)\leb-a $
Il testo che utilizzo è ...
Dovrei calcolare lo sviluppo in serie di laurent e il residuo (nello stesso punto) di questa funzione:
$ f(z) = (z-1)^2 / (z+1)^3 + z*e^(z+1) / (z+1) $
Centrata in z=1.
Nella prima parte dovrei esserci ma vorrei avere delle sicurezze, mentre per la seconda parte non so come trattare quel z che moltiplica l'esponenziale. Mi è venuto in mente di considerare solo il rapporto tra l'esponenziale e il (z+1) visto che z in -1 è olomorfa però non so se è corretto agire in questo modo.

Buonasera.
Sto provando a verificare se la seguente forma bilineare $<-,-\> : RR^n times RR^n to RR, \ \ (x,y) to <x,y>:=x^tA^tAy$ è simmetrica e definita positiva.
Ho provato a verificare mediante le proprietà della matrice trasposta ma niente.
Dopodiché mi sono ricordato che una forma bilineare è simmetrica se e solo se la sua matrice è simmetrica.
Quindi se considero il riferimento canonico $C=(e_1,...,e_n)$ di $RR^n$, posso determinare la matrice $G$ associata alla forma bilineare.
Quindi se faccio vedere ...

Sappiamo benissimo che alle scuole superiori operando con i radicali si condividono le solite regole relative alla razionalizzazione. Non mi voglio imbattere in cose complicate e la domanda potrebbe anche essere più generale, voglio restare basso nella richiesta. Ho un'espressione del seguente tipo:
$$\dfrac{1}{\sqrt{2}+\sqrt{3}+\sqrt{5}+\sqrt{7}+\sqrt{11}}$$
si riesce a razionalizzare?
Con 2, 3, 4 si fa e come sopra?
Mi serve subito perfavore
Miglior risposta
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.
Mi serve subito perfavore (306376)
Miglior risposta
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.
Mi serve subito perfavore quetsa rispos
Miglior risposta
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.